JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Canon sta veramente cag*** fuori dal vaso con i prezzi delle sue lenti. Non è Leica non è Hasselblad qualcuno glielo vada a dire. „
Direi proprio che Canon non è ne Leica, ne Hasselblad e credo lo sappiano bene. Non possiamo confrontare oggi i prezzi del sistema EF del pre-covid con il sistema RF, ma la cosa vale in moltissimi altri campi. Poi se vogliamo continuare a dire che Canon è cara possiamo farlo, ma non capisco su quali basi venga fatta questa affermazione. Ove c'è un prodotto equiparabile mi sembra che sia allineata con il resto del mondo della fotografia se non con piccole differenze che a volte la fanno costare di più, a volte meno.
Tornando ai brand meglio du mondo e ai prezzi delle loro lenti: Leica APO-Summicron-M 1:2/50 ASPH €8.535,00 IVA inclusa Summilux-SL 1:1,4/50 ASPH €5.995,00 IVA inclusa Vario-Elmarit-SL 70-200 f/2.8 ASPH (Tamron) €3.200,00 IVA inclusa
Hasselbland XCD 1,9/80 €4904 XCD 2,5/38V €4199 Non hanno nulla che possa essere equiparato al 70-200 ma se vogliamo uno zoom non troppo luminoso, ci possiamo accontentare del nuovo XCD 3,2-4,5/20-35E alla modica cifra di €6729.
Si ma ripeto Canon non è Leica e Hasselblad. Non ha senso comparare i prezzi con questi brand. Sarebbe come comparare i prezzi delle vetture Bentley con quelle Audi. Compariamo anche solo il 35 1.4 o il 70 200 2.8 con un altro brand concorrente come Sony. La differenza di prezzo è evidente. Domandarsi su che basi vengono fatte certe affermazioni boh basta guardare i prezzi degli store. Dire pertanto che i prezzi sono equiparabili mi pare assurdo. Poi oh se qualcuno mi spiega i 1990 euro per un 35 1.4 sono qui. In Sony al momento si porta a casa con 1400 con garanzia ufficiale (prezzi Ollo store). Con il 70 200 ci ballano almeno 400 euro di differenza. Poi stiamo a vedere quanto ti faranno pagare questa eventuale nuova versione in uscita ma sicuramente molto di più rispetto all'attuale RF 70 200 2.8.
@Checofuli è quello che guardo ormai da diverso tempo e i prezzi di listino sono sovrapponibili, con una parabola discendente per lo street price dall'uscita della lente fino alla stabilizzazione del prezzo, quando poi esce l'aggiornamento, il prezzo si colloca nuovamente in alto. D'importazione, di mercato grigio, in supero offerta, da esposizione, compreso il cash back si possono avere differenze importanti. I listini ufficiali sono il punto di confronto più equilibrato, poi lo street price è da verificare, ma come ho detto e penso che lo sappiamo tutti noi che compriamo materiale fotografico da qualche lustro se non decennio, quello varia nel tempo con una parabola discendente fino a stabilizzarsi. Di certo Sony è quella con i prezzi più aggressivi, su questo nulla da eccepire, ma non vedo differenze abissali, non parliamo di eoni di euro di distanza. Per esempio i 24-70 di cui riporto i prezzi qui di seguito hanno una differenza sul listino di €479 che si assottiglia a poco meno di €140 nello street price e comunque il Canon è stabilizzato.
Sony FE 70-200 mm F2,8 GM OSS II €3000 (Trovaprezzi a partire da €2110) Sony FE 24-70 mm F2.8 GM II €2400 (Trovaprezzi a partire da €1830) FE 50mm F1.2 GM €2300 (Trovaprezzi a partire da €1704)
Canon RF 70-200mm F2.8L IS USM € 3.349,99 (Trovaprezzi a partire da €2272) Canon RF 24-70mm F2.8L IS USM €2879,99 (Trovaprezzi a partire da €1968) Canon RF 50mm F1.2L USM €2829,99 (Trovaprezzi a partire da €1852)
Non è la prima volta che mi metto qui a riportare i listini e tutte le volte siamo sempre al punti di partenza: Canon è cara. Si è cara come lo sono tutti gli altri brand compreso Leica che rimarchia un 70-200 Tamron con un sovrapprezzo di €1000 di listino. Dato che non vedo lenti nel range delle focali normali ai prezzi dei suddetti blasonati brand fotografici di lusso, Canon continua a fare Canon, ne Leica ne Hasselblad.
Ma quell'immagine lì era già nella live YouTube di Luglio della presentazione live della R1 e R5II!! In pratica è stato un Easter Egg? :0 Ora vedo se riesco a recuperare il video... Eccolo! Minuto 29:18 a 29:29
Non è solo Canon che è cara ... tutto il materiale fotografico ormai è caro ... indipendentemente dal marchio. Io uso Canon quindi per me è caro il materiale Canon. Per chi usa Nikon (o Sony, o Fuji ecc) sarà caro il materiale che gli interessa.
Tra l'altro aggiungo che CR asserisce che "Canon RF 70-200mm f/2.8L IS USM Z (We can confirm it works with teleconverters)", a questo punto chi ha ragione? Le vecchie voci anche qua sostenute o queste? =)
Asp Gianpietro, io confido che esca nel doppio colore o che seguano la tua idea di mettere nella scatola un wrapping alla bisogna
Per il resto a me piace anche nero, ma effettivamente se ci fosse la possibilità del doppio colore resterei credo fedele al bianco proprio per il discorso TC.
A me interessa appunto quello e un peso comunque contenuto. Se queste 2 cose ci sono per me ha semaforo verde (anche se senza fretta), confidando però che il lancio sotto Halloween non sia preludio di un prezzo mostruoso!
Bene, dopo 31 anni il Canon EF 50 f1.4 avrà il suo erede
Io terrò il mio super compatto Canon RF 70-200 f2.8 IS.
Mi intriga però il Canon RF 24 f1.4 anche se il mio grande amico Franco Pastorino mi ha fatto acquistare e apprezzare oltre ogni immaginazione il Canon EF 24 f1.4 L II.
Mi intriga però il Canon RF 24 f1.4 anche se il mio grande amico Franco Pastorino mi ha fatto acquistare e apprezzare oltre ogni immaginazione il Canon EF 24 f1.4 L II.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!