| inviato il 14 Marzo 2024 ore 20:28
sì ma usare lo stesso catalogo è un'operazione senza senso (ho provato) |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:42
È tanto poco sensata che è stata sviluppata proprio per condividere il catalogo da diversi device. Dopo di che ognuno lo gestisce come vuole. C'è chi lo fa nella rete interna, attraverso un server, chi con un NAS. Ma poco sensata assolutamente no, infatti si può fare richiesta di più spazio… ovviamente anche questo ha un costo |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 23:46
I punti forti per cui non cambierò mai rawtherapee, che sono i motivi per cui lo consiglio a tutti: - assenza catalogo: le foto restano dove sono (hd sd) e ti crea il sidecar in loco. Non devo impazzire con importazioni catalogo etc - possibilità di usare dcp Adobe e scambiarli Veramente top |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 0:19
anche in Lightroom puoi lasciare le foto dove stanno |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 7:25
Ecco, quindi la risposta ha senso per chi, lavorando con due tipologie differenti di computer, può condividere il lavoro senza problemi. Parlando di fattori economici, come chi ha aperto questo argomento, lightroom è più conveniente della versione Classic. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:40
quello di cui non riesco a rinunciare di lightroom è la capacità di elaborazione massiva. o, almeno, con le alternative non sono riuscito a trovare un flusso di lavoro altrettanto valido. io non sono un gran fotografo, ma periodicamente mi trovo a dover "elaborare" o anche solo selezionare e fare due regolazioni di massima a lotti di 2000 fotografie per volta. Di cui, 200 scarse mie, le altre distribuite tra i cellulari del resto della famiglia. Con LR in relativamente poco tempo riesco a selezionarle, catalogarle e "sviluppare" quelle rimaste...con altri sistemi, ad esempio affinity, ci metto 10 volte tanto. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 10:04
Uso Lightroom classic da diversi anni e mi ci trovo abbastanza bene, soprattutto per l'integrazione con Photoshop con gli oggetti avanzati. Credo di aver provato quasi tutti i software gratuiti, e scaricato praticamente tutte le versioni di prova di quelli a pagamento, con l'idea di trovare un valido sostituto di LR e PS ma con licenza perpetua. Personalmente, con quelli free non mi ci sono trovato, anche se devo dire che sono tutti molto validi e alcuni sono veramente potenti, anche più di Lightroom, ma in nessuno di questi ho trovato l'immediatezza che cercavo, forse proprio per l'abitudine che ormai ho con Lightroom. Per quelli a pagamento, ritengo che il tempo messo a disposizione per provarli e troppo poco, ma tutto sommato mi sono fatto un'idea personale dei pro e contro, e tirando le somme ho scelto di rimanere, almeno per ora, con il piano fotografia di Adobe. A proposito, io utilizzo solo Windows, ma sul sito di Adobe ho letto che i cataloghi di Lightroom Classic sono in un formato compatibile sia per Mac che per Windows. helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/kb/catalog-faq-lightroom.html
 |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:30
ah, anche io uso LR classic, o desktop che dir si voglia....non sopporto il cloud |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:33
“ ah, anche io uso LR classic, o desktop che dir si voglia....non sopporto il cloud „ Per usare Lr non è necessario usare il clouds. Da quando hanno introdotto questa possibilità, uso molto più spesso Lr che il Classic per editare la singola foto. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:59
Tutto vero, io non ho detto che bisogna utilizzare per forza il cloud! Ho considerato un aspetto differente, se una persona ha un Mac portatile e un fisso Windows, o viceversa, avrà la necessità di utilizzare i due Device in situazioni differenti e senza la scocciatura di spostare continuamente i cataloghi da una macchina all'altra. Per tutte queste situazioni, Lightroom offre la soluzione del Cloud, che è condivisibile contemporaneamente da Device differenti. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 15:06
Buonasera a tutti, da utilizzatore di LR solo in locale, mi inserisco per fare una domanda che forse potrà sembra stupida e per questo mi scuso in anticipo. Condividere in cloud il catalogo significa condividere anche le foto sullo stesso cloud? Oppure sul cloud c'è solo il catalogo al quale accedono entrambi i computer e le foto possono stare da un'altra parte, su uno dei due computer, su un hard disk esterno, su un NAS, su un altro cloud, ecc. Se è così, cioè la codivisione riguarda solo il catalogo, penso che 1 Tera dovrebbe essere sufficiente. Ma potrei sbagliarmi. Grazie e spero di non aver detto troppe fesserie. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 16:19
Sinceramente io le foto le ho sempre tenute in locale sulla mia rete casalinga. Ovviamente, come per tutti i miei dati importanti, ne tengo un paio di copie di backup. Ne ho anche una copia, relativa ai soli JPG finali delle foto "buone", appoggiata su Amazon, prima su Drive, ora dopo la chiusura di Drive, su Photos. Questa copia la tengo per comodità, perché se devo consultare delle foto e sono fuori casa, posso fare l'accesso anche dal cellulare. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 16:24
Grazie per la risposta, andrò sicuramente a leggere quanto mi hai indicato e sono sicuro che dopo avrò le idee più chiare. La mia domanda era solo per capire quando viene detto "condividere un catalogo di Lightroom Classic" si intende "solo il catalogo di LR" oppure "tutto, catalogo + foto"? |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:33
“ Per usare Lr non è necessario usare il clouds. Da quando hanno introdotto questa possibilità, uso molto più spesso Lr che il Classic per editare la singola foto. „ grazie della precisazione, non lo sapevo...ora sto installando lightroom, tra l'altro si possono gestire le foto direttamente, senza fare il passaggio dell'importazione che era l'unico lato antipatico di LR classic. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:41
Dico la mia Anch'io ho cercato programmi di sviluppo gratis ma con scarsi risultati di qualità Adesso uso il piano fotografia di Adobe che include Photoshop e Lightroom Costa 9,90€ al mese Mi consente di usare gli stessi file sia su Pc /portatile che su iPad Pro. Posso usarlo fino a 4 dispositivi. 2 Pc e due IPad Una grande comodità quando sei in giro e vuoi processare rapidamente delle foto e spedirle Oltre ad un cloud gratuito di 5 Gb |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |