| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:04
una super offerta da non perdere ... ci sono stati sconti anche sugli obiettivi |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:06
Grazie Mauri67 ... la prima volta che mi avvicino al marchio Pentax |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 21:25
“ Ciao a tutti, vorrei rispondere a Danilo riguardo alla riduzione rumore di Adobe sui file della K3iii. Ho provato con dei file che avevo, ed effettivamente non lavora correttamente, mentre con quelli di K1 tutto ok. Non penso che siano i raw dalla K3iii il problema, ma un bug di adobe :visto che anche nella versione di camera raw 16.3 il problema si presentava con tutti i file. Visto che ci sono varie segnalazioni metteranno una toppa al più presto.. „ Io non sono così convinto: 1) il problema di Adobe NR AI è presente da maggio 2023 almeno (*). Vale per la K3II ma anche per la Ricoh GR3. Sui forum di Adobe è ben presente, basta guglare un attimo. Io ho passato qualcosa come 4 ore complessive al telefono con tecnici di Adobe, indiani, in inglese, avanti e indietro con file , con esempi, con prove e alla fine mi sono arreso. La mia sensazione è che il problema non sia risolvibile solo da Adobe. Nei forum di Adobe qualcuno ha scritto che la soluzione starebbe nel manufacturer (Pentax/ricoh). 2) ho cercato mi era parso di trovare un indicazione rispetto al tipo di sensore ma non l'ho piùà trovata. Se fosse quello allora Adobe non ci potrebbe fare nulla 3) da quello che ho capito il "pezzo" che interviene per ridurre il rumore sta PRIMA del processore che genera il file RAW , ecco perchè non è posibile, anche volendo, intervenire via firmware per configurarlo. Da qui, probabilmente, l'impossibilità di Adobe di intervenire. Illazioni e supposizioni. Certo è che se fosse solo per la K3iii non avrei dubbi: Adobe se ne fotte di qualche migliaio di utenti, ma visto che anche la GR3 ha lo stesso problema, e gli utenti sono molti... 4) Mirko, è vero che qualcuno in passato non si è mai lamentato del NR baked in ma è pur vero che se sali di gamma hai delle pretese un pochino più evolute del fotoamatore medio (io) e quindi è probabile che abbia tutta la sacrosanta voglia di poter decidere se sfruttare il cippettino di Pentax o la potenza di un PC con software dedicato in postproduzione. Purtroppo pare che non sia possibile nè configurando la k3iii nè in post, ed è questa la vera fregatura . Come diceva qualcuno, Simone_S mi pare, può essere una questione di algoritmi o varie amenità, certo, ma se così fosse può essere che non sia stato risolto in 18 mesi? (*) community.adobe.com/t5/camera-raw-bugs/p-denoise-ai-and-pentax-k3-mkii |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 21:31
(ma non è che qualcuno ci sgrida perchè non siamo in topic)? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 21:43
Ho controllato stamattina i prezzi ed era 1998 per la k3 me tre ho controllato ora i prezzi ed effettivamente sempre da sito del fotoamatore la k3 viene prezzata nemmeno 1700 quindi hanno effettivamente fatto una scontistica. Ottimo prezzo comunque. Avete provato con RawDigger? Magari si riesce a capire da dove inizi l'intervento di denoise |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 22:40
“ Come diceva qualcuno, Simone_S mi pare, può essere una questione di algoritmi o varie amenità, certo, ma se così fosse può essere che non sia stato risolto in 18 mesi? „ Può essere che non sia solubile o non sia giustificabile per loro farlo per correggere un problema che affligge una frazione minuscola delle fotocamere su cui devono lavorare... Possibile che data la diversità di questi file usare lo stesso approccio anche minimamente adattato porti a risultati scarsi quindi o ci spendono un anno di R&D per stare dietro a sti file Pentax e fare un algoritmo apposta solo per quelli (direi di no....) oppure ...se ne fregano Evidentemente gli algoritmi di DxO si adattano meglio anche a file "diversi dalla norma" . Meglio ma non ottimamente anche perché in alcuni casi il dettaglio è compromesso dalla riduzione in camera e resta poco da fare. Comunque scaricati DxO PL8 demo completa per 30gg e provalo. Vedrai che poi Adobe lo lasci perdere Con DxO i risultati sono almeno buoni fino a sensibilità rispettabili. Giusto un esempio a 5000iso non lo butterei nel cesso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4328985&l=it Però dai 6400 in poi si inizia a sentire l'impatto (ma quante volte scatto a 6400+ e mi interessa gran qualità? Poche). |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 23:14
Simone, il tuo ragionamento è corretto ma dimentica tutti gli utenti della GR3 (che non sono affatto pochi). ho già fatto la prova con DXO ma direi che avendo già Adobe e Topaz Denoise non sono alla ricerca di un terzo vaso dove buttare i soldi, anzi: mi piacerebbe eliminare UNO dei due SW che pago e se Adobe funzionasse ... |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 23:28
“ Giusto un esempio a 5000iso non lo butterei nel cesso: „ io considero fino a 6400 iso rumore normalmente gestibile, anche senza scomodare AI , Topaz e compagnia. Questo per foto diurne come la tua. Foto notturne è molto più complicato |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 6:06
DxO sostituisce egregiamente la combinazione dei due infatti. Be poi in realtà potresti prendere DxO pureraw al posto di topaz e tenere Adobe, in alternativa. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:34
Mctaveck ciao ...sono riuscito a trovare il Samyang 10/2,8 ED AS NCS CS attacco Pentax , non è stato facile ma ci sono riuscito domani vado a ritirarlo |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:22
Bei prezzi io ormai un paio di anni fa avevo preso durante un offerta la mk3 a un po' meno di quel prezzo ma....non era incluso il 55-300 aggratis |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 16:32
“ Mctaveck ciao ...sono riuscito a trovare il Samyang 10/2,8 „ bene !!! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 6:49
da poche ore sto utilizzando Photivo e mi sembra veramente un buon programma open source K3 III + Pentax 100-300
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |