| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:02
diciamo che viene da chiedersi se serva ancora...potrebbe anche semplicemente aver esaurito il suo ruolo |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:16
“ Il problema che riscontro molto spesso quando vedo queste foto in varie rassegne ( come quella segnalata della Fotografia etica a Lodi ) è che molto spesso il progetto ha piu' importanza delle foto in se'. Per cui ci troviamo davanti a bei progetti e foto mediocri. „ Premesso che io non sono nessuno per giudicare le foto di un fotoreporter ma confermo che, purtroppo, anch'io ho talvolta la stessa sensazione. A tal proposito ho trovato interessante il giudizio esposto da Valerio Bispuri durante un'intervista fattagli da Micheal Bertolasi (chi vuole si cerchi il video su YouTube, nel canale dello stesso Bertolasi) a riguardo dei reportage fatti di ritratti posati. Personalmente trovo che i ritratti posati così come le foto generiche (che senza didascalia non offrono nemmeno una minima possibilità di contestualizzazione) ma anche le serie di foto legate l'una all'altra dal solo titolo del reportage, stiano diventando un po' troppo frequenti (forse un segno di una moderna nevrosi?). |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:23
“ ritratti posati così come le foto generiche (che senza didascalia non offrono nemmeno una minima possibilità di contestualizzazione) ma anche le serie di foto legate l'una all'altra dal solo titolo del reportage, stiano diventando un po' troppo frequenti (forse un segno di una moderna nevrosi?). „ pigrizia? |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:49
Concordo con i vostri ultimi interventi. E con la Sontag... |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 17:19
L' Enciclopedia Sovietica è il perfetto esempio di come le foto potessero essere falsificate anche con la pellicola. ********** ************ Infatti è così. Non per nulla io, da pellicolaro, distinguo sempre fra negativo e positivo. __________________________________________ Un Cartier Bresson non potrà più nascere non certo per colpa del digitale, ********** ********** Vero anche questo. Ma semplicemente perché Cartier Bresson è diventato Cartier Bresson perché era di fatto l'unico fotografo della Parigi del periodo fra le due Guerre Mondiali. In pratica non aveva concorrenti, o quasi. Nascesse oggi, con quelle fotografie, non lo considerebbe nessuno neppure nel suo circolo fotografico. ___________________________________________ |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 19:07
“ Anche la gallerie di questo forum sono piene di ritratti di bambini, mogli, fidanzate, ragazze varie...saranno tutte altrui ? „ Per quanto mi riguarda momenti di vita intimi di una famiglia sono ben altra cosa, un ritratto è un ritratto, che sia la nonna, la mamma, la fidanzata, il cane, il gatto fa poca differenza, così come la quantità di vestiti che vengono indossati nella foto...un momento di vita è una cosa che ha un significato ben preciso per chi scatta la foto, che spesso e volentieri è legato a sentimenti (positivi o negativi) che difficilmente uno mette in piazza. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 19:21
La laurea della figlia vale come semplice ritratto o momento significativo? |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:08
“ La laurea della figlia vale come semplice ritratto o momento significativo? MrGreen „ Semplice ritratto, forse anche meno, sono foto che durano una settimana, poi vengono dimenticate nel nulla...al massimo ricicciano fuori come ricordi di facebook 10 anni dopo. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:12
perchè tutte le altre foto che facciamo invece raggiungono l'eternità? |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:15
Andy, fai un esempio di foto di famiglia significativa, così proviamo a capirci. |
user207727 | inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:40
Andrebbe prima definito il genere: foto di famiglia. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:53
“ Andy, fai un esempio di foto di famiglia significativa, così proviamo a capirci. „ Foto del figlio appena nato in sala parto per esempio. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:56
“ perchè tutte le altre foto che facciamo invece raggiungono l'eternità? MrGreen „ Ci sono foto che guardi ogni tanto e foto che muoiono sull'hd, così come gli album, quelli che ogni tanto sfogli e quelli con 2 dita di polvere sopra. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 21:04
Guarda che quello che ti posta orgogliosamente la figlia che si laurea lo ritiene un momento significativo, un traguardo nel percorso di vita della figlia. Poi che siano foto che non hanno nessun motivo d'interesse per stare su un forum fotografico è un altro discorso... Ma di foto che dovrebbero riguardare solo il circolo famigliare ce ne sono a iosa, qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |