| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:36
Parzialmente vero.....ha fatto delle versioni D e Ds dove non esisteva una 5 più risoluta...e non mi pare che di Ds ne avessero vendute poche. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:36
Per fortuna sul forum ci sono ottimi marketing specialist che potranno mandare i loro cv a Canon per indirizzarla al meglio. Speriamo capiscano che sarebbe ora di assumere qualcuno qui dentro per fare le cose come si deve. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:40
Rigel ma se fanno una R3 risoluta non credi che tagli le gambe alla R5/2? Io sinceramente facevo il tifo per una R3mk2 con le caratteristiche della attuale R1 d una R1 con 60 megapizze. Avrebbero diversificato come era una volta la serie 1D e 1Ds, ma a quanto pare hanno preso in altra strada. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:41
E' anche una gran fortuna avere gli esperti di marketing che sono in grado di garantirti che stanno facendo tutto giusto fin nei minimi termini....come facciano, non lo so, ma ci sono..... |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:42
E' sempre ottimo Rigel avere figure che ne sanno sempre una più degli altri |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:45
“ Rigel ma se fanno una R3 risoluta non credi che tagli le gambe alla R5/2? „ Ovviamente sarebbe più costosa. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:45
“ Rigel ma se fanno una R3 risoluta non credi che tagli le gambe alla R5/2? „ Non so, ma la MIA sensazione è che la R3 ha finito il suo cammino......do qualche possibilità ad un futuro utilizzo di un eventuale GS.....ma a quel punto potrebbe anche tagliare le gambe all'attuale R1. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:48
Giampietro, pensavo più o meno la stessa cosa. Dopo 40 anni di attività in ambito commerciale, e di conseguenza aver contribuito in modo determinante alle scelte di marketing di una azienda multinazionale ai vertici mondiali del settore, resto sinceramente spiazzato dalle considerazioni fatte nel forum sulle strategie commerciali dei vari brand. Un conto è dire che si preferiva qualcosa d'altro ed un conto è stabilire con sicumera, che l'azienda, per inciso leader mondiale di produzione e vendita di fotocamere da oltre vent'anni, non è capace di fare questo o quello e doveva fare o dire questo o quest'altro. Mi inchino a tanto sapere. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:54
Per me banalmente Canon ha tecnologia ma in quelle fasce far molti prodotti potrebbe non avere senso per loro. Resteranno con r6, r5, r1. Più che le capacità tecnologiche per me non hanno la forza finanziaria/produttiva di sostenere certe differenze per ogni linea e magari nemmeno la mentalità che invece ha Sony: la quale produce una marea di altri prodotti con una marea di modelli che si differenziano anche di poco. Senza i numeri in mano non ha senso dire che di 1ds ne vendevano a vagoni. Era un altro periodo. La 5d aveva 12mp la 1ds 21. Ora è il contrario. Tra l'altro continuo a dire che la diretta concorrente in questo momento non ha alcun corpo con bg integrato. E fino al recente passato nemmeno Nikon ha più prodotto d4x, d5x etc. O no? A Nikon che i sensori li compra, conviene di più comprare 100 sensori da 45mp e fare due macchine con l'elettronica su quelli o 50 sensori da 45, 15 da 24, 20 da 12 etc per accontentare tutti in quel 13% di mercato? |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 22:20
Più che altro a me sembra che la R3 ( ottima macvhina ) rimane schiacciata dalla R1, la ammiraglia sportiva che la supera in quel campo,e la r5ii dall altro, capace questa di un impiego più all aronnd e soddisfare chi ha fame di pixel senza rinunce rilevanti lato velocità. Stando la situazione attuale, vedo bene le r3 sul mercato dell usato e sul nuovo a fronte dinun sensibile calo di prezzo. Sul.proseguo della linea, francamente faccio fatica ad immaginare ad un futuro visto le.notevili doti velocissime di cui hanno dotato la R5ii. Per chi vuole il top in ambito pro sportivo ora c'è la R1. Forse potranno proporla come concept-camera su.cui sperimentare nuove tecnologie, già valide ma non tanto da essere inserite sulla R1 il.cui lato distintivo dovrebbe essere operatività ed affidabilità. E stato così con eye-control Af, potrà essere in futuro un globale shutter senza otturatore ed altre diavolerie del genere. In generale, a mio avviso, oggi in canon c'è da star contenti e soddisfatti dell offerta che mi pare ampia ed articolata tra R1, R3, R5ii, R6ii a cui aggiungo ancora le ottime R5 ed R6. Non lo faranno, ma se seguissero il modello sony e continuassero a produrre la.R5 scalata di prezzo diventerebbe un vero best buy come rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:36
“ Ipotesi... Canon fu presa alla sprovvista dall'uscita della Nikon Z9 da indurla a produrre in fretta una ammiraglia 'immatura' per riempire uno spazio confacente. „ Dai non puoi essere serio a dire una cosa del genere. Premesso che per progettare una macchina ci vogliono anni, ma sto discorso, al massimo, potrebbe valere per la A1 Sony, ma di sicuro non per la Z9. E in ogni caso il discorso è davvero assurdo. “ Senza contare l'evidente errore di comunicazione nel non far trapelare notizie controllate per evitare che si creassero hype e aspettative fuori da ogni logica. GS, milioni di iso, risoluzioni inesistenti, raw a 16bit….tante di quelle sciocchezze che dimostra un menefreghismo assoluto nella gestione dei fanatici. „ Non capisco cosa avrebbe fatto trapelare Canon. Un qualsiasi youtuber fa un video acchiappalink in cui dice che la R1 avrà 90 mp e global stacked e Canon cosa c'entra? Semmai Canon è la parte danneggiata da notizie e video privi di fondamento, dato che poi tirano fuori una macchina con le contropalle che fa storcere il naso perchè non ha specs impossibili come quei video dicevano. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:41
Quoto Doc, in primis. “ Si può raccontarla pure in cinese che tanti pixel non servono ma almeno quelli che la concorrenza è riuscita a 'ficcarceli' si dovrebbe „ Lo stesso ha fatto Canon con la R5 Mark II |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:41
Comunque anche a me piacerebbe una R5 II con BG integrato. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:42
La R3 e' certamente sovrapponibile alla R1 ma costa meno. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 23:55
Mi pare che Canon dia veramente tante possibilità per tutte le tasche, spesso anzi quasi sempre ci si dimentica che esistono anche RP (ancora in produzione ad un prezzo ridicolo per un FF) ed R8, mentre non so bene la R se è effettivamente ancora in produzione. Lato APS-C è l'unica che ha un prodotto professionale come la R7, ma completa la scelta con R10 (ottima), R50 e la discutibile R100 (ma chi propone oggi un prodotto sotto i 500 Euro). Per quanto riguarda la R3, penso sia stato un buon laboratorio per capire se i pro volessero continuare ad avere un prodotto così oppure allinearsi alla A1 o Z9. Penso visto il risultato delle R1 i pro preferiscono i 24mpx. Spero che la R3 la ripropongono in stile Z9 per completare la scelta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |