| inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:15
Il 100-300 è indubbiamente un vetro dedicato a chi sta al bordo dei campi e dei circuiti e ci porta a casa il pane... Fuori purtroppo dalla nostra portata, finché non uscirà la versione 3 e saranno stati macinati i versione 1. Per il resto concordo, anche se io in un bel 70-300 RF compatto, qualitativo, erede degno o del 70-300 L o del 70-300 is USM II, ci spero molto. L'hanno sempre avuta a catalogo una lente (anzi... più lenti!) di questo genere, sarebbe assurdo non ne rifacessero. Ok che c'è il 100-400, ma non so se è possibile considerarlo la stessa cosa. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:25
“ L'hanno sempre avuta a catalogo una lente (anzi... più lenti!) „ si, purtroppo pero' ho notato che col passaggio al sistema R tendono a fare lenti meno luminose con prezzi ovviamente piu alti, basti pensare al 24-105 kit che dai canonici 3.5-5.6 e' passato in sordina a 4-7.1....mah... |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:28
Si la tendenza è quella... |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 18:03
Minolta faceva un 300 f4 AF duplicabile, portabile e di ottima qualità. Se Sony lo rifacesse con criteri moderni sono sicuro che ne venderebbero parecchi. Molto meglio degli attuali zoom mezzi cecati. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 19:25
Ma per quale attacco/supporto? |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 19:31
Suppongo attacco A ….Sony lo rifarebbe ovviamente con l'attacco E. Effettivamente 300 mm anche secondo me ha più senso in un'ottica fissa |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 19:37
Tutti abbiamo un corpo Apsc, aggiungi un duplicatore e alla fine è come avere tre ottiche con altrettante focali |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 23:17
Io l'ho avuto e usato per 20 anni, parlo del Minolta, poi ho avuto la pessima idea di cederlo. Proprio una pessima idea, ancora oggi me ne pento. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 23:46
Il 70-300 L IS è (o quanti meno era, mi sa che ormai...) un obiettivo davvero buono, eccellente se sulla bilancia si mette anche il prezzo. Vero che non era /4 costante, ma pure se devono rifarlo f/8 possono anche passare oltre |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:01
“ Per il resto concordo, anche se io in un bel 70-300 RF compatto, qualitativo, erede degno o del 70-300 L o del 70-300 is USM II, ci spero molto. „ +1 Anch'io attendo paziente un 70-300 degno o anche un 50-300 come il nuovo Tamron, sotto certi punti di vista ancora più pratico. Poi un 70-300 f/4 sarebbe davvero interessantissimo e quello che si è avvicinato di più è stato il già citato Sigma 100-300/4, gran lente e peccato che nessuno l'abbia più riproposta in salsa moderna e aggiornata per ML. Pertanto un qualcosa in tal senso avrebbe credo un certo interesse! :D |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:13
Sarebbe carino anche un 50-400 ... e magari un brevetto già c'è per qualche mount, chissa. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:14
beh sì quello esiste, sempre Tamron, ma per ora per Canon non ce lo portano! |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:15
Si intendevo nativo dei mount che non ce l'hanno. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:24
ah sì quello sì. Comunque viste le tempistiche medie, soprattutto per Canon, entro il duemilaecredici lo avremo! :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |