| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:08
Un buon obbiettivo costa caro. L' utilità del filtro UV la si capisce dopo aver rigato la lente frontale. La " qualità" non viene alterata nemmeno usando filtri di qualità media. Una luce laterale può produrre flare, ma per quello c' è il paraluce. Poi ci sono pure quelli che non lo usano, il paraluce. Magari qualcuno di questi discute di " qualità" e dell' opportunità di usa o meno un filtro.. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 17:08
Ho guardato la Marumi Exus Solid...spettacolo di lente. Non si finisce mai di conoscere qualcosa di nuovo. Grazie Paolo ********** ********** Sono andato a controllare: la montatura è in Alluminio. Va detto però che specificano anche il fatto che la montatura "non ruota", quindi il vetro è saldamente tenuto all'interno della montatura stessa, indice inequivocabile di un'ottima costruzione meccanica. In ogni caso io continuo a tenermi i miei B+W (nonostante il fatto che questi ultimi abbiano un coefficiente di trasmissione della Luce di "solo" il 99,3%) proprio perché ai fini della protezione dagli urti, l'Ottone sia di gran lunga preferibile. In ogni caso, allo stato attuale, otticamente parlando i Marumi Exus Solid sono lo "stato dell'arte" nel campo dei filtri fotografici. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 21:44
Inoltre l' alluminio tende a grippare |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 6:37
Il Titanio è anche peggio visto che, in caso di urto, dubito che ad avere la peggio sia la filettatura del filtro... |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 7:36
Sottolineo e concordo con il commento di Kwlit : personalmente , evito come la peste i filtri con montatura in alluminio , proprio perché si "impasta" sulla filettatura dell'obiettivo o tende a grippare che dir si voglia e poi son dolori . Se questo ha una importanza relativa (ma comunque da non sottovalutare!) sugli UV , ad esempio , diventa drammatico sui polarizzatori : infatti , il movimento rotatorio che imprimiamo sulla parte rotante durante l'uso , esercita un effetto , seppur lieve , di ulteriore "avvitamento" sul filtro con montatura in alluminio sino a rischiare di bloccarlo sulla filettatura dell'ottica che diventa poi molto difficile da svitare , data appunto la parte frontale libera di ruotare. Parlo ovviamente per esperienza personale , infatti ora , dato che utilizzo abbastanza spesso il polarizzatore , ho preso la buona abitudine dopo o durante l'uso , di accertarmi che non sia eccessivamente serrato sulla filettatura dell'obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |