| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:14
Sì anche a me suscita curiosità la R7, ma la cosa che mi ferma di più dall'effettuare il passaggio a mirrorless è l'autonomia della batteria e il fatto che con una mirrorless in mano “si dice” che tutti possano fotografare, perché d'altronde fa quasi tutto la macchina. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:45
“ con una mirrorless in mano “si dice” che tutti possano fotografare, perché d'altronde fa quasi tutto la macchina. „ questa mi giunge nuova diciamo che in certi frangenti una mirrorless ti facilita la vita ,ma che facciano quasi tutto loro sinceramente mi pare una boutade come mi pare una boutade il non volerle per quel motivo, pensi che la tua figura di fotografo ne possa uscire svilita passando ad una macchina senza specchio? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:12
I miei "two cents": 1) acquistando una "R" (anzi due!), ed abituato alle mie amatISSIME reflex, devo confessare di essere rimasto "shockato" dal consumo delle batterie. Nel mio caso specifico, però, poichè continuo a scattare "poco" (esattamente come facevo con la pellicola diapositiva .... ma allora si considerava uno scattare "tanto"!), la cosa non mi ha creato soverchi problemi (e poi c'è sempre la chance dell'una-due batterie di scorta!)! Comunque, la differenza mi è parsa davvero impressionante! 2) l'aspetto del "tutti possono fotografare" lo avverto dalla fine degli anni '80. Negli USA, le prime compatte TOTALMENTE automatiche venivano definite "idiot proof"!!! Ricordate? La cosa è andata progressivamente ingigantendosi, fino al fenomeno dei foto-telefonini (senza giungere a "scomodare" le ML), ed il portato di tutto ciò è l'"INFLAZIONE" delle immagini (l'inflazione non va intesa SOLTANTO nel suo aspetto monetario!), e la conseguente PROGRESSIVA scomparsa di fotografi, quelli veri (vedasi il numero degli studi fotografici che esistevano nella mia città negli anni '90, e sopravvivono ora)! Corollario di questo quadro è la contemporanea scomparsa della cultura fotografica (nel "parco buoi"): oggi sono tranquillamente accettati -se non addirittura APPREZZATI- autentici obbrobri dal punto di vista della grammatica & della sintassi fotografica. Insomma, si va verso la fine della fotografia; la "pietra tombale" sarà l'AI che porterà a macchine le quali fotografando rosy bindi restituiranno l'immagine di Monica Bellucci (giovane!); ovvero delle macchine con "le fotografie già fatte"! L'"inflazione" è/sarà il vero killer della fotografia! Ora vi SCONGIURO di prendere queste mie annotazioni (soprattutto il p.to 2!) come un'"OPINIONE" squisitamente PERSONALE! Non VOGLIO aprire polemiche nè, tanto meno, convincere alcuno! Ho solo espresso i miei "two cents", come ho scritto in apertura! Sempre che la possibilità di avere idee proprie sia (ancora) concessa! GL |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:33
@Giovanni Leoni Perché "rosy bindi" minuscolo e "Monica Bellucci" maiuscolo? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:43
@Einar. Mi è "scappato"! Ciao. GL |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:48
|
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 22:29
Alla fine resto con la 7DII. Più avanti farò il passaggio direttamente a R7, quando il conto in banca permette |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 22:42
“ ...e il fatto che con una mirrorless in mano “si dice” che tutti possano fotografare, perché d'altronde fa quasi tutto la macchina. „ Ciao Silvio, personalmente non condivido per nulla. Ho una reflex ed una mirrorless Nikon e non trovo così difficoltoso o complicato usare la reflex e non mi sento "più fotografo" quando la uso rispetto alla ML. Sono soddisfatto di entrambe. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 22:45
“ Alla fine resto con la 7DII. Più avanti farò il passaggio direttamente a R7, quando il conto in banca permette „ Personalmente condivido Ciao |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:33
“ Alla fine resto con la 7DII. Più avanti farò il passaggio direttamente a R7, quando il conto in banca permette „ Scelta sensata. Ricorda che poi i passaggi/cambi non sono obbligatori, spesso è meglio godere e sfruttare il materiale che già si possiede e conosce bene, uscendo dalla logica del "miglioramento", dei passaggi obbligati sempre e cmq ecc. La Fotografia lo permette, per fortuna non è vincolata al mercato, prende la direzione che noi scegliamo, in ambito amatoriale poi la libertà è totale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |