| inviato il 13 Giugno 2024 ore 13:35
"Però visto che faccio anche sport, ritrattistica, cerimonie ed eventi, ovvero situazioni in cui servono spesso diaframmi aperti e tempi rapidi, mi sento più in zona comfort col FF .." Come me in pratica, però io li faccio lo stesso col micro, pazienza se il risultato non è top, ma x passare a una ff non troppo datata avrei dovuto triplicare la spesa rispetto al micro |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 14:12
“ Da tener presente anche che oltre ad alzare gli ISO è anche possibile (still life, architettura, paesaggio ... ) usare il treppiede e allungare parecchio i tempi tenendo gli ISO bassi perfino di notte, se non ci sono problemi di mosso. E in quel caso ovviamente vince sempre il sensore più grande. „ Ahimè questa, almeno dalle mie prove da principiante, è una grande verità. Ho fatto dei crepuscoli a bassi ISO sia sulla S5II, sia sulla G9II e le immagini con la m43 non riescono per nulla a pareggiare la pulizia della FF. Va anche detto che la S5II è una "bestia", sia sulla tenuta ad altissimi ISO, sia sugli scatti notturni. Comunque devo ancora imparare a padroneggiare meglio il sistema m43. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 15:44
Quello che mi sono detto anch'io tirando le somme e così ho risparmiato 3000 euro |
user207727 | inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:17
“ Le foto ormai si scattano con qualsiasi fotocamera e qualsiasi formato del sensore „ molte foto si, molte altre no. Alcuni generi richiedono quasi necessariamente determinati mezzi (macchina + lente). E, non me ne volere, ma penso che una foto buttata lì come esempio non sia sufficiente per dimostrare la tua affermazione che, a mio avviso, rimane molto semplicistica. Rimane vero che, spesso, per un uso generalista, cambiando macchina, se non se ne ha una vera esigenza dettata da un limite particolare della macchina che vorremmo sostituire, la qualità degli scatti normalmente non cambia molto. E che un risultato molto più impattante lo si ottiene cambiando lente o/e gestione della luce (qualora possibile). |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 20:28
“ Le foto ormai si scattano con qualsiasi fotocamera e qualsiasi formato del sensore „ In un certo senso sì, ma siccome poi quando fotograferai avrai in mano una certa fotocamera e non un'altra resta sempre il fatto che cercherai di avere in mano quella più adatta alle tue esigenze, quella con la quale ti trovi meglio (il che non vuol dire quella dalle migliori prestazioni in assoluto). “ Le foto ormai si scattano con qualsiasi fotocamera e qualsiasi formato del sensore „ E d'altronde personalmente, per esempio, trovo irritanti le fotocamere con sensore più piccolo dell' M4/3: ho provato a conviverci ma non c'è stato niente da fare. Ci ho anche fatto qualche buona foto, ma con troppa fatica. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 20:36
Visto che ti hanno già consigliato di migrare verso il FF, non mi resta che consigliarti di andare oltre ed acquistare una MF digitale. Così non avrai più dubbi, che col FF potrebbero affacciarsi. Seguitemi per altri consigli |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 20:49
"E d'altronde personalmente, per esempio, trovo irritanti le fotocamere con sensore più piccolo dell' M4/3: ho provato a conviverci ma non c'è stato niente da fare. Ci ho anche fatto qualche buona foto, ma con troppa fatica." Io ho iniziato con una compatta da 1,2/3" e confermo tutto, fare le foto in certe condizioni era davvero un impresa eppure mi ha dato anche tante soddisfazioni, ho due gallerie di foto fatte con quella. Il sensore più grande serve a ridurre quella fatica, oltre a migliorare la qualità dello scatto |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:36
“ Il sensore più grande serve a ridurre quella fatica, oltre a migliorare la qualità dello scatto „ Yeah man! |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:01
Io posseggo una Panasonic micro 4/3 con sensore da 12 mpixel , una Pentax aps-c con sensore da 16mpixel e una Pentax FF con sensore da 36mpixel. Ebbene se non leggessi i dati exit farei fatica a capire con quale delle tre ho scattato una determinata foto. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:54
Io con la S5 da 6 megapixel e la g80 da 16 la differenza la vedevo tutta, a favore della s5, in quanto la resa era totalmente differente. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 16:12
“ Io posseggo una Panasonic micro 4/3 con sensore da 12 mpixel , una Pentax aps-c con sensore da 16mpixel e una Pentax FF con sensore da 36mpixel. Ebbene se non leggessi i dati exit farei fatica a capire con quale delle tre ho scattato una determinata foto. „ Beh, io invece ho una gx9 e una sony a7rii e quando apro i RAW non faccio proprio nessuna fatica a capire da quale fotocamera provengono... |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 16:25
Miopiartistica wrote: “ Beh, io invece ho una gx9 e una sony a7rii e quando apro i RAW non faccio proprio nessuna fatica a capire da quale fotocamera provengono... „ Forse perché gli scatti li hai fatti tu? Anche se su GX9 monti un PanaLeica e su Sony un vetro kit? Ho delle stampe su carta baritata di D5 con 35 f2 AIS e GX9 con PanaLeica 15 f1.7. Impossibile stabilire chi le ha fatte. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 16:36
“ Forse perché gli scatti li hai fatti tu? Anche se su GX9 monti un PanaLeica e su Sony un vetro kit? „ No, è perchè quando la gamma dinamica della scena è elevata per ottenere una buona resa sia nelle alte luci che nelle ombre con la gx9 devo smadonnare parecchio, mentre con la sony le cose sono molto più semplici. La cosa diventa ancora più evidente quando ho esposto troppo a destra e cerco di recuperare le alte luci (ho anche dovuto imparare che con la gx9 a non devo esporre troppo a destra altrimenti addio dettaglio nelle luci, mentre con la sony vado più tranquillo) e in queste cose i vetri c'entrano poco. Con questo non voglio dire che una FF sia sempre meglio di una M4/3 (se lo pensassi la gx9 l'avrei già venduta) ma le differenze ci sono, perlomeno tra le mie due fotocamere: ovviamente non ho provato tutto quel che c'è sul mercato e non pretendo di dare giudizi definitivi, racconto solo quel che capita a me. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 17:18
Effettivamente con elevata gamma dinamica il M4/3 paga un po' dazio rispetto a (nel mio caso) una DSLR FF Nikon di ultima generazione. Ma (sempre nel mio caso, ci mancherebbe) con scenari più "tranquilli" le differenze non riesco a notarle, almeno in stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |