| inviato il 25 Luglio 2024 ore 8:27
“ Essendoci il vincolo del tiraggio temo che una ML progettata per sfruttare ottiche per reflex sarebbe più o meno simile, per forma e dimensioni, a una ML con adattatore montato. „ Sarebbe senza adattatore e delle dimensioni della vecchia FM, proprio per il tiraggio, chiaramente adottando obiettivi tipo f e non zeta |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 8:34
“ Ma tra una mirrorless in stile fm con attacco f , ed una ZF con adattatore, esattamente cosa cambierebbe? „ Le dimensioni, perchè l'attuale ZF è una volta e mezzo la dimensione della vecchia FM, a parte l'adattatore da mettere sulla ZF |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 8:55
Bergat, il tiraggio è differente , non puoi semplicemente montare ottiche Nikon F su una mirrorless mettendoci il bocchettone Nikon F... non riuscirebbero a mettere a fuoco perchè sono progettate per stare a 3 centimetri dal sensore o pellicola. Quindi o metti un adattatore, oppure fai una mirrorless con gli stessi ingombri di una reflex. Fare questo: una ZF più piccola come era la vecchia FM con bocchettone F e anche con corpo più sottile non essendoci più lo specchio ...non è fisicamente possibile, non puoi rendere il corpo più sottile perchè non c'è lo specchio, quello spazio dovrebbe restare (anche se vuoto) se volessi montare ottiche Nikon F. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:05
"...cosa impedirebbe di realizzare un corpo mirrorless con attacco NIKON F?" Nulla. Basterebbe prendere un ML Nikon attuale e fargli una semplice modifica al corpo, creando di fusione un cilindro al posto del bocchettone attuale ML, della lunghezza giusta per riportare il tiraggio dall'attuale ML, corto, a quello delle Reflex, più lungo, e farci in cima il bocchettone con attacco F, meccanico ed elettrico. In pratica fai direttamente nel corpo quello che fai attaccandoci l'adattatore FTZ. Non sarebbe nemmeno costoso, basterebbe rifare lo stampo per la microfusione del corpo modificato solo nella parte anteriore, senza modificare nulla dell'elettronica attuale della fotocamera. Ma non lo faranno mai, perché con le ML di tiraggio e bocchettone diversi dalle Reflex, hanno trovato una miniera d'oro, facendo cambiare, ala maggioranza della Clientela, il corredo ottico alla Clientela, usare un bocchettone è sempre un rimedio forzato. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:12
Emanuele, io dico solo che sarebbe possibile costruire una fotocamera Mirrorless con lo stesso tiraggio della vecchia f, della medesima foggia, con lo stesso bocchettone e gli stessi obiettivi Ais , ma autofocus e rifatti per l'occasione. Lo spazio prima occupato dal pentraprisma verrebbe occupato dall'elettronica, e il piano dove si trovava la pellicola, farlo occupare dal sensore. Si sarebbe potuta fare , ma nikon ha preferito passare da un bocchettone f a zeta. Se vedi bene Sony ha un bocchettone più piccolo e non c'era necessità di passare da f a zeta se non la progettazione di nuove obiettivi con uno standard differente. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:55
rispondo a Tino84 (e mi accorgo che ha 20 anni meno di me! ...:)) per dire che sarebbe un oggetto molto diverso l'adattatore lo trovo una appendice "di ripiego" se si vuole ragionare anche sull'estetica e sulla robustezza dell'insieme... una piccola FM cicciotta o una f3 (capisco il tema del tiraggio e quindi di uno spessore maggiore) secondo me sarebbero presto oggetti di culto se la qualità costruttiva fosse elevata. penso anche al fatto che con i sistemi ML la questione della MAF manuale è decisamente più gestibile (ricordo la fatica con la d700 e gli obiettivi AIS) e che ridare vita a quegli obiettivi (perchè non tornare addirittura a produrli in versione aggiornata come ora fa Cosina per Voigt...?) potrebbe essere un nuovo interessante settore (ci ha dovuto pensare Artlab a copiare i vecchi AIS.....). insomma se qualcuno conoscere le alte sfere di Nikon ... gli farei una soffiata! grazie a tutti per i cortesi e appassionati riscontri! |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:09
“ Lo spazio prima occupato dal pentraprisma verrebbe occupato dall'elettronica, e il piano dove si trovava la pellicola, farlo occupare dal sensore. „ quello del pentaprima sì, ma lo spazio che invece era occupato dallo specchio non può essere sfruttato per l'elettronica (perchè è davanti al sensore). rimarrebbe quindi un inutile spazio vuoto dentro la fotocamera, senza contare che il minor tiraggio ha vari vantaggi tra cui la possibilità di montare qualsiasi ottica progettate per reflex (tramite adattatori, ma diventa fattibile, mentre con le reflex era molto più complicato) e il nuovo bocchettone Z, più grande e con minor tiraggio, a detta di Nikon è stata la chiava per progettare ottiche molto più performanti (e vedendo la resa della maggior parte dei Nikon Z mi sembra che abbiano mantenuto questa promessa). lo stesso discorso vale anche per tutti gli altri brand. Canon ha addirittura cambiato il mount mirrorless da Canon M a Canon RF, pur complicandosi un po' la vita, pur di avere un bocchettone più largo (penso sia un'ulteriore prova del vantaggio di un bocchettone largo, a parte il discorso tiraggio). Sony ha tenuto un bocchettone nato per l'APS-C perchè non poteva fare altrimenti - avrebbero perso quella piccola fetta di pubblico che si erano conquistati - ma penso che se potesse ripartire "col senno di poi" farebbe un E-Mount ben più largo (e comunque anche loro sono passati dal tiraggio delle reflex A-Mount a quello delle mirrorless E-Mount). |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:22
“ Lo spazio prima occupato dal pentraprisma verrebbe occupato dall'elettronica, e il piano dove si trovava la pellicola, farlo occupare dal sensore. „ Sensore che comunque occupa più spazio della pellicola difatti tra piano focale delle FM, o altre reflex analogiche, e dorso è inferiore allo spazio fra sensore e dorso delle reflex analogiche. Sarebbe bella un ML con l'attacco F ma per motivi commerciali, pur essendo possibile tecnicamente, non è possibile, Pentax ci si è scottata le dita e Sigma non è che ne abbia vendute a vogonate. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:27
Comunque Emanuele, oramai quello che è fatto è fatto. L'unica cosa che Nikon potrebbe fare è un accordo con artlab, per la costruzioni di obiettivi AF che si adattino stilisticamente alle Zf (da un 20 a un 135mm) |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:27
“ Sony ha tenuto un bocchettone nato per l'APS-C perchè non poteva fare altrimenti - avrebbero perso quella piccola fetta di pubblico che si erano conquistati - ma penso che se potesse ripartire "col senno di poi" farebbe un E-Mount ben più largo (e comunque anche loro sono passati dal tiraggio delle reflex A-Mount a quello delle mirrorless E-Mount). „ Non penso che molti utilizzatori delle Sony APS-C che hanno fatto il salto ad FF, sarebbero stati frenati se Sony avesse cambiato il bocchettone; non avrebbero potuto montare gli obiettivi per il formato minore sulle loro nuove FF, poco male direi. Gli utilizzatori APS-C non avrebbero potuto montare obiettivi FF sulle loro fotocamere, questo è già più penalizzante, ma sarebbe stata una spintarella a fare il passaggio di formato. Il fatto è che, secondo me (ed anche secondo i vari test che si trovano in rete), a parte forse obiettivi tipo il nuovo Noct, il bocchettone Sony è sufficiente a realizzare obiettivi luminosi e con qualità ottica ai massimi livelli (per esempio il 50mm f/1.2 e lo zoom 24-70mm f/2, anche se la qualità di quest'ultimo non è ancora nota). |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 12:23
La questione principale, secondo me, è che con una ML con adattatore puoi montare sia gli obiettivi per reflex sia quelli nativi per ML (ovviamente togliendo l'adattatore). Una ipotetica fotocamera ML con innesto adatto a montare ottiche per reflex (quindi col bocchettone alla giusta distanza dal sensore) potrebbe montare direttamente le ottiche per reflex ma non potrebbe in nessun modo montare quelle native per ML. In pratica solo svantaggi, l'unico vantaggio sarebbe (forse) qualche decina di grammi di peso in meno dati dall'assenza di pentaprisma, specchio e relative parti meccaniche. Sarebbe fattibile una fotocamera così? Certamente sì, dal punto di vista strettamente tecnico. Avrebbe senso? Secondo me no. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 14:41
“ Avrebbe senso? Secondo me no. „ Perchè secondo te no? Solo perchè esistono già le zeta....ma se non ci fossero, non penseresti che questa potrebbe essere la naturale evoluzione nikon da reflex a mirrorless? |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 15:08
L'ha fatta Pentax la macchina mirrorless che montava gli obiettivi delle reflex... e sappiamo tutti come è andata a finire. Poi, facendo una macchina del genere si andrebbe a perdere uno dei vantaggi delle mirrorless... minori ingombri. (per chi sta facendo domande sul perchè è sufficiente che pensi a che distanza andrebbe messa la flangia dal sensore) |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 15:10
“ non penseresti che questa potrebbe essere la naturale evoluzione nikon da reflex a mirrorless? „ Non avrebbe alcun senso fare una ML con gli stessi ingombri di una reflex, Pentax ci si è bruciata le dita e Sgma ... anche. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 15:19
“ Perchè secondo te no? „ Perchè non vedo chi vorrebbe avere, invece di una normale ML sulla quale poter montare sia gli obiettivi nativi per ML che quelli per reflex senza particolari problemi (a patto di usare un adattatore ben costruito per quelli per reflex) una fotocamera che consentisse di montare soltanto quelli per reflex: se il corpo avesse solo l'attacco per quelli non sarebbe più possibile metterci quelli per ML. Poi tutto si può fare, ma... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |