| inviato il 12 Agosto 2024 ore 11:57
Grazie.Mi sconvolge perchè è una delle cose che non so e devo capire come incide sulla mia problematica.Grazie della comprensione e della pazienza. Teniamoci aggiornati per la conferma di questa ipotesi... |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 14:07
"Comunque si dice stop down MrGreen" ops ho appena rifatto qualche prova al volo, confermo quanto scritto in precedenza (con modifica): con l'anteprima esposizione attivata, la R6 mette a fuoco in stOp down in Ai Servo, ed a TA in One Shot. il mio subconscio aveva escluso il caso di anteprima esposizione disattivata su ml "perchè è una delle cose che non so e devo capire come incide sulla mia problematica" - imposta un pulsante per il passaggio One Shot - Ai Servo (io uso *), poi dimenticatene. - lavora normalmente in Ai Servo anche per fotografare sassi. - quella volta su un milione in cui la fotocamera non riuscirà a mettere a fuoco causa scena troppo scura, passi al volo a One Shot e scatti senza problemi di messa a fuoco. fin |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 15:55
Avevano ragione a dire che qui c'è gente seria |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 15:59
- "quella volta su un milione in cui la fotocamera non riuscirà a mettere a fuoco causa scena troppo scura, passi al volo a One Shot e scatti senza problemi di messa a fuoco" Che poi usando flash in ttl o non usando anteprima esposizione,non dovrebbe succedere ..giusto?? |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 22:08
l'ettl serve ad avere una esposizione "corretta" (non ripeto il discorso sugli automatismi), non aiuta la messa a fuoco. non sottoesporre aiuta, come detto, se scatti in Ai Servo ed anteprima esposizione attiva. Poi ci sarà un punto oltre il quale o accendi una luce o devi accontentarti di vedere la scena senza fotografarla. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 22:53
“ gli auto iso, come ogni automatismo, sono "stupidi": dati diaframma e tempo di scatto, la macchina imposta un valore iso più o meno centrato nell'istogramma... ma non sa se, per esempio, quella determinata scena deve essere più scura e gli ISO più bassi rispetto al valore proposto. quello devi saperlo tu. „ 1) Se tu sai che una certa scena deve risultare chiara o scura in un certo modo puoi usare, assieme agli ISO auto, la rotella per la compensazione, ed ecco che gli auto ISO non sono più stupidi (anche se su alcune fotocamere non sempre si può impostare la compensazione insieme agli ISO auto, ma su quelle recenti in genere sì) 2) Ovviamente il valore degli ISO va tenuto sott'occhio nel mirino, per evitare che diventi eccessivo. Ma si può anche impostare un limite massimo agli ISO auto. Non è che gli automatismi siano "stupidi", sono automatismi e come tali non sono nè stupidi nè intelligenti. Può essere stupido usarli male... |
user96437 | inviato il 13 Agosto 2024 ore 12:08
Ci sono troppi frangenti nel tuo post ed è difficile dare risposte, messa a fuoco, flash, iso. Sopratutto i troppi automatismi che non permettono di imparare sbagliando in proprio. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 16:19
Miopiartistica concordo al 100%. "stupidi" nel senso che non sanno discernere una scena che deve risultare scura da una chiara o da una "media" (e non credo la situazione cambierà finché le fotocamere non leggeranno il pensiero del fotografo ), non certo perché non siano utili. la compensazione dell'esposizione (soprattutto in M) poi è la ciliegina sulla torta. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 18:56
"R6:tracking volto e foto di gruppo" Sempre punto di messa a fuoco centrale, da spostare all'occorrenza. Proprio così, anche sulle mirrorless che hanno l'af sofisticato di sto cavolo. Tracking sull occhio solo quando hai un soggetto isolato. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 22:46
Grazie Alex |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 10:40
“ con l'anteprima esposizione attivata, la R6 mette a fuoco in stOp down in Ai Servo, ed a TA in One Shot” Io ho esperienza diversa e per quanto ne so l'af canon mette a fuoco sempre a ta. D'altronde utilizzando un 300 2.8 che ha un bel diaframma mi accorgerei se si chiudesse focheggiando. Quello che ho notato invece è che in certe condizioni di luce la macchina chiude il diaframma anche se si scatta a ta (per poi aprirsi al momento dello scatto) immagino sia dovuto o alla simulazione esposizione o a preservare il sensore ma sono solo supposizioni mie. Da qui ne deriva anche un certo problema con le ml che sto ancora indagando e si presenta solo in certi frangenti ma è abbastanza fastidioso |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 11:17
in situazioni di poca luce in cui a ta la macchina riesce a mettere a fuoco, se chiudi molto il diaframma in ai servo non riesce più a farlo. in One Shot invece il mirino/schermo diventa luminoso per un istante e la macchina mette a fuoco senza problemi. ribadisco: questo con l'anteprima dell'esposizione attivata. se l'anteprima è disattivata la fotocamera mette a fuoco a ta in entrambe le modalità di maf. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 13:44
l'anteprima della profondità di campo su R6 non è attiva sempre, l'ho scoperto a mie spese, pensavo fosse "assieme" a quella della luminosità.. funziona solo mentre il relativo pulsante è premuto. adesso mi hai messo il tarlo, vado a fare qualche prova |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 13:54
Non puoi cambiarla nella voce anteprima esposizione? Forse la voce e' differente da r3, la r6 la uso come secondo corpo quindi non ricordo bene… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |