| inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:09
A proposito di procedura operativa essenziale: È ciò che mi succede quando riprendo in mano la - tutt'ora funzionante - 500 color verdolino (appartenuta al mio nonno paterno) con le porte che si aprono controvento. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:25
io invece continuo ad attendere una risposta. cioè ... Ivan61 nell'altro post può porgersi domande (la critica è sottintesa) sulla M11 “ “ Per me è propio la M11 che costa troppo e lo dico senza polemica da possessore di M10P ... ? „ e gli altri utenti non possono muovere critiche su Leica in generale, che costa mediamente 4 volte tanto altri brand che producono fotocamere che rendono risultati pressochè identici (se non superiori) ... Incredibile. E quando le fai queste domande, arrivano sempre a dirti di Esopo, della volpe e l'uva etc etc ... poi si arrabbiano e di tutto punto ti dicono che nn gli frega niente del tuo reddito... Basterebbe non continuare a denigrare gli altri dicendo che è solo invidia perchè non ce la si può permettere, e vedrete che nessuno vi mette sotto il naso il suo conto corrente. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:29
per l'operatività essenziale ... se me lo dicevate prima vi vendevo questa ... (non chiedetemela, ormai l'ho venduta). Sapete come si usava vero?????????
 |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:42
Cose così mai avute....da che parte si comincia .... Al momento il mio corpo più essenziale e un Konica Pearl 3 6x4.5......e ha anche il telemetro .... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:53
“ Cose così mai avute....da che parte si comincia ... „ qui servono i guru Leica di primo pelo ... quelli veri. Credo che più essenziale di questa Leica, operativamente, non ce ne sono. |
user261888 | inviato il 14 Settembre 2024 ore 21:55
Beh...elementare Schyter: Leica 0 |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 22:02
Toh, una zero |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 22:03
“ Beh...elementare Schyter: Leica 0 „ Bruno ora spiega come funzionava ... Io so che non aveva il mirino inteso come schermo LCD |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 22:24
Con la mia Kiev88 sono “troppo” aggiornato. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 22:37
9000 e passa per "obbligarsi" all'essenziale ... bah... trovo sensato il giudizio (onesto) di quel Leicista esperto, si compra Leica per l'oggetto (e, dico io, per lo status simbol) poi si fanno anche le foto. Tutto lecito ma onestà non guasta. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 22:37
La Leica "0" o " Null-Serie " è la "Leica assoluta", quella che più di tutte concreta il sogno/progetto di Oskar Barnack. I tempi di posa, sull'apposita ghiera di selezione, sono indicati come larghezza della fessura della tendina e per impostare i tempi, occorre prima caricare per circa metà l'otturatore, scegliere il tempo e poi completare la carica. Per caricare l'otturatore, occorre tassativamente tenere il tappo in cuoio e spesso velluto a chiudere l'obbiettivo. Per inquadrare, si tiene la macchina a circa 45 cm. dall'occhio, traguardando attraverso il doppio mirino pieghevole. L'obbiettivo, non intercambiabile, fedelissima riedizione del Leitz Anastigmat della Leica-0, ricalcolato e con lenti trattate antiriflesso. Una fotocamera che riporta all'essenza stessa della fotografia su film 35mm., semplicissima da usare, una volta entrati nello spirito col quale Oskar Barnack iniziò la sperimentazione con la preserie, da cui nacque uno dei miti assoluti della fotografia moderna. Un gioiello realizzato da Leica una ventina d'anni fa, costruito in maniera superba. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 22:52
“ 9000 e passa per "obbligarsi" all'essenziale ... bah... trovo sensato il giudizio (onesto) di quel Leicista esperto, si compra Leica per l'oggetto (e, dico io, per lo status simbol) poi si fanno anche le foto. Tutto lecito ma onestà non guasta „ E' la parte più difficile del resto ... Grazie ad Enzo per il riassunto del manuale della Leica 0 ... davvero una fotocamera "essenziale". La curiosità ... era stabilizzato l'obiettivo? |
user261888 | inviato il 14 Settembre 2024 ore 23:20
Funzionava? Come funziona! Il caricamento della pellicola è piuttosto semplice, proprio come con Superikonta o con Plaubel Makina: Si sfila il rocchetto e si infila la coda della pellicola. Con la manopola si avvolge la pellicola, si scatta e si riavvolge. Al termine si riavvolge la pellicola con l'altra manopola. I tempi ed il diaframma vanno disposti manualmente, con 5 accoppiamenti e la MAF è approssimativa. L'utilizzo è piuttosto lento e macchinoso: Affascinante e con spirito antico. Io però preferisco le mie Leica M4-M5-M6 che al confronto sono autentiche frecce. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 9:40
"Il suo pregio maggiore è di obbligare ad una procedura operativa 'più essenziale'.." E.....perché? Se spengi il monitor posteriore su qualsiasi fotocamera digitale, fai lo stesso identico lavoro che fai con quella fotocamera, monca, da 9600 euro, e se la vuoi usare senza alcun automatismo e senza esposimetro, completamente in manuale, lo puoi fare con qualsiasi fotocamera. Se poi uno è talmente debole di carattere e/o poco intelligente che non riesce a spegnere tutto, tanto da dover essere obbligato dall'hardware a spegnere tutto, che compri quella Leica. Come diceva mio nonno, per la poca intelligenza non c'è medico che la curi e non c'è farmacia che abbia le giuste medicine, per quella vige solo la notissima legge del Menga. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 10:25
Pollastrini... sarebbe così in teoria, ma nella pratica non lo è! Puoi spegnere tutto ma sinché quelle possibilità rimangono disponibili, il tarlo mentale della tentazione di ricorrervi continua a girare e 'brucia' preziosa energia... 'psicoreattiva'. Il pensiero viene e per scacciarlo via fa perdere istanti di concentrazione. Quelli di Leitz non sono degli sprovveduti e quando hanno ipotizzato questa fotocamera, di certo queste valutazioni le hanno fatte. Delle Leica M ho avuto la M3 la M4-P e la M6 e quest'ultima la tenni pure con la batteria per un brevissimo periodo e benché mi ripromettessi di non sbirciare in basso il diodo dell'esposimetro, la tentazione era irresistibile e infine la tolsi. Soltanto un robot potrebbe essere 'immune' da questo 'problema'... e se tu mi dici che non lo sei... io non ti credo... per il resto... buona Domenica a tutti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |