| inviato il 24 Novembre 2024 ore 13:43
Mactwin prendi un semplice fotoamatore o qualcuno che si vuole avvicinare alla fotografia per la prima volta. E questo tizio non ha nessun problema di pesi ed ingombri. Però per comodità vuole una macchina stabilizzata. Cosa prende? In Sony ci sta la A6700 che costa 1300 euro (o 1000 la A6600) e in Fuji per avere un corpo stabilizzato non penso che si spenda meno Riprendo l'esempio Sony,tra una A6700 e una A7III le funzioni sono bene o male le stesse a parità di prezzo. Anche come costo di lenti,a guardare bene si trovano lenti allo stesso prezzo o leggermente più costose (parlando di terze parti). Ora perchè questa persona dovrebbe ancora scegliere APS C? Prima era un formato che veniva scelto anche semplicemente per risparmiare,ora per avere una fotocamera aps c decente i 1000 euro li si raggiunge subito. Ad oggi ha molto più senso il m 4/3 anche se purtroppo a quanto pare le aziende ci stanno credendo sempre meno. Anzi,a dire il vero analizzando quel settore anche lì i corpi più economici sono stati eliminati,ma non vorrei parlare di m 4/3 |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 13:58
Stylo se non ha esigenze di ingombri e di ingrandimento digitale prenderà la a7iii altrimenti magari punterà su una apsc che offre più raffiche e può usare ottiche apsc economiche (comprese terze parti). Il 4/3 non vedo perché debba convenire, anche in quel caso dipende cosa cerchi, i costi per certe cose non solo non sono più bassi ma in alcuni casi sono addirittura ingiustificatamente alti (vedi supertele ff rimarchiati). Essendo un formato microscopico offre però corpi piccoli, spesso con caratteristiche di discreto livello (fps ad esempio) e gadget come computazionale; i contro sono chiaramente legati al minuscolo formato.. Io penso che anche se il ff sta diventando sempre più accessibile (anche pensando all'usato), ci sia ancora spazio per formati più piccoli, meno che in passato ma comunque ci sta. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:02
In generale tutte le case si stanno spostando sull' "alto di gamma", i prodotti economici, probabilmente per volume di vendita, non garantiscono un profitto adeguato mentre (sempre probabilmente) anche vendendo poche macchine da 3mila euro si riesce ad avere un buon margine (è obiettivamente difficile incassare 500 euro per ogni pezzo venduto di una macchinetta da 399 stile volantino e cestone della grande distribuzione). In questa situazione, si assottiglia la differenza tra FF e formati ridotti: i corpi sono comunque più grandi e "professionali", i costi si livellano. A quel punto in molti si rendono conto che per sfruttare il vantaggio del formato maggiore bastano ottiche relativamente più buie (penso agli /2 o /2.8) che costano poco e rendono molto, andando a fare del FF una scelta addirittura conveniente. Hanno senso i formati minori? In questo scenario sempre meno, anche se probabilmente anche i produttori hanno capito che sul medio periodo questa strategia non premia, visto che i fotoamatori "evoluti" sono tendenzialmente anziani ed oculati negli acquisti, mentre sulle nuove generazioni il prodotto fotografico non fa presa. Ecco quindi che compaiono corpi ed obiettivi sempre più piccoli (vedere le ultime uscite panasonic e fuji) quando non addirittura stilose compatte, dove i formati più piccoli possono meglio esprimere i loro vantaggi. Comunque, secondo me, nella tasca del giaccone una APS o addirittura una m4/3 ci stanno benissimo, ma nello zaio o insieme a più di 2 ottiche tanto vale tenerci una FF |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:18
La differenza di costo tra un corpo aps-c ed una FF è ormai poca, ma se devi acquistare delle ottiche di qualità e luminose vedrai che quelle FF nuove sono di molto più costose rispetto a quelle aps-c nuove. In pratica con aps-c riesci ad acquistare lenti di qualità a costi più abbordabili con risultati finali molto simili rispetto al FF. Qui, secondo me, il vero problema (a parte Fuji) e se i vari brand vogliano ancora produrre lenti di qualità per il formato aps-c. E' anche da considerare che diversi marchi, sopratutto cinesi, stanno presentando ottiche molto valide e di qualità per il formato aps-c per cui prima o poi dovranno tenerne conto se non vogliono perdere quote di mercato. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 14:26
Si |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 15:11
Ma un obiettivo FF /1.8 restituisce già prestazioni migliori di un obiettivo /1.4 su formato piccolo, quindi occhio a come si vanno a spendere i soldi! |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 15:33
Marco l'ultimo post è privo di senso. Le prestazioni di un'ottica dipendono da come è fatta indipendentemente dal formato. Poi ci sta il discorso legato alla riproduzione con l'aumento del rumore iso e la diminuzione dello stacco dei piani mano a mano che il sensore diventa più piccolo, ma non riguardano le prestazioni dell'ottica. Per capirsi, se dovessi usare la stessa ottica su ff e apsc basati su stessa tecnologia, inquadrando nello stesso modo, sul formato più grande avrò meno pdc (più stacco), una resa iso migliore, maggiore gamma dinamica… |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 15:49
Sony FE 50 1.8 185 euro e 185 grammi Sony 35 1.8 oss (aps c) 370 euro e 154 grammi Sony FE 35 1.8 500 euro e 250 grammi Sony Zeiss 24 1.8 (aps c) 790 euro e 225 grammi Questo è un esempio:per avere, nella stessa marca, stesso angolo di campo e luminosità nell'apsc bisogna sborsare di più, a fronte di un modestissimo risparmio di peso. Se uno si occupa di street o di cazzeggio, cosa gli va in tasca a prendere aps c? Nulla |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 15:53
Sui costi hai ragione, ormai si sono assottigliati. Però le apsc conservano ancora un minimo vantaggio di ingombro con lenti specifiche, nonché il vantaggio sulle lunghe focali del fattore di crop. Per questo concordo con chi dice che sia un formato che ha ancora il suo gran senso, anche perché non riduce di troppo le dimensioni del sensore rispetto al 24x36. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 15:55
per me in parte sì,infatti ho sia una apsc che una full frame però se dovessi scegliere un sistema solo sarebbe full frame |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 16:03
Io non sono un esperto, ma riporto ciò che mi è stato suggerito quando dovevo decidere cosa prendere.. Quindi : non dovrebbe essere più un discorso , di cosa si fotografa... ? Il peso.. non c'entra.. ci sono ff recenti più leggere delle apsc.. Ma con un apsc puoi usare entrambi le lenti.. apsc e ff.. Quindi alla fine una apsc la vedo indicata per chi fa determinati generi di fotografia dove l'avvicinamento al soggetto è importante , nel caso non ci si possa avvicinare fisicamente .. e inoltre gli consente (senza dover acquistare ottiche tele costosissime.. ben più della macchina.. ) di poter risparmiare.. potendo usare qualunque ottica già in possesso.. PS.. la domanda è se le apsc hanno ancora senso.. non quale sistema è migliore.. Anche perché dipende dalla Fotografia che si fa.. Soprattutto ora che i sensori delle apsc sono veramente performanti e lo saranno sempre di più.. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 16:12
Gion perdona ma hai detto una cosa errata, anche su ff puoi usare lenti apsc. Il formato apsc non è altro che un sensore più piccolo, quindi un formato più grande lo “contiene”. Molte ff (dipende dalle case) possono scattare in apsc mode, comportandosi quindi esattamente come un formato apsc..ma anche non facendolo in macchina lo si può fare sempre in un secondo momento. Non è invece possibile fare il contrario! La barzelletta del “posso usare ottiche più corte e meno costose” non dipende dal formato!! È inconcepibile che ancora si pensi a questo mito. Si può eventualmente parlare di “densità” del sensore…ma come ho detto è una cosa che comporta molti limiti. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 17:18
Si. GL |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 17:58
Mac Un conto è un ritaglio del tuo sensore ff perché stai usando un ottica per apsc.. e un altro conto è un sensore apsc progettato come tale... penso che la qualità del file sia diversa... Quanto alle barzellette.. Ma é mai possibile che non si riesca a fare una discussione senza che qualcuno debba denigrare qualcun altro.. ?? ma è la tastiera che vi rende così.. o lo siete anche nella vita reale.. perché se così fosse , non invidio chi vi sta vicino... |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:00
No non hanno senso, se non hai almeno una medio formato non sei nessuno e le tue foto non valgono una ceppa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |