JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ O forse è meglio andare su altri brand anche meno costosi dalle medesime caratteristiche? „
Se prendi una Panasonic Lumix LX100 hai la stessa fotocamera della D-Lux a meno prezzo, inoltre credo che con il budget stanziato possa trovare una D-Lux 5 o 4 che sono nettamente inferiori alla LX100, mentre la LX100 II è il clone (o viceversa) della D-lux 7.
Sì, consiglio anche io una Panasonic LX100. Oppure altre compatte valide sono le Sony RX100 (ce ne sono sette versioni se non sbaglio) e la prima Z-V1.
Grazie mille a tutti per le vostre condivisioni, consigli, discussioni etc. Ho riflettuto a lungo e ho deciso di prendere in considerazione l'acquisto di un obiettivo fisso Leica 28mm da usare sulla mia SL2. Ho studiato bene, il peso e la dimensione non cambia molto, quindi non penso valga la pena spendere 2000 Euro per prendere un secondo corpo quando la SL2 con 24-70 2.8 (sempre di Leica) già mi sta regalando tante soddisfazioni. A parte questo, 24-70 2.8 la posso usare anche in Street (visto che ho più possibilità grazie allo zoom da 24 a 70). Avevo pensato di prendere il 14-24 2.8 o 16-35 3.5. Lo so per il peso, ma mi sacrificherò.. come dicevo non c'è un abissale differenza il peso tra SL2 e Q, quindi...
@craimond se deve iniziare a fare qualcosa di più serio di uno smartphone io inizierei con una macchina ad ottica fissa che lo costringerà a pensare come una Ricoh GR (anche se le prime sono introvabili) ed avrebbe il vantaggio di peso ed ingombro inferiori al cellulare ed è già abituato a inquadrare da uno schermo o meglio una Fuji X100 prima versione o meglio una XE1 con un 18 mm e dovresti essere nel budget poi via a pedalare e capire i fondamentali della fotografia
Secondo me prendere questa macchina o quella macchina oggi più di ieri diventa una questione di piacere, perche i sensori e l'attuale evoluzione delle ottiche stanno sempre di più portando le cose sullo stesso piano. con la pellicola le differenze erano maggiori.
[É stanco di fare foto solo con il cellulare e, con mia meraviglia, vorrebbe avere qualcosa di “più serio” ma al tempo stesso non ingombrante „
Come spesso succede mi trovo d'accordo con Ivan61, non passerei però dal cellulare alla Ricoh, anche se da quanto leggo è una gran macchina, appunto perchè non ha il mirino e si inquadra come con un cellulare.
Con la SL2 ci sta bene anche l'Elmarit R 28mm f2.8 V2, che con un po di fortuna lo trovi sotto i 1500€ + 100€ di adattatore novoflex. Lente spettacolare!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!