JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ad esempio, io non prendo una Fuji con ottiche intercambiabili proprio perchè aps-c. Ma neanche una eventuale Fuji ff se non migliorano drasticamente l'AF…
“ una FF Fuji sarebbe interessante solo se Xtans, giusto per avere qualcosa di diverso, altrimenti na roba cone tutte le altre avrebbe poco interesse „
Come scritto nell'articolo, ci sarà una nuova matrice che sostituirà l'xtrans
bene , erano 20 anni che sia aspettava, finalmente qualcosa di diverso nel FF dalla matrice Bayer
del resto nel MF Fuji non é mai uscita dalla nicchia perche non é mai stato un vero concorrente alle FF, relegata ad un piccolo circolo di appassionati, e nelle apsc sei sempre vista come subalterna e inferiore ai player mondiali che giocano nel FF
trovo strano l'accordo L mont, non mi spiego perche "regalare" un parco ottiche ad un competitor, potrebbe significare che Panasonoic lasci il settore fotografico FF e subentra Fuji
Una Fuji FF, con il suo inconfondibile design, con un parco ottiche di qualità, design e dimensioni paragonabili alle lenti APSC e con un modulo AF degno di questo nome.
Così a occhio direi che e' destinato a rimanerne un sogno, nonostante i rumors.
Concordo con Pierino. Il mercato di Fuji è di nicchia. Piccola per FF+ e media per APSC. Inoltre nel formato a mio avviso ha già raggiunto la densità di 40 mpx, difficilmente incrementabile ulteriormente. Le ditte serie guardano al futuro non solo prossimo ma anche oltre. I grandi numeri si fanno col FF, c'è poco da fare. Una entrata nel mondo FF con una macchina simile a quella ipotizzata permetterebbe un accesso ad ottiche di eccellenza come quelle del consorzio (Sigma in primis) e permetterebbe di utilizzare da subito lo sterminato parco ottiche APSC con attacco Fuji presenti sul mercato. Un sensore di concezione diversa dal Bayer, magari da 80 mpx, completerebbe l'opera. Non so se lo farà ma di sicuro Fuji ne ha i mezzi economici e tecnologici. Vedremo, un soffio di aria nuova servirebbe.
Ormai è presumibile che produrre una FF costi praticamente come produrre una APS-C di livello paragonabile, ma la vendi al doppio. Senza contare quanto costano le ottiche FF, anche qui il prezzo è circa il doppio di una lente APS-C equivalente (e qui ci sta anche). Quindi i guadagni (se ci sono) nel mercato delle macchine fotografiche penso tu li faccia più con FF con APS-C. E' però vero che Fujifilm ha una sua specificità e non credo che si infilerebbe facilmente in un mercato FF con ben 3 big già presenti. A suo tempo Sony, per infilarsi nel mercato dominato da Canikon, si è dovuta di fatto inventare una tecnologia nuova dato che le reflex digitali Sony le compravamo in due.
user207727
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 9:59
Boh è già pieno di macchine FF. Sarebbe interessante come sistema nuovo con lenti nuove, ma i corpi macchina dove montare L-Mount ci sono già. Se arriverà, sarà sicuramente figa, con le rotelline e tutto quanto in modo da attirare utenti che danno importanza all'occhio. Mi sembra comunque strano perché Fuji ha già un gran parco APSC sul quale ha puntato molto.
Sono l'unico a pensare che una baionetta L_mount non sia conveniente nel lungo termine? magari all'inizio sì..ma tra 10 anni? non mi sembra che ci sia un marchio che abbia cambiato le sue situazioni di vendita grazie al consorzio
La mossa di Fuji potrebbe avere senso anche alla luce della possibile mirrorless FF di DJI che mirerebbe a conquistare fette di mercato nuove rispetto a quelle del FF+ che detiene con Hasselblad…vedremo…
@Miky00: chi possiede fotocamere Panasonic, Leica, Sigma, Blackmagic può attingere ad un parco ottiche sconfinato e molto vario per qualità e prezzi…è una delle ragioni per acquistare uno di questi corpi macchina!
user264361
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 10:13
Parecchi anni fa era circolata la voce, mai smentita, che le ottiche Fujifilm per APS-C sono progettate fin dall'inizio per coprire un formato superiore all'APS-C, cioè per coprire un formato "quasi FF" e che questa scelta fu fatta proprio in previsione di una futura produzione di una fotocamera con sensore di maggiori dimensioni. Tutto ciò avrebbe consentito a Fuji di lanciare una nuova fotocamera "quasi FF" senza bisogno di produrre un nuovo parco ottiche. Vero, falso, fantascienza?
Il problema dell'attuale corso di Fuji con aps-c è che i nuovi obiettivi sono diventati quasi più mastodontici di quelli full-frame. Ovviamente non sto parlando di chi fa caccia fotografica ma di chi fa reportage/street/ritratto.
Non credo si possa sopravvivere a lungo termine con solo APSC. Fuji ha anche FF+ ma temo che i numeri siano tremendamente bassi. Non per questioni qualitative ma a causa di pesi, dimensioni, costi….che relegano il formato ad una nicchia nella nicchia. Riguardo le ottiche Fuji APSC sul FF potrebbe darsi. Alcune ottiche Sony APSC coprivano dignitosamente anche il FF. Sigma fece da traino, anche grazie al suo adattatore MC-11, al sistema Sony FF. Sony che ha poi retto la concorrenza di Sigma con prodotti concorrenziali. Il risultato è che Sony FF dispone di un parco ottiche praticamente infinito con soddisfazione, credo, di ambedue i brand. Se Fuji farà la mossa punti chiave saranno qualità/originalità del sensore maf top, retro compatibilità e caratteristiche tecniche all”avanguardia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!