| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:53
Credevo dipendesse dal rapporto S/N del singolo fotoricettore, non è così allora? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:54
Si in parte si ma i sensori BSI guadagnano uno stop perchè i circuiti sono dietro ai fotoricettori. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:56
E allora? Che li mettessero su apsc |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:01
Ma li mettono non li hanno messi sulle prime APS-c da 16 mega in giù perchè non esistevano ancora! Se pensi che la A7 S ha soli 12 megapixel e viene usata princioalmente per video vedi che tutti vogliono megapixellll |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:06
Non ti seguo. Se in produzione ci sono FF da 24Mp, ci potrebbero anche essere APSC da 12Mp con la stessa tecnologia, o no? Poi se non li fanno per motivi più o meno validi che non conosco, va bene. Ma non è un problema di dimensione del sensore, credo. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:07
Ma chi le comprerebbe Aps-c da 12 megapixel??? Non le fanno per la vendibilità solo per quello. Non hanno appeal! Ci le comprerebbe??? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:12
io ho la Nikon Zf...24MP FF. Se la uso in modalità DX, il file è da 10 e spicci MP... dice, costa di più, si ma ho una FF, che se voglio usare in apsc, lo posso fare Non le fanno perchè per me oggi di una macchina da 12MP ne venderebbero 10 esemplari, oltre il tuo ovviamente |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:16
Già, hai ragione, che schifo una APSC che farebbe le foto come le faceva una D3 |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:23
“ apsc da 12Mp che a livello teorico potrebbero avere le stesse prestazioni ISO di una FF da 24Mp. „ “ Credevo dipendesse dal rapporto S/N del singolo fotoricettore, non è così allora? „ La pulizia dell'immagine dipende principalmente dalla dimensione del sensore, perché un sensore più grande permette di raccogliere più luce e quindi il rapporto tra segnale e shot noise è più alto. Ci sono state diverse fotocamere contemporanee con pixel praticamentedella stessa dimensione (esempio Nikon D810 vs D7100, Canon 5Ds e 7DII) eppure c'era sempre uno stop abbondante di vantaggio per il fullframe tra i due modelli. Il caso più eclatante però penso che sia la GH5S che ha un sensore micro 4/3 da 10mpx, esattamente identici a quelli della Sony A7rII da 42mpx... solo che è grande 1/4, quindi crop factor di 2x cioè 1/4 della luce raccolta a parità di tempo e diaframma, tradotto: 2 stop di svantaggio nonostante siano sostanzialmente uno il crop dell'altro! E a proposito di crop, si può verificare che la dimensione dei pixel non c'entra usando la stessa fotocamera prima con l'inquadratura completa, poi rifacendo la stessa foto ma usando il sensore croppato. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:27
"Ma chi le comprerebbe Aps-c da 12 megapixel???" Domanda provocatoria: E se, con le tecnologie attuali, una Aps-c da 12 megapixel producessse file puliti e senza rumore sino a 51200 iso?. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:31
un' aps-c con lo stesso pixel-dot di una 24 Mpixel avrebbe 10 Mpixel circa di risoluzione (se non ho sbagliato i conti) Se proprio si cerca il file da 12 Mpixel di un' aps-c, si può anche scattare con una macchina recente, scegliendo da menù, la risoluzione che si avvicini ai 12 Mpixel. Non capisco però la necessità di usare questa risoluzione, dato che una FF in qualunque caso rende meglio. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:35
“ Domanda provocatoria: E se, con le tecnologie attuali, una Aps-c da 12 megapixel producessse file puliti e senza rumore sino a 51200 iso?. „ Il fatto è, che se con l' aps-c puoi arrivare a 51200 iso, con il FF stesso pixel-dot, avrai sempre il vantaggio della risoluzione che "riportata" a 12Mpixel ti consentirà di avere files migliori di quelli dell' aps-c. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:37
Il mio consiglio è di usare una APS-C moderna e nel caso riscaldare il file via software al numero di Mpx che si desidera. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:40
Ma io non me ne faccio nulla di 51.200 iso neppure sulle full frame! Ho da anni macchine full frame e di rado sono arrivato ad usare 3.200 iso. Attualmente gioco con Panasonic S5 e S1R e in ogni caso 3200 iso sono tanti che a mio giudizio già si sentono sulla S1R. Non facendo avifauna con un 500 f 8 o matrimoni in chiesa e visto che se esco la notte non mi sogno di fare foto, al massimo qualche panorama con cavaletto in vacanza, degli alti iso non so che farmene. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:45
Sul ponte sventola bandiera bianca, sul ponte sventola bandiera bianca... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |