| inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:10
Quando si hanno così tanti dubbi sulle focali da scegliere, ci sono due strade possibili, parere personale. O si prendono degli zoom che permettono di coprire più focali e poi, con calma e se si vogliono i fissi, si guarda che focali vengono usate maggiormente, oppure ci si chiarisce le idee prima di qualunque acquisto per evitare di spendere soldi in cose che poi non si useranno mai. Il difetto principe degli zoom è che si tende tantissimo ad usare gli estremi e questo aspetto falsa la valutazione. Detto ció, io alla G9 affiancherei due ottiche usate, i due Pana G X F2.8 serie II, il 12-35 ed il 35-100. Usate costano poco, si rivendono facilmente e ti permettono una grande escursione e poi scegli con calma i fissi. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:11
Spendere 2000 euro x il 10-25 non avrebbe senso infatti, perché passando ad apsc potresti prendere uno zoom equivalente f2,8 e sfruttando lo stop in più del sensore otterresti gli stessi risultati a un costo inferiore, e con peso anche inferiore forse. Certo costasse meno riacquisterebbe un senso xchè sul micro uno zoom più luminoso è meglio è. Qualcuno sa le quotazioni dell'usato? |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:31
Mirko è una lente che è come avere una serie di fissi. 10 12 15 17 18 20 25 ... Metti insieme i costi e superi abbondantemente i 2000 euro |
user207727 | inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:33
Tieni solo un 28 equivalente e ci fai tutto. Non ho capito se a te interessa il corredo o fare fotografie. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:43
“ "Mirko è una lente che è come avere una serie di fissi. 10 12 15 17 18 20 25 ... Metti insieme i costi e superi abbondantemente i 2000 euro" „ In effetti pensandoci... Ma doverli sborsare tutti assieme fa un altro effetto  |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:47
Prendi un medio grandangolo e falla finita : 12 oly o 15 pana. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:47
Ehhh si |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 0:16
“ Probabilmente per quello che riguarda i Wide io oggi venderei tutte le mie lenti fino al 25 (le ho quasi tutte) e prenderei solo il 10 25 1.7 panaleica „ Io ce l'ho: bello, ottimo per uso lavorativo. Tuttavia per "piacere" o uso scanzonato (viaggi, street, ecc...) meglio lenti più piccole. “ Spendere 2000 euro x il 10-25 non avrebbe senso infatti, perché passando ad apsc potresti prendere uno zoom equivalente f2,8 e sfruttando lo stop in più del sensore otterresti gli stessi risultati a un costo inferiore, e con peso anche inferiore forse. Certo costasse meno riacquisterebbe un senso xchè sul micro uno zoom più luminoso è meglio è. Qualcuno sa le quotazioni dell'usato? „ Paragonarlo a uno zoom 2.8 per apsc (o 3.4 per FF) non è così "furbo". Avere qualità da fissi a 1.7, significa che lavori sempre a bassissimi iso con la profondità di campo di 3.4 su ff. Il 10mm significa che usando la stabilizzazione in camera, puoi avere riprese grandangolari (nonostante il crop dovuto all'ibis) stabilissime. Sono una serie di vantaggi utilissimi per un professionista che usa il m43 consapevolmente. Una lente perfetta per reportage e ritratti in interni, basti pensare a tutta la preparazione degli sposi, in campo wedding. Si trova a non meno di 1200 euro usato, che è un ottimo prezzo vista la concorrenza su formati maggiori. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 0:22
1200 x una lente pro unica nel suo genere non è male, già si ragiona. Non so però x fotografia dinamica quanto sia vantaggioso l f1,7 e se basti a tenere iso bassi ma tempi rapidi. A volte vedo che anche col ff a f1,7 in condizioni critiche di luce si è al limite coi tempi |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 0:34
“ Non so però x fotografia dinamica quanto sia vantaggioso l f1,7 e se basti a tenere iso bassi ma tempi rapidi. A volte vedo che anche col ff a f1,7 in condizioni critiche di luce si è al limite coi tempi „ Calcola che l'obiettivo in questione è nato per i video, in cui i tempi sono solitamente 1/50 o al massimo 1/100. Poi il reportage fotografico non lo fai a 1/320, ma con tempi più lunghi se manca la luce e se il sensore ha max 24mpx. Poi se la luce manca in toto... un fotografo la crea e la gestisce prima di fare clic. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 5:58
Dipende molto da come ti trovi, io mi trovo bene con il 28mm quindi su micro 4/3 penso proverei un 14mm , molti preferiscono il 24mm (quindi un 12mm), il 18mm equivalente io credo lo userei pochissimo (unica eccezione se ha buone capacità "macro" per close up ambientati) ma un amante degli ultragrandangolari potrebbe usarlo spesso o addirittura trovarlo non abbastanza ampio; dipende quindi da quel che cerchi, altrimenti come suggerito da MaxVax puoi andare su uno zoom che permette di utilizzare tutte le focali tra quelle presenti (ovviamente se vuoi averlo di alta qualità e con grandi aperture avrà pesi e dimensioni assai diverse dai fissi). |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:04
Se ti riferisci, come pare, alle sole focali fisse, con le quali fotografare un po' di tutto (ad es. se fai avifauna e basta ti serviranno probabilmente solo superteleobiettivi, etc.) la mia scelta è... doppia. Con Canon RF porto il 24/1,8, il 50/1,2 ed il 135/1,8 Con Leica M porto 35/1,4 e 90/2, talvolta aggiungendo il 21/3,4. Buona luce |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:58
Solo due pagine per dire che per panoramiche gli serve un angolo di campo largo, per ritratti uno medio e per fauna uno stretto? Mi paiono pochine, non miravo alla versione ll ma almeno una decina pensavo fosse il minimo sindacale. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:09
Io uso solo il nikkor 24/70 f2:8…non mi piacciono le vedute ultragrandangolari( tutte uguali)…e ho un 70/200 f2:8 Tamron che uso forse 4/5 volte all'anno |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 15:12
Oggi sono uscito a fotografare con "solo" il 14-140 Cmq mi è mancato un po' il 12mm x i panorami |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |