| inviato il 09 Giugno 2024 ore 22:04
Mi unisco anch'io. Avevo seguito qualche gg fà il post creato da Alessandro Pollastrini ma poi mi sono perso e stufato di leggere tutti quei contraddittori. Vorrei il parere di Mario M. per questa mia rielaborazione veloce.
 ... seguo |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 22:13
Bravissimo Mario, come sempre il riferimento |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 23:31
Maschera di contrasto troppo pesante |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 23:58
Per Lucio... Và bene ma hai spinto un pò troppo sulla nitidezza, se hai utilizzato lo "schiarisci" abbassa il livello di opacità...ciao |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 6:56
Io ho utilizzato Adobe Camera RAW + Adobe Photoshop. A mio avviso, il Noise Reduction AI di Camera RAW su questa immagine lavora in modo perfido, perché satura i bianche sul passerotto e spappola le penne, dunque non l'ho usato ho tolto il rumore a mano. Dato il Capture Sharpening normalmente, col Pannello Dettagli di camera RAW, tolto il rumore a mano, poi passata in Photoshop, dato lo sharpenig solo al passerotto, con Nitidezza Avanzata. Fatta maschera sul passerotto e ramo, invertita e tolto il rumore nello sfondo in Adobe Camera RAW, sempre a mano. Immagine completa, Tiff a 16 bits, Spazio Colore ProPhoto RGB, scaricabile: we.tl/t-xesw304zz5 Dettaglio del passerotto
 |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 7:28
Troppo contrasto e zone bruciate, francamente preferisco una post più leggera ma senza effetto acquarello. Con solo Lightroom a me viene così. qui il tif we.tl/t-xZFLen3lJ6
 p.s. non ho usato il profilo colore della macchina perché non mi piace il giallo/verde originale ma quello è solo un gusto personale |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 8:29
Sinceramente, da inesperto, mi sembra che la versione senza nessun ritocco resti quella migliore, è la più naturale e non ha quell'effetto "collage" che la fa sembrare finta. |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 8:47
A mio parere, non per elogiare il Maestro, ma la versione di Mario Mulinai mi sembra ampiamente la più equilibrata. Oltretutto ha rimediato alla leggera sfocatura/micromosso sul soggetto (per esempio in quella di Nesky si vede molto). Evitando troppa nitidezza e alte luci un po' bruciate. Ah, è un Migliarino di palude. |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 8:51
“ Và bene ma hai spinto un pò troppo sulla nitidezza „ Mario,.... dici? come ha aggiunto Alessandro P. mi vedo in difficoltà nel levare localmente il rumore ( becco, sfondo, ... ) Poi sulla nitidezza, si.... forse ....
 ( dettaglio della stessa foto, non ho fatto altri interventi ) |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:09
Ringrazio tutti per aver dedicato tempo per il confronto. Vedo che comunque ognuno a il suo modo di aprrociare la Post . Preferisco anche io maschere di contrasto me incisive... quella di Nesky e molto vicini al mio mdo di approciare , interessante anche il profilo colore usato. |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:13
Ciao Lucio, senza impazzire con adobe ai, una passata di denoise ai in low light e il rumore sparisce senza se e senza ma, le altre versioni hanno i bianchi bruciati la prima e il dettaglio impastato la seconda... cmq passaggio in camera raw con profilo ritratto ma occorrerebbe il profilo repro di raamiel, nitidezza 20 raggio 0,8 dettagli 100 mascheratura 14, abbassare leggermente luci e bianchi, nessuna riduzione rumore ridicola di adobe...passaggio in ps...ritaglio lato lungo 5120 perchè a me piace il 16/9, curve, contrasto lineare fusione colore, valori tonali aumenta contrasto 1 fusione luminosità, passaggio da topaz denoise, low light senza toccare niente, riduzione file a lato lungo 2560, gestione colore Margulis, contrasto con luminosità/contrasto, eventuale maschera per alte luci, nitidezza avanzata in due passaggi con due metodi di fusione con regolazione opacità sul secondo passaggio, salva con nome....1 minuto e 30 secondi... |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:17
Rimane il fatto che la valutazione personale di ognuno differisce da persona a persona, quello che noto è che la maggior parte di chi ha partecipato al post ha una capacità di valutazione tecnica del file scarsina...non notare le bruciature e l'impastamenti del file è abbastanza grave...se ti accontenti della versione di Nesky Giacomo puoi tranquillamente scattare in jpeg senza impazzire con il raw...ciao |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:23
“ Ciao Lucio, senza impazzire con adobe ai, una passata di denoise ai in low light e il rumore sparisce senza se e senza ma, le altre versioni hanno i bianchi bruciati la prima e il dettaglio impastato la seconda... cmq passaggio in camera raw con profilo ritratto ma occorrerebbe il profilo repro di raamiel, nitidezza 20 raggio 0,8 dettagli 100 mascheratura 14, abbassare leggermente luci e bianchi, nessuna riduzione rumore ridicola di adobe...passaggio in ps...ritaglio lato lungo 5120 perchè a me piace il 16/9, curve, contrasto lineare fusione colore, valori tonali aumenta contrasto 1 fusione luminosità, passaggio da topaz denoise, low light senza toccare niente, riduzione file a lato lungo 2560, gestione colore Margulis, contrasto con luminosità/contrasto, eventuale maschera per alte luci, nitidezza avanzata in due passaggi con due metodi di fusione con regolazione opacità sul secondo passaggio, salva con nome....1 minuto e 30 secondi... „ Bravissimo Mario, eccellente |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:24
Sono d'accordo che sarebbe utile il Rerpo di Raamiel, infatti senza partire da li mi sono trovato più in difficoltà è da tanto che parto da quella base e poi mi regolo con le curve. Alla fine sono partito dal profilo più neutro dell'adobe l'ho ulteriormente reso più neutro e ci ho messo del mio, ma è più faticoso. Per il rumore ho usato sempre l'AI di adobe ma in modo molto leggero perché altrimenti le piume si acquerellavano, e l'ho poi ulteriormente alleggerito sullo sfondo con le maschere automatiche. Per il resto mi sono tenuto più leggero tra chiarezza foschia e nitidezza. Colori, bianchi, ombre, contrasto solo con le curve, ma con il Repro sarebbe stato decisamente meglio. p.s. ho il portatile nuovo con quindi il monitor nuovo devo ancora imparare a conoscerlo, è una fatica |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:27
DXO Photolab
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |