JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perdona Marcusbblond ma nel video a 1:06 parla del sistema deep sleep che ha adottato Panasonic e il tizio si domanda come mai è stata fatta questa scelta. Crede sia stata implementata probabilmente per evitare il drenaggio della batteria quando la macchina è spenta come fece panasonic con le macchine precedenti anche se lui non ha mai riscontrato questa anomalia. Quindi si domanda il perchè di questa modalità che rallenta l'accensione della macchina al primo avvio dopo ore di power off (i restanti avvii sono istantanei). Questa funzione tra l'altro, giusto per far capire quanto possono essere veritiere e oculate le recensioni online, è sempre stata messa come punto negativo per questa macchina. Accensione lenta. Hmmm no.. la prima accensione prende un paio di secondi in più, tutte le restanti accensioni sono praticamente istantanee. L'S5II comunque non ha problemi di drenaggio della batteria quando è spenta. Parla giustamente anche del "problema" dato dal mancato caricabatteria nella confezione e che caricare la batteria collegando la macchina a una usb prende veramente tantissimo tempo per una carica completa. Ed è verisimo. Io ho acquistato un caricabatteria su Amazon altrimenti diventavo di gomma ogni volta per ricaricare la macchina.
Questa volta ho provato l'AF-C Full Area in poca luce, settato su Animali corpo e poi su occhi, con raffica I. La prova l'ho fatta sui nostri due CANI, dei quali uno è molto tranquillo invece l'altra è molto dinamica. Risultato notevole, 95% degli scatti a fuoco.
Invece ci sono problemi sul tracking touch che funziona male come nelle versioni firmware precedenti, non è affidabile. Per capirci intendo questo:
Sposto il selettore su AF-c, logicamente, clicco il pulsante della modalità AF e imposto il tracking (simbolo di cui sopra nello screenshot). Seleziono il soggetto di mio interesse con il touch sul display e poco dopo l'AF perde il soggetto. La stessa prova l'ho fatta selezionando il soggetto con il joystick e poco dopo l'AF perde il soggetto. Per me il tracking ha lo stesso comportamento delle versioni firmware precedenti. Io mi aspetto un ulteriore aggiornamento per sistemare questo bug.
“ "avete presente quando durante il taglio torta lo sposo stappa la bottiglia e tu fotografo ..." continua al minuto 4:17 „
Questi sono i fotografi del 2020 e purtroppo come fai a contestarli? Soprattutto se rispondono ad una critica così
"Dipende da come si scattano i matrimoni :) Ti assicuro che per il nostro modo di scattare, estremo rispetto al classico modo di fotografare matrimoni, questa macchina sarebbe ideale :) Tu di cosa ti occupi? :)"
E aggiungo che in una altro commento scrive che non utilizzano il flash. Sono i matrimonialisti del 2020 e le case produttrici sono e vanno incontro a questa tipologia di utilizzatori. E la cosa non mi meraviglia.
“ Invece ci sono problemi sul tracking touch che funziona male come nelle versioni firmware precedenti, non è affidabile. Per capirci intendo questo: „
L'avevo scritto anche io qualche messaggio indietro. E' ballerino.
Cioè, se capisco bene, se viene selezionata la modalità persona o animale segue bene il soggetto, mentre se si utilizza il tracking più classico, è ballerino. Ho capito giusto?
“ Cioè, se capisco bene, se viene selezionata la modalità persona o animale segue bene il soggetto, mentre se si utilizza il tracking più classico, è ballerino. Ho capito giusto? Sorriso „
Si, ho provato anche io, salterella e rischi di perdere il soggetto. Non gli sta appiccicato a lungo, si distrae.
“ Cioè, se capisco bene, se viene selezionata la modalità persona o animale segue bene il soggetto, mentre se si utilizza il tracking più classico, è ballerino. Ho capito giusto? Sorriso „
guarda questo video, al min. 3:22 parla di questa modalità, appena più avanti dice che è inutilizzabile questa modalità.
Grazie Marcus, video interessante. Mai usato il touch tracking, nemmeno su altre macchine, però immagino che per chi fa video sia una cosa molto comoda, se non essenziale quando non si guarda nel mirino. Ovviamente temo un comportamento simile con mirino e joystick, vedremo.
Spero che domenica arrivi la mia S5II così potrò provarla un poco. Mi sembra eccezionale il comparto video ed anche il modo in cui stabilizza i video, un vero peccato non essere appassionato a quella componente.
Premesso che non uso mai il focus tracking, quindi chiedo per pura curiosità: nel momento in cui la macchina riconosce molto bene persone, animali (non solo cani e gatti), auto e moto ... per quali altri soggetti in costante e imprevedibile movimento dovrei usare il tracking al posto delle altre modalità?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.