RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisso tuttofare da viaggio e non solo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fisso tuttofare da viaggio e non solo





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 0:57

Io quando faccio la messenger da gita/vacanze ci infilo (4 alternative, dipendenti da cosa penso di avere come soggetti):

- 17-35 + 50 + qualcosadipiulungo (full power version)
- 24-105 stm + 50 (the plastic poraccio business)
- 35 + 100 (streeter verace style)
- 35 + qualcosadipiulungo (la combinazione più rara)

Ma come vedi se di mezzo ci sono anche focali più Wide, il 50 mi entra sempre.
Però temo sia inflessione personale e preferenza per la data focale, anche.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 1:17

Grazie per il supporto Blackbird...

Anche io ho diverse combinazioni, in questo momento sto esplorando l'equivalente della tua seconda soluzione.

Il 24-240 (al posto del tuo 24-105) nonostante l'escursione è una lente molto valida e lo schianto a 6.3 in modo da averlo ad "apertura costante"...

Come detto quest'anno il 50 mi è risultato un po' lungo però posso cacciare dentro la Messenger anche il 28, si fa un cambio lente in più ma dovrebbe andare bene lo stesso.

Il 17-40 seppur non eccelso a F4 è pur sempre un serie L e il 45 alcuni lo paragonano al 50 Art ( non ho nessun dato per dire che sia così) darli via per 400€ mi piange il cuore.

Comprare il 35 con l'affollamento che ho significa che il 45 il 50 o il 28 li userò sicuramente di meno..

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 1:30

Concordo, rischi di lasciare qualcosa nel cassetto e va capito cosa. E propenderei anche io per il 45, so che è ottimo ma... Tieni presente che quando porti quello ti ci vuole pure l'adattatore (e mi pare l'hai scritto in apertura).

Però alla fine secondo me puoi saperlo solo tu quale di queste focali prediligi quando non hai lo zoom montato...

Sai che farei io?
Analizzerei le focali di scatto nel tuo archivio.
Anche quella è un'analisi che può aiutarti.

OT
Figurati che un giorno tanto tempo fa io mi scrissi addirittura un programma per fare 'sta cosa (non usando un sw per DAM non ho librerie indicizzate a mia disposizione). Ne ho risistemato il link giusto poco tempo fa nella mia modesta homepage.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 11:23

Il 45 lo uso solo in casa o se voglio proprio usarlo fuori, non fa parte del "kit vacanze"

il Kit definitivo è il 24-240 + ottica luminosa + eventualmente 16mm.

per l'ottica luminosa col tempo deciderò se 28 o 50 (normalmente uso il 50). in ogni caso è sempre un compromesso rispetto al 24-240.

Analizzare le focali utilizzate per capire se il 35 è meglio del 50 in queste condizioni è impraticabile perchè di giorno col 24-240 uso un po' tutto e di sera ovviamente avrò solo foto fatte con il 50.

Nel caso alla prossima occasione provo a vedere se faccio più foto col 28 o con il 50..

Se avessi ancora il link al SW gira pure!! Di solito uso per questo exposure plot ma funziona solo con i jpg


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 11:46

Intanto metti in vendita le due ottiche EF ad un prezzo più equo, qui e su altri mercatini. Vero che si stanno svalutando, ma secondo me con un po' di pazienza riesci ancora a realizzarci il prezzo del 35 nuovo.

Io da poco mi sono completamente liberato di Canon per via della direzione che ha preso, ma sulla R (che non è stabilizzata) per me il 35 è stata un ottica imprescindibile. Se attivi le correzioni e chiudi un po'' diventa abbastanza precisino, mentre a TA e senza correzioni ha un carattere lontanamente vintage che aiuta la percezione spaziale della scena inquadrata (guai a parlare di tridimensionalità delle foto però... MrGreen). Se puoi provarlo...

Il 28 l'ho trovato più adatto sulla RP per sostituire, nel tascone della giacca, certe compatte che hanno raggiunto prezzi da bene di lusso...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:47

Il link al SW lo trovi sulla mia home (linkato nel mio profilo). Si chiama "How you shoot", con evidente e immane sforzo di fantasia. MrGreen
Si tratterebbe solo di filtrare le foto scattate con un determinato obiettivo, il però programma non lo fa perché è molto semplice, prende un tot di file e li analizza.
Forse dare la collezione in pasto ad un DAM come AcdSee o Bridge è la soluzione migliore per te. Lì selezioni tutte le foto dei modelli di obiettivi voluti e ordinando per focale infine le conti.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 15:20

Forse dare la collezione in pasto ad un DAM come AcdSee o Bridge è la soluzione migliore per te. Lì selezioni tutte le foto dei modelli di obiettivi voluti e ordinando per focale infine le conti.


Ottimo consiglio, avevo preso ai tempi AcdSee ma non l'ho mai usato a fondo, ora ho visto tutta la parte di gestione del catalogo che potrebbe tornarmi utile

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 15:30

Eccome, è uno dei migliori, al minor prezzo "una tantum", in questo campo.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 17:15

Riesumo questo mio topic di un anno fa perchè alla fine sono ancora in ballo.

Nel frattempo ho fatto un po' di acquisti per atri scopi e ho dovuto sacrificare il 24-240.
Da quest'anno probabilmente riprenderò a girare un po' con i bimbi più grandicelli ma lo spazio disponibile per la camera e accessori è sempre più risicato, complici le cifre folli per imbarcare bagagli sui voli aerei.

Ho deciso che il mio kit da vacanza (in aereo) è composto da una bag lowepro L
www.lowepro.com/it-it/gearup-creator-box-l-ii-lp37348-grl/

Dentro ci sta una R + 24-105 + batterie di scorta + tracolla per macchina fotografica + carica batterie + SD di scorta + filtri 77mm + lente addizionale. Quest'ultima è sempre l'oggetto del post

Sono allo stesso punto di un anno fa...

Premettendo che ognuno fotografa come vuole e la risposta è dentro di me (ma probabilmente è sbagliata), le soluzioni possibili sono 3:
- 50 1.8 che posseggo ma che mi sento "lungo"
- 28 2.8 che posseggo e che mi andrebbe bene ma è 2.8
- 35 1.8 che non posseggo e che forse sarebbe la soluzione migliore ( da capire come finanziare ma quello è un altro discorso).

Nell'eventualità di non spendere soldi per il 35, col 50 declassato in priorità 2 sto pensando al 28mm.

Pro:
- La focale mi piace
- La dimensione è fantastica perchè mi permette in alcune occasioni di avere una compatta
- Organizzando bene il tutto potrebbe starci dentro anche il 16mm

Contro:
- E' 2.8 e ho paura che sia un po' troppo buio

Facendo un po' di conti con foto serali scattate in precedenza, l'illuminazione è quasi sempre nell'intorno di 3EV che si traduce in queste impostazioni:

Foto a persone : 1/125 F2.8 12800 ISO
Foto a cose: 1/40 F2.8 4000 ISO (considerando un po' più rapido dell'inverso della focale)

Con il 35mm diventerebbero:

Foto a persone : 1/125 F1.8 5000 ISO (da valutare la profondità di campo se è accettabile)
Foto a cose: 1/4 F2.8 160 ISO (sfruttando la stabilizzazione)

C'è qualcuno che utilizza un 2.8 per far foto serali senza cavalletto? c'è altro che mi sono perso?
Alla fine di questo post mi sono già quasi risposto da solo....

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 17:44

Con tutte quelle lenti più che gita è un lavoro vero e proprio ti consiglio di partire senza la voglia di stare H24 sotto scatto e di non farle tutte io parto con il 24-70

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 17:51

Le lenti sarebbero 2 (il 16 non contarlo).

Una per il giorno 24-105 (confrontabile con il tuo 24-70) e una per la sera (per la quale ho aperto il topic).

Un fisso piccolo e luminoso per la sera al posto di uno zoom F4 non mi sembra che cambi radicalmente il modo di vivere la vacanza

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 20:04

Per me l'accoppiata 24-105 e 35 è la scelta perfetta.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 20:36

Mio figlio ed io ci siamo divisi i kit.

Lui in Trentino con gli amici: rp 28ino 50ino.
Io in Francia per un battesimo con la consorte: r8 16ino 24-105, 50 art,135mm.
Ieri notte col 50 art per riprendere le proiezioni sull'abside della cattedrale ero a 1.4 1/80 ISO 3200 - 6400

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 21:33

Sono allo stesso punto di un anno fa...
Premettendo che ognuno fotografa come vuole e la risposta è dentro di me (ma probabilmente è sbagliata),

Sorriso

Permettimi di rilevare una contraddizione nel titolo "Fisso tuttofare". Per definizione un fisso è lontanissimo da un tuttofare. Perché significa che ti sta bene "fissare" un rapporto tra figura e sfondo (detto male: "prospettiva") e una distanza ideale dal soggetto, che significa anche il modo di approcciare il soggetto.
Sono queste cose che ti devono andare bene, che devi sentire naturali e familiari nell'uso.
La buona notizia è che dici che il 50 ti sta un po' lungo. Meglio così. Significa che non ti pesa avvicinarti.

Io non mi preoccuperei del f/2,8 del 28, visto che oggi con i nuovi denoise 12800 ISO sono come 1600.... E' un'ottima lente ed in accoppiata con la R ti rende talmente poco pro, che per strada nessuno ti considera. Ottimo per la street. E' stata la mia esperienza questa primavera nei souk marocchini, dove ho scattato senza nessun fastidio.
A proposito di tuttofare, mi ero portato solo il 28 e il 16 per gli interni stretti.

Forse con il 28, il 35 non ti serve davvero. Cosa c'è che non ti convince nel 28 a parte la luminosità?

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025 ore 21:34

Io ero in una situazione simile e alla fine avevo scelto 24-240 e 35. Alla fine il 35 si lascia usare anche a TA, con la stabilizzazione si sfrutta bene (da un po' di prove che avevo fatto si recuperavano 3 stop reali di tempo di scatto.

Il 50 lo ho avuto ma in viaggio non sono mai riuscito a usarlo, trovo molto più piacevole il colpo d'occhio del 35.

Il 28 è f2,8 e non stabilizzato... per me ha senso solo al chiuso rispetto al 35.

Peccato per il 24-240 è una lente che ho amato tantissimo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me