| inviato il 26 Agosto 2024 ore 6:35
@michelangelo Se fotografi un catwalk o se fai cataloghi on location. Ovviamente non lo usi in studio. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:01
Io di solito mi fermo a 135mm, ma proprio sabato, a passeggio in un bosco con la famiglia ed il 50-400 ho fatto un ritratto della più piccola a 400mm A me non dispiace
 |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:03
Ovviamente bisogna anche vedere se parliamo di ritratto stretto, piano americano, figura intera o ambientato: le cose cambiano. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:20
Mettiamo soggetto e sfondo invariati, riprendiamo con un 100, un 200 e infine un 300 a pari diaframma e pari inquadratura spostando solo il fotografo, da li esce tutto. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:36
@Pirate e' sempre un piacere leggerti Andrea! |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:05
Dal punto di vista delle proporzioni del volto, più si aumenta la focale e meno differenze ci sono; cioè, a parità di inquadratura del soggetto, fra un 25mm ed un 50mm c'è un abisso, fra un 50mm ed un 100mm la differenza si vede parecchio, fra un 100mm ed un 200mm si nota ma non tanto, fra un 200mm ed un 400mm secondo me è difficile vedere differenze. Fra un 200mm ed un 400mm cambia invece parecchio il campo inquadrato dello sfondo (se è ad una certa distanza dal soggetto) ed il suo ingrandimento con conseguente maggior senso di sfocato. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:38
Più il soggetto è lontano e meno sente "la macchina puntata addosso"... si dice che abbia un comportamento più rilassato... Io comunque mi fermo al 135 (ma non so quanto possa essere utile questa informazione) ********** ********** Questa informazione non è solo utile caro Lorenzo, è essenziale. Personalmente non scendo mai sotto i 100/135 mm, ma adopero con grande soddisfazione i 200, 300, 400 e anche i 500 mm. Oltre no... ma solo perchê non ho mai avuto focali altre i 500 mm |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:49
A me non dispiace ********** ********** Neppure a me. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:54
Credo che è stato ormai sdoganato l'uso delle lenti per ritratto e dalla moda ad alte generi, con cognizione è possibile sfruttare le caratteristiche di un UWA come di un teleobiettivo spinto, conoscendo bene il risultato ben diverso tra una e l'altra lente, comprese le alternative vie di mezzo. Per non avere distorsioni di sorta lunghezze sopra gli 85 mm sono di certo indicate, per personale approvato ciò al ritratto trovo l'85 la misura giusta che mi consente la giusta distanza dal soggetto per gestirlo e guidarlo, utile a contestualizzare seppur in minima parte lo scatto nell'ambiente circostante, anche se n quel caso preferisco il 35. Come qualcuno ha già postato il link, Juza per “gioco” ha scattato un ritratto con un 1600 mm, cosa fattibile, ma che reputo difficilmente replicabile anche con lenti più corte che restano pesanti da brandeggiare e necessitano di ampi spazi. Direi che i 300 mm sono la focale massima su cui spingersi per poter avere gestione della scena, del soggetto e rendere non troppo faticoso il brandeggio. Proprio alla presentazione di un film a Roma ho avuto modo di usare l'RF 100-300 f2,8 che rappresenta una soluzione eccezionale, ma che reputo rimanga un po' pesantino per sezioni prolungate, il 300 mm Sony in questo seppur fisso quindi meno flessibile, aiuta nel brandeggio. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:31
Rino, scusa se mi permetto... tra i due gruppi di parentesi devi mettere solo il numero della foto (nel tuo caso 3433580) e dopo IMG devi mettere un 2 (in entrambi i gruppi) Così... Foto di RinoOrlandi
 |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:36
Certo che puoi permetterti Lorenzo. E ti ringrazio per l'informazione. Saluti Rino. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:38
Ciao Rino... e bel ritratto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |