| inviato il 05 Novembre 2024 ore 17:07
Tutto giusto, ma bisognerebbe tenere presente la situazione di partenza. Erano ombre scure, ombre più scure e nero assoluto. Quindi ci sarebbe stato da scattare non per le ombre ma per il nero. Appunto, ho provato a salvare un minimo le luci delle finestre per non renderle irrecuperabili- Sul soffitto ho usato una maschera, dato che altrimenti sarebbe stato un buco nero. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:51
Scusate se riapro l'OT dell'altro topic Ma ho trovato un portatile da 14" con schermo OLED 100 % DCI-P3 e una Radeon 780M come GPU a meno di 800 euro, dite che può essere un buon affare per usarlo con DeepPRIME seppur rimane molto più lenta di una RTX 3050 che però costa 250-300 euro in più per uno con la 3050? Alla fine vedo che la 780M banalmente va più di una GTX 1650 come prestazioni raster (fonte Techpowerup) |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:55
“ Ma ho trovato un portatile da 14" con schermo OLED 100 % DCI-P3 e una Radeon 780M come GPU a meno di 800 euro, dite che può essere un buon affare per usarlo con DeepPRIME seppur rimane molto più lenta di una RTX 3050 che però costa 250-300 euro in più per uno con la 3050? „ Ti direi proprio che sarebbe un bell'oggettino, e se risponde ai tuoi "desiderata" non fartelo scappare! |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 12:56
“ Alla fine vedo che la 780M banalmente va più di una GTX 1650 come prestazioni raster (fonte Techpowerup) „ Si, dovrebbe essere così, perché dai tuoi test abbiamo visto che già la 680M va come la 1650 in quanto a prestazioni di calcolo per DL. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:43
OT per OT, ho ripassato il NEF su DPXD2 con cursore a 65. Per quanto possa vedere, artefatti non ce ne sono e con ben tre passaggi di nitidezza, due accentua passaggio al 100% e una maschera di contrasto HIRALOAM rumore non ce n'è. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:41
Servirebbe qualcuno con m4 per vedere come va |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:42
In effetti abbiamo diversi report dal mondo ARM Apple, ma non dell'ultimo nato. Però se tanto mi dà tanto, potrebbero esserci magagne pure lì. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:33
di sicuro ci saranno variazioni visto che la neural engine rimane a 16 core ma cambia la velocità, però per l'ultra non viene riconosciuta la duplicità quindi sempre 16 core e non 32, per tutti gli altri sono a 16 core cambia solo la velocità. Credo che il processore o la GPU cambino qualcosa ma non poi di tanto, per la ram con 16 GB non li sfruttava tutti ed era meno della metà il consumo. Ovvero sotto gli 8 GB di RAM. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 10:59
Comunque il discorso laptop è andato in fumo perché alla fine erano soldi buttati In compenso ho speso la bellezza di 630 euro per fare un upgrade alla GPU passando alla RTX 4070 Super visto che il gaming in 2K richiede più potenza, la suite Adobe lavora meglio con i CUDA e ora posso usare anche il AI Denoise di OM Workspace (e comunque voglio farmi un pc più compatto fra diversi mesi e serviva una GPU anche più piccola) E riporto il test con la nuova GPU ==> CPU: Ryzen 7 5700X ==> RAM: 16GB DDR4 3600MHz ==> GPU: Asus RTX 4070 Super ==> Vers. PL: Photolab 7.9.0 ==> Denoise usato: DeepPRIME XD ==> Tempo impiegato: 35 secondi Scalda 20 gradi in meno, molto più silenziosa e quasi il doppio più potente della RX 6750 XT complessivamente |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 11:07
Ottimo! Aggiungo all'elenco! Io credo che quando la RX 5600 XT annasperà (ma non sarà a breve presumo! E' sempre un discreto ferro!) mi cercherò un equivalente AMD di quella che sarà la "4060" in quel momento futuro. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 11:56
Personalmente per lavori di produzione resterei solo su gpu nvidia, purtroppo amd in questo campo è indietro di parecchio, troppe differenze su prestazioni/prezzo, sulle CPU la questione è diversa. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 12:06
Mah, io mi trovo proprio bene... ;) |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 12:45
Se ti ci trovi bene è comprensibile, ciò non toglie però che a livello tecnico le gpu nvidia siano più indicate per la produttività, basta confrontare i benchmark in rete. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 12:47
Potrà anche darsi - e comunque dipende principalmente da come il sw va a sfruttare a livello hw la scheda con le librerie grafiche a disposizione - ma francamente non c'entra assolutamente niente con il topic. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 12:53
Beh diciamo che se una RTX offre prestazioni velocistiche migliori per eseguire rendering, Denoise ed altro in tempi più brevi rispetto ad un altro hardware, siamo in topic, non è una polemica e non mi paga nvidia, resta sulla carta che le rtx sono più indicate per applicazioni per creare contenuti, difatti vengono suggerite rispetto alle Amd anche nelle recensioni. [/ ot ] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |