| inviato il 01 Agosto 2024 ore 20:08
Leopizzo, NON devo riabituare l'occhio alla resa post calibrazione, semplicemente perchè la calibrazione è stata la prima cosa che ho fatto sul pc. Praticamente l'ho usato sempre calibrato, con profili diversi (cercando una quadra), ma sempre calibrato. Nature, più che al blu tende al verde, questo è quel che vedo nella sezione interattiva della calibrazione: rosso e blu sono perfettamente allineati, il verde è esuberante. Il punto di bianco su "nativo" l'ho provato, vedi primo post. Le curve non posso rivederle al momento, sto provando i1Profiler e ho dovuto disinstallare Displaycal. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 6:57
Io non ho fatto polemiche ma come è normale non puoi considerare la validazione ad occhio tutto qua caro marchese del grillo! display call ha molti parametri e magari è più facile sbagliare con iprofiler è tutto molto più comodo ed il risultato più standardizzato e come confermi migliore! Io l'ho sperimentato con il profilo x stampa è eccezionale e vorrei ben dire fanno tutto loro e costa un botto quel software. detto questo io la validazione la faccio appena ho finito di calibrare non dopo un po' ci vuole 1 minuto con i profiler. Solo così si ha la certezza di aver fatto un buon lavoro. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 8:01
Allora mi sa che sei messo male. In bocca al lupo… |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 8:17
Come ti hanno già suggerito gli altri, anche secondo me, la cosa migliore è calibrare lo schermo del portatile con il punto di bianco nativo, in modo da non forzare le curve di calibrazione e limitare banding e perdita eccessiva di contrasto. A tal proposito ti suggerisco di utilizzare il preset di Displaycal "Laptop (Gamma 2.2)". Un altro suggerimento è quello di controllare se nel pannello di controllo della scheda video è impostata qualche correzione automatica, nel caso sarebbe meglio disabilitare tutto. A proposito il tuo Notebook ha una GPU dedicata, ma è molto probabile che, visto non hai collegato un monitor esterno, per la visualizzazione il PC stia usando l'IGPU integrata nel processore, quindi dovresti controllare nel pannello di AMD se ci sono questi settaggi automatici che influiscono sull'immagine e quindi anche sulla calibrazione del monitor. EDIT: prova anche a vedere di quanto si discosta il punto di bianco nativo del monitor dal D65: In displaycal->Tools->Report->Rapporto sullo schermo non calibrato. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 23:08
Gianluca, ho provato a calibrare sul punto di bianco nativo, ma la situazione non cambia nella sostanza. Piuttosto, alla verifica del profilo, calibrando su "nativo" mi ritrovavo un deltaE pari a 4 alla voce "measured vs. assumed target whitepoint". Sarebbe da provare il preset "laptop" in effetti, ma ho dovuto disinstallare Displaycal per poter provare i1Profiler. Si, il pc usa normalmente la iGPU. Nel pannello di controllo AMD, di critico ho dovuto solo disattivare la luminosità automatica del display. Credo comunque che la più grossa fregatura sia l'assenza di controlli OSD per il bilanciamento RGB. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |