| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:15
Leggo che hanno puntato più o meno tutti subito alla stabilizzazione...non conosco la lente, ma se non ricordo male avevo letto in merito (ogni tanto viene anche a me la scimmia di prenderla) che esemplari vecchiotti/usurati potevano soffrire di...non ricordo il termine corretto, ma in pratica il motorino af che non trasmette correttamente il movimento alle parti dell'obiettivo, non potrebbe essere anche questo? (Ripeto: se non ricordo male!) Il dubbio mi viene perché scrivi che hai alcuni scatti perfettamente a fuoco. Io ho avuto un problema del genere sull'85mm f/1.8 USM, e lo avevano sistemato in assistenza a Bologna/Perugia. edit: ecco una delle discussioni in merito al "focus slipping" (anche se qui l'autore è a livelli estremi, la lente che proprio non si muove più in certe posizioni) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1615018&show=1 Certo che iniziare con il disinserire la stabilizzazione è gratis e magari risolve |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:28
“ In pratica se non ho capito male il problema del micromosso, o non ben a fuoco , deriva dall'intervento della stabilizzazione in ritardo rispetto al tempo di scatto? „ Si, almeno nel caso del mio 35IS. Soprattutto nelle foto di strada, quando non dovevo dare nell'occhio, col punta e scatta veloce. Venivano tutte mosse/sfocate, non si capiva bene che cosa (tempi anche superiori al 1/1000 e f5.6-8 senza nessun punto a fuoco). Allora che scattando senza IS venivano perfette. Lo portai in assistenza, dove non fu riscontrato nessun difetto. Mi dissero che e' normale che lo stabilizzatore prenda un po' di tempo per funzionare (il mio ne prende comunque troppo. Adesso, per sicurezza conto sempre almeno 3secondi con la macchina ferma prima di scattare ) e mi consigliarono di escludere l'IS sopra 1/125. Col 70-200 invece non ho mai riscontrato il problema anche se accidentalmente a volte ho scattato con tempi veloci e IS inserito. Magari, essendo un tele, prendo piu' tempo per lo scatto e l' IS ha tutto il tempo di funzionare al meglio. Oppure, come credo, il mio 35IS e' difettoso, checche' ne dica l'assistenza. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:39
Per quello che mi pare di capire su tutti gli scatti il fuoco non è compatibile con le possibilità di una R6. Quindi come prima cosa inizierei a pensare all'adattatore da EF a RF. Infatti con ottiche EF precedenti alla serie II si può verificare questo problema per via del tipo di motore usato, inoltre tra una serie L e una serie L II sono cambiati anche i sistemi ottici. Io sulla R6 MK II e con obiettivi EF serie II non ho nessuna perdita e nessun problema. Quindi lo stabilizzato o no non credo risolva il problema, se il motore di un obiettivo è più lento e quindi meno reattivo rispetto a quello che hanno calcolato nella realizzazione delle mirrorless con attacco RF una perdita di prestazione è ovvia. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:56
“ Quindi lo stabilizzato o no non credo risolva il problema, se il motore di un obiettivo è più lento e quindi meno reattivo rispetto a quello che hanno calcolato nella realizzazione delle mirrorless con attacco RF una perdita di prestazione è ovvia. „ Ma pure no. Una cosa e' una maf imprecisa dovuta magari da un cattivo funzionamento del motore af, come tu sostieni. Un'altra e' che non ci sia nessun punto a fuoco (un po' come micromosso), come mi pare sia il caso dell'opener. In quest'ultimo caso, credo dipenda esclusivamente da un cattivo funzionamento dello stabilizzatore( dell'obbiettivo o del sensore). |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 10:06
Io con R5 e EF 24-70 f/4L, quando scattavo con tempi più rapidi di 1/500 di secondo, mi accorgevo che alcune foto effettivamente non erano propriamente a fuoco nonostante non stessi fotografando persone in rapidissimo movimento. Effettivamente nella medesima situazione, dopo aver disattivato lo stabilizzatore, la situazione è migliorata al punto che le foto sono state praticamente tutte a fuoco e il problema è magicamente scomparso. Per essere sicuro che il problema sia questo non puoi far altro che provare |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 10:11
@Kaveri_63 ho scritto se il motore di un obiettivo è più lento e meno reattivo, quindi vuol dire che il problema della stabilizzazione non è una soluzione in questo caso, non che non lo è in assoluto. Difatti lo specifichi anche tu che sarebbe un'altra cosa se così fosse come sostengo. Non leggere quello che non ho scritto Inoltre ho anche specificato io inizierei dall'adattatore che non ci è saputo sapere se di Canon o di terze parti. Quindi ci sono altre variabili oltre la stabilizzazione da considerare in questo caso specifico. Ciò non toglie il fatto che iniziare a togliere la stabilizzazione non costa nulla e quindi la può fare anche subito. Poi se il problema è completamente risolto o no lo si verificherà a posteriori. Con R6 MK II imposto IS su no e sull'obiettivo uso lo stabilizzatore se a mano libera e con lunghezze focali oltre i 70mm Quindi sul 70/200 e superiori. Per il resto paesaggi ritratti eccetera tolgo tutte le stabilizzazioni. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 10:22
Posseggo anche il 70-200 F4 L Is con R6... Per esperienza già derivata dalla 7d2 la stabilizzazione la tolgo sopra 1/1000 se mi ricordo |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 10:37
“ Per esperienza già derivata dalla 7d2 la stabilizzazione la tolgo sopra 1/1000 se mi ricordo „ Con la 7D e 70-200 f/2.8 L IS II USM e foto sportive non la toglievo ed anche con extender 1.4x sempre foto a posto. Poi da considerare che le esigenze di nitidezza di un ritratto o di un paesaggio e su una macro o di avifauna sono diverse da una foto sportiva d'azione. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 10:55
“ Anche io non userei lo stabilizzatore dell'obiettivo con tempi più rapidi di 1/500, per tutte le ragioni elencate dagli altri sopra. PS: anche lo stabilizzatore sul sensore non credo serva a granché, se i tempi in gioco sono quelli... Anche perché non vedo come potrebbe aiutare né come potrebbe evitare che si presenti comunque il problema (tanto più che l'ibis cala drammaticamente di efficacia al salire della focale utilizzata, divenendo progressivamente inutile, oltre che potenzialmente dannoso). „ il fatto è che con quando utilizzo questa ottica stabilizzata, nel menu scompare la voce se disattivare o attivare l'ibis, sia con stabilizzazione dell'ottica attivata o disattivata. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:12
R6 Manuale: La stabilizzazione dell'immagine eseguita dalla fotocamera permette di ridurre le vibrazioni della fotocamera durante lo scatto di foto. Impostare [Modalità IS] su [Sì] come illustrato di seguito quando si usano obiettivi senza funzione IS. [Modalità IS] non è visualizzato quando si usano obiettivi con funzione IS. In questo caso, l'impostazione dell'interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) dell'obiettivo su ON combina la stabilizzazione dell'obiettivo con quella della fotocamera. Quindi: tieni la stabilizzazione del sensore su si e togli quella dell'obiettivo cosi lavora solo la stabilizzazione del sensore. Non so se puoi limitare la stabilizzazione su obiettivi ad una certa lunghezza focale e che stabilisci tu. Mi correggo è possibile anche sulla R6. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:25
"Quindi: tieni la stabilizzazione del sensore su si e togli quella dell'obiettivo cosi lavora solo la stabilizzazione del sensore" non è possibile... se la lente è stabilizzata, la voce nel menu sparisce e l'interruttore sulla lente stessa comanda anche la stabilizzazione sul sensore. quindi o tutte e due on, o tutte e due off. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:34
“ quindi o tutte e due on, o tutte e due off. „ Il manuale dice che se la modalità IS non è visualizzato, dice che se la stabilizzazione dell'obiettivo è su on combina la stabilizzazione con quella della fotocamera. Ovviamente se sull'obiettivo è OFF combinando vuol dire che se sull'obiettivo è presente OFF non può combinare l'obiettivo e quindi opera solo quello della camera. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:35
Come dice Max. E se c'è mosso indotto, molto meglio tutte e due off. @Max Penso tu ti riferisca al focus slipping, che però dovrebbe dare dei fuori fuoco o dei mancati raggiungimenti della messa a fuoco, non dei mossi. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:52
Mi da P'idea che quando le macchine non erano stabilizzate sul sensore c'erano meno problemi |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:56
Ho avuto un po' anche io questo ferale sospetto, leggendo da quando sono arrivate le ML i vari topic in merito.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |