JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non esageriamo. Diaframmi chiusi su tele molto lunghi nn sono così insensati e le mirrorless contemporanee gestiscono bene queste situazioni. Non tutti si possono permettere un 600:4 o simili + i vari TC e anche se fosse magari nn saprebbero come usare questo tipo di attrezzatura.
Per dire, il canon 800 f11 funziona molto bene, se pur con qualche limite è un prodotto eccezionale, con un rapporto qualità prezzo ottimo da avere in corredo anche se uno ha dei supertele veri.
Quello che fa specie qui è unire zoom molto estesi e diaframmi chiusi. Il 400-1000 ancora ancora xchè è rivolto a chi ha già un 100-400, l altro boh
Cmq in generale meglio zoom dedicati che zoom che montano il 2x come ha detto qualcuno. Il TC sugli zoom crea un sacco di problemi e fa perdere qualità, soprattutto il 2x
L'odierna capacità dei sensori di reggere ISO alti o altissimi rende queste ottiche "buie" comunque utilizzabili pur con tutti i limiti del caso. Io credo che saranno messe in produzione, in particolare il 400-1000. Con quanto successo commerciale è tutto da vedere.
Un obbiettivo a lenti decrnte e superiore ad un buon catadiottrico. La luminosità f11 o simili con i moderni sensori non è un problema. Inoltre il minor diametro delle lenti favorisce la correzione ottica. Anche il peso ne otterrà beneficio. Non so la lunghezza. La compattezza dei cata è insuperabile. Questi progetti hanno un senso solo se la resa ottica sarà eccellente altrimenti un catadiottrico sarà la scelta migliore . Se piacesse la lunghezza focale ma non piacesse la scarsa luminosità, non ci son problemi: sarà sufficiente mettere mano al portafoglio,a quest' ultimo dovrà essere ben gonfio
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.