| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 22:56
Mah, io la vedo come SaroGrey, se viene tenuto bene come è stato detto, non esiste che prenda la muffa, o per lo meno sarebbe una cosa veramente inusuale. Anche se fosse tenuto in un ambiente non ideale, il problema sarebbe per tutte le ottiche, non solo per questa. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:01
Ho fotografato sotto la pioggia con obiettivi non tropicalizzati e mai un problema, altro che aspersore del battesimo |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:06
“ Ho fotografato sotto la pioggia con obiettivi non tropicalizzati e mai un problema, altro che aspersore del battesimo MrGreen „ e questo che vuol dire? se a te è andata bene deve andare bene a tutti? Quali sono gli obiettivi che usi per andare sotto la pioggia, (soprattutto i non tropicalizzati che usi tu) magari fai il nome di qualcuno, potrebbe interessare a molti. usi nikonos? ah no, quelli sono più che tropicalizzati. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:10
Qua si sta parlando di un'ottica che non è stata oggetto di piogge o altro di simile, per cui è escluso anche quell'ipotesi, almeno io ho capito così. Poi la vedo come Adriano. Quest'estate la mia G9II con il 100-400 è stata nel bel mezzo di un'acquazzone veramente forte e non avevo nulla per coprirla, non era prevista pioggia. Problemi zero, né con la macchina e nemmeno con l'ottica e non è la prima volta che mi capita... |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:12
ma non l'avete mai presa un po' d'acqua durante un battesimo? io si e non solo quando sono nato. E c'è chi mi ha criticato perchè metto subito un filtro protettivo di qualità non appena acquisto un'ottica. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:31
Forse sfugge una cosa: il problema non è se Emiliano ha trattato bene o meno l'obiettivo, io credo lo abbia trattato benissimo, ma dimostrarlo. Come si fa a dimostrare che l'obiettivo non ha mai preso acqua? Come si dimostra che non è stato in ambienti malsani per ottiche e umani? Come si dimostra che è sempre stato tenuto con cura, con i tappi inseriti fino in fondo, lontano da ottiche con forti presenze di muffe? Io auspico e spero che venga riconosciuta la garanzia ma sinceramente, sono solito vedere il bicchiere non mezzo vuoto ma quasi del tutto vuoto, temo non succeda. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 23:58
“ Un obiettivo nuovo dopo un anno scarso non può far nascere muffe se non ha difetti di chiusure native, „ Un obiettivo per quanto tropicalizzato mica è sigillato, anche perché un 24-105 si estende e sarebbe impossibile farlo senza far entrare e uscire aria dal barilotto “ Ho fotografato sotto la pioggia con obiettivi non tropicalizzati e mai un problema, altro che aspersore del battesimo „ Ma cosa c'entra la pioggia? L'umidità è sempre presente nell'aria e se si lascia la lente in ambiente umido buio e poco aereato ristagna dentro l'obiettivo e crea un ambiente ideale per la proliferazione di muffe. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 0:24
Due cose. @Voodoo. Se fosse così, il problema sarebbe esteso anche ad altre ottiche. @Mario. Vero quello che dici, vediamo cosa dirà Fowa. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 0:26
“ vediamo cosa dirà Fowa „ Spero risolva a favore di Emiliano ma sinceramente ho forti dubbi |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 1:18
Sembra che il problema sia comune tra i possessori di quest'ottica . Ho trovato tantissime persone con problemi come il mio. Comunque conservo il corredo in un unico posto. Se fosse stato l'ambiente,di sicuro avrebbe preso tutte le mie ottiche. Staremo a vedere. Lunedì lo porto dal negoziante dove l'ho preso. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 7:29
Che io sappia è la prima volta che sento parlare di muffe in un'ottica recente ed ancora in garanzia. Il problema di solito si presenta in ottiche datate. Poi se il problema fosse l'umidità dell'aria non potremmo più uscire a fotografare se non in un ambiente a clima controllato. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 7:35
“ Sembra che il problema sia comune tra i possessori di quest'ottica . Ho trovato tantissime persone con problemi come il mio. „ Qua abbiamo esperienze diverse, per curiosità manderò anche una email al mio spacciatore di fiducia che tratta tantissimo Panasonic, ma è la prima volta che sento di questo problema anche fra gli amici che hanno quell'ottica. Per capire un po' come si è comportata Fowa in questi casi. Io mi sono trovato in una situazione analoga, ossia in una di quelle situazioni dove il produttore può facilmente dare la colpa all'utente e invece Fowa è stata super corretta, ha chiesto maggiori dettagli e poi ha riparato la macchina in garanzia. Mi ero trovato un grosso granello di polvere nel mirino della S1. Granello che ovviamente non c'era all'atto dell'acquisto... |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 9:30
“ Sembra che il problema sia comune tra i possessori di quest'ottica . „ A questo punto mi sorge un dubbio, sei sicuro che sono funghi? Non potrebbe essere uno scollamento fra lenti? |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 9:33
postare un'immagine del difetto? |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 12:42
Mandato in assistenza stamattina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |