| inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:14
“ Non ho mai capito perché (spesso) gli obiettivi ef siano snobbati. Si trovano obiettivi di gran qualità ottica e costruttiva a prezzi spesso molto convenienti. Sono obiettivi che fino a ieri erano usati con successo da professionisti e non professionisti. „ Gli Ef sono snobbati quasi sempre da chi fino all'altro ieri li esaltava come i migliori obiettivi al mondo. Semplicemente oggi ci sono i nuovi giocattoli, ed esattamente come succedeva quando si era bambini il giocattolo vecchio viene ignorato una volta arrivato il giocattolo nuovo. Alla fine sarà come sempre il mercato a stabilire se questi nuovi RF vcm avranno successo o meno. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:20
Secondo me è solo perché la fotografia intesa in senso tradizionale non esiste più. Esiste un mercato di creazione di contenuti dove l'unica cosa che va sono i video. Per sole foto sono d'accordo che ci si può rivolgere ad altre lenti. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:50
…comunque esistono anche altre caratteristiche che per lavoro possono essere utili a qualcuno; gli RF sono mediamente più veloci e precisi nell AF (ovviamente precisione in contesti frenetici dove l AF dev essere rapido) e nella cadenza di scatto. In condizioni normali vanno già ottimamente per cui non c è motivo di snobbarli. Per tornare alla triade VCM credo che “forzare” i progetti ottici in barilotti tutti uguali abbia avuto un prezzo in termini di QI. la motivazione “per facilitare l uso del gimbal” non mi garba ma cmque mi riservo di provarli. Alla fine $1499 non è così lontano da molti art nuovi (ieri stavo cercando il 40 1.4 art che oltre a peso e dimensioni da mediotele costa comunque ben oltre i 1000$) |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:26
Piuttosto che esercitarmi nell'iterpretazione del sentimento di ipotetici gruppi di utenti Canon che disprezzano / apprezzano questo o quel gruppo di lenti (operazione inutile, infruttuosa al limite del flame , IMHO) preferisco focalizzarmi sull'esprimere quelle che so essere le mie esigenze. Io non mi sento ne' in grado ne' in diritto di dire che gli obiettivi ef sono snobbati . Da chi? quando? secondo il forum? Non vi sono parametri oggettivi per affermarlo. Personalmente, ho un bdg, ho delle esigenze, entrambi mutano nel tempo: ho un corredo misto. Sarebbe bellissimo avere un RF135mm. Per la frequenza d'uso che ho, per il costo che ha, l'EF usato pagato 500 euro e' perfetto per me. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:35
"gli RF sono mediamente più veloci e precisi nell AF" Che gli RF siano mediamente migliori non l'ho mai messo in dubbio, sono progetti nuovi e costosi per cui sarebbe un controsenso se fossero meno performanti delle corrispondenti versioni EF. Per questo motivo capisco chi ha le risorse necessarie e vuole passare in toto a RF per avere il massimo delle prestazioni. Però non è che ora gli EF hanno smesso di funzionare. Vanno tanto bene quanto andavano prima. "Esiste un mercato di creazione di contenuti dove l'unica cosa che va sono i video." Questo è vero. I social stanno influenzando la tipologia di contenuti e il digitale permette la creazione degli stessi. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:40
…personalmente adoro le ottiche EF, non le snobbo nemmeno per lavoro e l avvento delle ML consente di fare buoni affari nell usato anche per lenti splendide che sarebbero uno sfizio perché non necessarie (inutili) nel mio campo lavorativo. Certo si cerca sempre di aggiornarsi ma per ora l unica RF che ho è il 28 pancake per foto di viaggi in famiglia. Delle altre per ora nessuna mi ha davvero convinto alla spesa per esser così tanto superiore in base al prezzo. Prediligo i fissi ma finora o costi o dimensioni e Qi Nom così evidentemente migliori mi hanno fatto desistere. Adesso sto valutando questi VCM…il 35 in particolare, ma è ancora tutto va provare e valutare per me.. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 13:42
Domanda a chi le ha provate, le ottiche ef con adattatore su sistema r non risultano scomode e sbilanciate? Nel senso giornata di 8/10 ore per wedding avere una r6 con adattatore e 24-70 2.8 II ef o addirittura 70-200 2.8 II ef, i polsi come arrivano a fine giornata? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 14:12
Personalmente lavorando con fissi non ho problemi: 24 - 35 - 50 - 85 restano ben bilanciati. Il 20 Art (molto grosso e pesante) ed il 70-200 2.8 L IS II un po' meno ma niente di insuperabile. In particolare con il 70-200 sei un po' troppo “ingombrante” per i miei gusti, infatti lo uso poco e solo in esterni con gli sposi Come adattatore uso quello con ghiera programmabile che trovo una comoda innovazione. Edit: questo è uno dei motivi per i quali speravo in un 35 e 50 veramente compatti e perché non ho preso il sigma art 40 1.4 (enorme) |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 14:44
“ ieri stavo cercando il 40 1.4 art che oltre a peso e dimensioni da mediotele costa comunque ben oltre i 1000$ „ Non so se sei all'estero (considerata la valuta espressa). Ce ne sono un paio usati su RCE a 820 euro. “ Domanda a chi le ha provate, le ottiche ef con adattatore su sistema r non risultano scomode e sbilanciate? „ Ho fatto 4 ore con R8 + Sigma ART 85mm (1240g 150mm con adattatore) Una volta trovata la giusta posizione per la mano sx, non ho avuto problemi. Ho avuto: EF 16-35/24-70/70-200 F/4LIS sia con RP che con R6. Anche li': se si pone la mano sx sotto il "centro di gravita'" dell'assieme, non si dovrebbero riscontrare problemi. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 14:54
Ok grazie per i feedback |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:49
Dimenticavo un'importante nota nel post introduttivo. Sigma lancia l'ART series nel 2012 con il 35mm. L'85mm viene lanciato nel 2017. Dopo aver avuto una non piacevole esperienza con 3 lenti Sigma e la 50D (2010-11) - 50-150mm F/2.8 EX DC APO HSM - 10-20mm F4-5.6 EX DC - 50mm f1.4 EX DG -, non potendo in alcun modo far fronte al terribile F/B focus anche con la microregolazione, una volta passato a 6D non ho minimamente preso in considerazione quel che la serie ART offriva. Inoltre, a quei tempi, i prezzi erano, per me, insostenibili e pesi e volumi mi spaventavano alquanto. In fondo, la serie ART e' proposta (principalmente) per le foto in studio (mai fatte e che, con ogni probabilita', mai faro'). Una volta passato a ML (2021) mi e' sempre rimasto il tarlo delle ottiche ART. Scomparso il problema del F/B focus, sperando che Canon continui a permettere agli ART di funzionare propriamente anche con gli ultimi fw/modelli, i Sigma ART hanno ripreso valore ai miei occhi. Eppure, l'offerta Canon RF e' stata particolarmente allettante per determinate focali: RF 16/28/50 e l'ottimo RF24-105F/4LIS, mentre per il 135mm e per il 200mm c'erano gli ottimi EF. Col passare del tempo, chiarendomi sempre piu' le idee riguardo quel che volevo dalle mie foto, il tarlo ha ricominciato a picchiare. Oggi, Canon ha deciso di andare in una direzione, io non mi lamento, e prendo un'altra strada. Forse avrei dovuto anticiparla di qualche tempo |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 16:17
"Domanda a chi le ha provate, le ottiche ef con adattatore su sistema r non risultano scomode e sbilanciate?" L'obiettivo EF più pesante / ingombrante che possiedo è il 70-300L. Non trovo alcuna differenza nell'uso e nel maneggiare questo obiettivo con 6Dii e R6ii. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 16:32
Frengod anche io non ho mai preso in considerazione le lenti Sigma per paura di fronte/back focus e problemi di af. Però sono molto tentato se in futuro prenderò una ml Canon ad abbinare dei sigma art ef con adattatore. Per ritratti ambientati il Sigma art mi ispira molto |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 16:34
I sigma hanno la ghiera diaframma fluida o focus breathing pari a zero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |