| inviato il 20 Giugno 2024 ore 21:29
 in questo caso sicuramente si, l'APO 75 non va cambiato, va eventualmente integrato. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 22:58
Premesso che una vecchia regola aurea parlava del raddoppio della focale infatti la classica terna di quando ero ragazzo era 28/50/90 .... personalmente sulla mia M10P ho tre ottiche, molto distanziate fra loro un 21 un 35 ed un 90 mm, tutte e tre scelte con attenzione per la loro resa che cercavo ... e quindi ti direi che nel tuo caso hai un 35 di troppo, ma 28 e 75 potrebbero essere perfetti considerando che da 28 con un passo avanti o un piccolo drop hai il 35 e con due passi avanti hai anche il 50, dal 75 un passo indietro ed hai il 50 e con un passo avanti hai il 90 ... poi Apo Summicron 75 è un'obiettivo incredibile e venderlo è una follia (follia che ho fatto io e me ne sono pentito) ... prima o poi arriverò anche io ad avere solo un 28 ed un 75 .... concordo che il crop non è il mio massimo, ma considera che il sistema M è proprio la ricerca dell'essenzialità, non hai zoom e considera che sulla M ad ogni cambio ottica rischi polvere sul sensore quindi meno cambi e meglio è e meno ottiche hai meno cambi ... ovvimanerte parere personale per la personale esperienza, in un viaggio in Lituania avevo tutto ed ho passato più tempo a cambiare ottiche che a fotografare, ora che sono all'essenziale (e forse ho ancora troppo) mi concentro più sulla fotografia |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 9:36
Io ho raggiunto una sola certezza: che non sarò mai contento del corredo che ho Ci sarà sempre una soluzione alternativa che mi sembrerà preferibile, più completa o più compatta, più leggera o più luminosa, più essenziale o più ridondante... Attualmente ho seguito largo-circa le indicazioni di Ivan (21/3,4a -35/1,4a -90/2) e mi trovo bene. Poi (l'occasione fa l'uomo prodigo) ho messo le mani anche su un Summicron 50 ed un vecchissimo tele-elmar 135/4, che mi ha stupito anch'esso per la propria altissima qualità. Ma a questo punto mi trovo con 5 ottiche, il che significa fare delle scelte in base alle fotografie che probabilmente dovrò scattare: 35 e 90 se non lo so; 21, 35 e 90 per gironzolamenti in città e paesi, in cui l'architettura potrebbe richiedere un grandangolo deciso; 21-50-135 per gite montane, ad esempio. Ma di base credo che anche l'accoppiata 28+75 summicron possa essere validissima. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:24
@ivan @giallo Si in effetti 28+75 originali Leica potrebbero bastare come corredo. Per le mie esigenze (reportage e paesaggio urbano) Credo che ritirerò dalla vendita il 75, stare solo con dei grandangoli è una limitazione Se ho bisogno di altre focali ci sono i Voigtlander |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:47
Giusta decisione, con 28, 75 e 60 mpx puoi fare di tutto. Il 75 sarà anche pesante ma credo sia l'ottica migliore che abbia potuto provare, peso e ingombro sono ampiamente ripagati dalla qualità |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 22:01
Grazie Maurizio |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:55
Non mi priverei del 75 Apo, piuttosto aggiungerei un 90 Tele Elmarit il “nano” per intenderci, ora le quotazioni sono un po' salite ma è un'ottica eccellente, compatta, leggera con il giusto grado di nitidezza. Punta a quello con ghiera zigrinata e paraluce con le clip da montare al contrario quando lo riponi nella borsetta. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 1:10
@eros grazie, vado a cercare le sue caratteristiche |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 11:26
Ok |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:05
Un trielmar risolverebbe tutto in unico obiettivo compatto |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:14
Prima domanda: "TU" ti senti corto con il 75mm? |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:25
Thinner si Avevo avuto anche il Voigt 75 1.4 e lo avevo trovato pesante, inutile. Ma perché io non faccio ritratti ma solo particolari urbani |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:33
Allora lascia perdere ottiche troppo luminose; se vuoi un Leica vai di 90 Summarit, altrimenti c'è il Voigtlander f2.8 Apo che è minuscolo e pare vada davvero bene. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:36
Thanks del consiglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |