| inviato il 14 Giugno 2013 ore 20:55
Però su alle domande vanno date risposte "spero di non averle date sbagliate" |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 20:57
“ Con i circoli di confusione ? secondo me si fa solo ...confusione „ Quasi quasi ne fondo uno.... Chi si iscrive ? Gian |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 21:05
Ciao, La domanda che hai fatto è pertinente, ma vederai che mano a mano che farai foto cadrà in secondo piano. Il fatto è che si possono raggiungere grandi risultati sia su FF che su APS-C, va da se poi che le FF costano molto anche perché hanno costruzioni diverse e tecnologa aggiunte e non solo per il loro sensore. Con questo voglio dire che è buono conoscere gli aspetti tecnici di un sensore FF e un DX, ma alla fine devi scattare con la fotocamera che comperi, ed è li che devi metterci il sale, l'esperienza e la pratica. Una volta che hai capito le differenze, che hai acquisito l'informazione tecnica, mettila li in un angolo e comincia a scattare e scattare... Aggiungo: I fotositi di una FF sono più grandi come già detto, e quindi risentono molto meno di molti aspetti più critici legati ad alle APS-C. In particolare, raccolgono più fotoni (luce), si scaldano meno, hanno più capienza di fotoni... come un secchio che se piccolo lo puoi riempire poco, se è grande ci puoi mettere dentro tanta acqua (fotoni), quindi la gamma dinamica in una FF aumenta molto! -> I fotositi riescono a leggere più gradazioni di toni partendo dal nero per arrivare al bianco, questo perchè appunto più capienti. Ma considera una cosa fondamentale! C'è anche l'obiettivo, e la nitidezza dello scatto dipende tantissimo dall'ottica che utilizzi. Il sensore cattura la luce, ma prima che ci arrivi passa dall'obiettivo! Quindi in verità legare l'aspetto nitidezza al carattere del sensore è fuorviante. Ma come dicevo sopra sopra, confronta le caratteristiche dei sensori, studia e leggi, di materiale sul web in questo senso ce n'è una marea. Ma poi metti tutto li in un angolino ed esci a fare le foto!  Saluti cordiali |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 21:05
non sapevo che stessi per diventare un archeologo @Masy0: troppa teoria può essere inutile, e semmai va comunque associata alla pratica altrimenti oggi la leggi e dopodomani è già scordata. Impara le basi e mettile a frutto, ristudia le basi, e rimettile a frutto.. quando sei abbastanz amaturo e confidente da non dover più pensare alla parte teorica di base, perchè ti viene istintivo applicarla, allora approfondisci, e rimetti in pratica.. etc. Poi c'è qualcosa che nessuna teoria ti/ci da purtroppo: il genio. ^_^ E' un po' come fare uno sport... serve sicuramente sapere le regole del gioco, ma senza allenamento si è degli ottimi sportivi da poltrona e TV ^_^ |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 22:28
“ E' un po' come fare uno sport... serve sicuramente sapere le regole del gioco, ma senza allenamento si è degli ottimi sportivi da poltrona e TV ^_^ „ Quotone al cubo ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |