| inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:51
Lomo ma che ci fai alle 5 sveglio? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 9:37
@pingalep ma non c'è una garanzia sulla riparazione? 3 volte sono tante |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:54
Murphy alle 5 ero già al secondo caffè, adesso capisci perché sono sempre un po' nervoso |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:55
Toyota non produce più i motori diesel, i furgoni l'unica cosa che hanno di Toyota è il simbolo dei 3 ovali. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:58
Magyar se toyota non produce più i diesel da chi li prende |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:00
“ Toyota é il piu grande costruttore mondiale dei auto, i motori se li fa compresi i diesel e sono tra i piu affidabili in assoluto, li trovi ovunque nel mondo montati anche su pick up e furgoncini „ +1 “ 3 volte sono tante „ Appunto.Vendila. Il problema non è il serbatoio. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:29
il concesionario mi ha detto che i motori diesel nel proace sono di bmw. nelle bmw invece ci sono le soluzioni ibride toyota. questo lo scambio. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:47
Magyar se toyota non produce più i diesel da chi li prende *********** Dalla Peugeot, te lo dico con certezza perchè possiedo (purtroppo) un Proace Verso che è motorizzato Peugeot. Viene costruito in Francia e come detto della Toyota ha solamente il logo. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:54
“ Dalla Peugeot, te lo dico con certezza perchè possiedo (purtroppo) un Proace Verso che è motorizzato Peugeot. Viene costruito in Francia e come detto della Toyota ha solamente il logo. „ Comunque non sono dei reietti i motori Peugeot.Certo,oramai le autovetture sono dei Frankestein. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:59
Sarò una mosca bianca, uso Diesel con FAP (cerina) prima e DPF poi da diciotto anni. Col FAP (Focus) a 120000 km ho sostituito il dosatore della cerina. Con la Giulietta mai avuto problemi, rigenerazioni, protezioni, nulla di nulla. E faccio normalmente percorsi tangenziali, città di circa 15 km. Una volta al mese una gita e fa 100 km di seguito. Non ho l'Ad Blue. FAccio circa 20000 km l'anno. Con la Giulietta mai problemi neanche in periodo Covid (pochi km alla volta). MA senza FAP come fate alle revisioni? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 22:29
Primi 100 mila chilometri con Libridotroiota senza aver nemmeno cambiato una lampadina, con 28 chilometri a litro di media da computer di bordo (quelli effettivi sono un po' meno, diciamo sui 25-26)... Con la precedente diesel non facevo più di 24... |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 22:55
“ Primi 100 mila chilometri con Libridotroiota senza aver nemmeno cambiato una lampadina, con 28 chilometri a litro di media da computer di bordo (quelli effettivi sono un po' meno, diciamo sui 25-26)... Con la precedente diesel non facevo più di 24... „ RAV 4? “ Sarò una mosca bianca, uso Diesel con FAP (cerina) prima e DPF poi da diciotto anni. Col FAP (Focus) a 120000 km ho sostituito il dosatore della cerina. Con la Giulietta mai avuto problemi, rigenerazioni, protezioni, nulla di nulla. E faccio normalmente percorsi tangenziali, città di circa 15 km. Una volta al mese una gita e fa 100 km di seguito. Non ho l'Ad Blue. FAccio circa 20000 km l'anno. Con la Giulietta mai problemi neanche in periodo Covid (pochi km alla volta). MA senza FAP come fate alle revisioni? „ Allora, se tutte le autovetture diesel soffrissero dei problemi al FAP.....nessuno le acquisterebbe più.E le case produttrici da anni avrebbero accantonato il diesel.Alcuni hanno il problema,altri no.Mio cognato ora ha una Passat del 2008. 270000 km.Mai avuto problemi.Prima aveva una fiat sedici.Un disastro. Come si fa alle revisioni? Ti pongo io una domanda: cosa deve fare uno che ha continui problemi di FAP?Sai che quando il filtro è intasato la vettura procede al rilento? Cosa deve fare uno che ha speso centinaia di euro in rigenerazioni presso officine specializzate.Con annessa pulizia del FAP.Costo 300 euro. Dimmi cosa deve fare costui e i tanti nelle sue condizioni? Non ditemi:cambiare l'auto,perché vi mando gentilmente a quel paese.... Altra domanda: come fanno certe carrette arrugginite e traballanti a passare la revisione?Parlo di cadaveri che il FAP nemmeno lo avevano,in quanto non ancora obbligatorio. Una mano lava l'altra. L'obbligo della revisione è divenuto solo un sistema per passare alla cassa.E sì,perché in sede di revisione non si dovrebbe limitare la verifica solo ai fumi.O no? |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 23:01
Sono povero: Auris TS da 136 cv. Con guida maniacale, ci faccio quei consumi. Ma mi ci diverto. Diventa una sfida. Col RAV credo che farci i 20-22 sia già un record. Macchina pesante, poco aerodinamica, da 200 cv... Ora mi tenta la Prius... anche se la plug-in è una complicazione che non mi attrae tanto... Però, attenzione! Guidare un'ibrida è questione religiosa, un f-atto di fede: non è per tutti! |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 3:18
Io dove faccio le revisioni controllano sul serio. Non è che un auto senza fap/Egr non passa il controllo dei gas di scarico, o quello via obd, di solito se chi fa il lavoro mette una mappatura che non aumenta il diesel iniettato, non ci sono problemi, pero se ad ispezione visiva manca il pezzo sulla linea di scarico, la macchina se seri non te la fanno passare. Tornando in tema furgoni è normalissimo avere piattaforme condivise che non sono altro che dei rebadge con i motori che son gli stessi ma rinomanati e scelti in base ai mercati. il Toyota Proace è lo stesso furgone del Peugeout Traveller e del Citroen Spacetourer e della Opel Zafira Life, del fiat Ulysse (che poi c'è pure come Expert-Scudo e varie declinazioni della gamma commerciale) - c'è la Piattaforma Renault che ha a scelta il Gran Kangoo un poco più piccola ma sempre oltre i 4.5 metri, o il Trafic/Nissan Primastar - la piattaforma Ford con il Transit (e i vecchi WW) - Quella WW con il nuovo T7 Multivan (prima erano i ford rimarchiati). - La piattaforma mercedes Vito - Classe V - Hyunday con la staria ma mi sa che è lunga, però hanno un full hybrid a benzina a listino. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:33
“ Io dove faccio le revisioni controllano sul serio. „ Lungi da me generalizzare.Non ho dubbi sull'attendibilità di molte revisioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |