RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità immagine nikon d810 vs fotocamere recenti z8 ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità immagine nikon d810 vs fotocamere recenti z8 ecc.





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:54

Vincenzo se non ti serve un Af veloce tieni la D810, io la uso ancora molto pur avendo Z9 e altro

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:39

Ho D810 e Z7, il file della reflex lo preferisco senza se è senza ma.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:45

Wow, non credevo che in 10 anni lato iq non fosse cambiato nulla o quasi.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 20:23

I sensori sono sempre quelli.........con qualche pixel in piu, ma sostanzialmente la tecnologia è rimasta quella, il solito sensore a matrice Bayer.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 21:31

Certo la tecnologia è la stessa, ma dalla d700 ne ho avute due alla d810 il salto è quantico a livello di iq

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 23:17

Si....c'è stato un tale salto che però se metti fianco a fianco due stampe 50x70 non riesci a capire di quale delle due sia una e di quale sia l'altra!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 0:04

E che c'entra? Prova con un crop, o ad aprire ombre a 1600 iso o a 3200 normalizzando i file a 12mpx, c'è tanta differenza

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 9:27

Centra eccome, perchè quello che tu scrivi è per malati di mente, mentre per chi fotografa vale quello che ho scritto!
Punto!

user96437
avatar
inviato il 07 Settembre 2024 ore 9:49

Certo la tecnologia è la stessa, ma dalla d700 ne ho avute due alla d810 il salto è quantico a livello di iq


Sono periodi diversi, tecnologie "nuove" inizialmente hanno sviluppi importanti per poi appiattirsi.
Inoltre c'erano sensori diversi, in quel periodo c'era ancora Toshiba su quelle Nikon. Fagocitata poi da Sony. Da anni i sensori sono tutti Sony anche se c'è chi si ostina a tirare fuori nomi esotici. Abbiamo tutti lo stesso motore poi i vari brand giocano su dettagli di centralina, erogazione etc. Per fare un paragone. Da anni non si parla più di qualità della foto ma di futures più o meno utili.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 9:50

Appunto!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 9:51

Robinik e Vincenzo Basile......
Due punti di vista diversi :
......"..... Prova con un crop, o ad aprire ombre a 1600 iso o a 3200 normalizzando i file a 12mpx....."

Tecnicismo eccessivo, per me.

Un saluto a tutt'è due


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 10:19

Per me dire che la d700 ha la Qi della d810 è una bufala, ci sono anche tanti test strumentali se si è ciechi. Ovviamente la qualità del file non vuol dire qualità della fotografia stampata, le fotografie le stampi con qualsiasi fotocamera e nessuno ti saprà dire con che fotocamera è stata scattata.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:13

Notomb appunto il sensore della d700 non è minimamente paragonabile a quello della d810, la differenza è tanta e molto evidente, forse negli ultimi 10 anni lato Qi non c'è stato nessun miglioramento, ma dalle prime ff alle ultime c'è tanta differenza.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 12:09

Come qualità di immagine in se per se, direi che siamo abbastanza fermi, perchè tranne qualche minimo dettaglio dovuto all'aumento della risoluzione, le differenze sono minime, e spariscono del tutto al momento della stampa........cosa per la quale dovrebbero servire le macchine fotografiche.........cosi, tanto per dire........
che poi tutti questi pixel si portano dietro anche qualche effetto collaterale.
Molto probabilmente lo sviluppo piu significativo è avvenuto via software, tantè che sono convinto che un sensore da 12mp abbinato ad un processore di ultima generazione sarebbe del tutto in linea con le attuali esigenze.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 12:28

Il dettaglio è conseguente al numero di informazioni rgb che il sensore permette di raccogliere, una fotocamera da 36mpx ha per la precisione 18mpx G, 9R 9B, non solo il dettaglio sarà maggiore ma anche i colori che ne derivano, poi ovviamente bisogna aver almeno le basi di come funziona un Bayer, un Foveon, una Monocromatica, altrimenti è tutto uguale .
Esiste la Sony a7s in varie versioni va un pelo meglio ad alti iso, normalizzando i file alla stessa risoluzione i vantaggi del 12mpx spariscono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me