RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7s3 che quando sottoespone si mangia i colori.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a7s3 che quando sottoespone si mangia i colori.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 10:13

Scusate se ci ho messo così tanto ma oltre alle grane in ufficio sto brigando per andare a vedere l'eclissi in Messico.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 9:05

Constatato che non mi sapete rispondere circa il "mangia-gate" vi chiedo cortesemente se mi potete indicare dei video ove possa imparare a fare gli HDR con Photoshop senza magnate di colori. Grazie 1000 come sempre.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 9:55

"....lo farà anche in sovraesposizione."

No.

Se esponi senza bruciare i bianchi, non lo fa, ti fa una immagine più chiara, ma di colore ce n'è di più che esposta bene una volta abbassata l'esposizione al valore "giusto".

Sottoesponendo, si perde tutto, colore, Gamma Dinamica, etc

Questo per la tecnologia attuale dei sensori

Qui la sensibilità ai colori Vs ISO della Canon R5, ma vale per tutte le fotocamere: se sottoesponi, è come lavorare da alti ISO, dove di colore, ossia profondità di bits colore (= precisione ricostruzione del colore) ce n'è molta meno che ad ISO nativi




avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:52

Constatato che non mi sapete rispondere circa il "mangiagate" vi chiedo cortesemente se mi potete indicare dei video ove possa imparare a fare gli HDR con Photoshop senza magnate di colori. Grazie 1000 come sempre.

Visto che sei affezionato all'hdr, prova photomatix. La versione gratuita inserisce delle scritte, se ti piace come lavora la compri. Ha tantissime opzioni, e forse puoi trovare una "quadra" al tuo problema, che mi sembra molto specifico.
Se invece vuoi insistere con photoshop, il mio unico consiglio è mettere nella casella di ricerca di youtube "hdr photoshop" e vedere ogni video MrGreen
In terza battuta, cerca di trovare una soluzione non hdr, come ti abbiamo consigliato. Le Sony hanno tanta gamma dinamica e file molto lavorabili, forse la soluzione è esporre bene, avere un file buono e un po' di manico su lightroom e photoshop.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 7:07

"..vi chiedo cortesemente se mi potete indicare dei video ove possa imparare a fare gli HDR con Photoshop senza magnate di colori"

Photoshop ti elabora un file DNG come unione HDR di immagini, e su quel file ci puoi lavorare normalmente come ti pare.

A parer mio, dovresti fare un corso di Photoshop, da uno bravo e non da un cocomeraio.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 12:00

Vi ringrazio per le risposte tuttavia, e scusate se ripeto quanto già detto, c'è un problema obiettivo oltre ai miei problemi di inesperienza/incapacità: il sensore non ha sufficiente dinamica per prendere tutti i dettagli allorquando ti trovi in una chiesa antica scarsamente illuminata e ti metti a scattare con innanzi a te rosone, bifore e finestre magari in orari in cui la luce naturale è ancora molto forte. In questi casi se esponi correttamente devi necessariamente sacrificare le finestre che usciranno completamente bianche e magari saranno invisibili anche i telai interni che sorreggono le lastre di vetro (colorate o meno che siano). OK, in alcuni casi i vetri sono bianchi e quindi artisticamente poco significativi, ma in altri casi invece sono parte rilevante della decorazione interna del monumento a tacer del fatto che, con una attrezzatura moderna e programmi di sviluppo dei RAW sempre più rafinati non capisco perchè uno debba necesariamente rinunciare ad una parte della scena...

Non ho mai sentito di una tecnica diversa dall'HDR che permettesse la soluzione del problema, HDR che coi software di sviluppo Adobe incontra il problema della perdita di colore nel DNG finale allorquando alla fusione partecipa anche 1 solo file sottoesposto in maniera seria.

Photomatix lo ho abbandonato perchè lavora sul Tone Mapping con resultati molto innaturali (almeno nelle mie mani). Proverò a fare l'HDR con Photoshop e a lavorare il DNG con CameraRaw sperando di ottenere qualcosa in più.

user203495
avatar
inviato il 17 Aprile 2024 ore 12:11

A7SIII?
Ed io che avevo/ho la scimmia per quella fotocamera.
Pussa via brutta bertuccia.Cool

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 18:40

Non ho mai sentito di una tecnica diversa dall'HDR che permettesse la soluzione del problema, HDR che coi software di sviluppo Adobe incontra il problema della perdita di colore nel DNG finale allorquando alla fusione partecipa anche 1 solo file sottoesposto in maniera seria.

Ti ripeto quello che ho detto nella prima risposta.
Visto che non è il caso di usare il flash in chiesa (per questioni di potenza e anche di rispetto), l'unica soluzione è quella di fare mascherature A MANO o al massimo basate su maschere di luminanza.
Significa che fai più esposizioni su treppiedi, che usi come livelli, e poi mascheri ciò che non ti serve e riveli quello che per te è importante.
Comunque, se mi mandi un raw di una chiesa in cui il rosone è ben esposto e il resto sottoesposto, mi piacerebbe cimentarmi a postprodurlo, per capire se una sola esposizione è sufficiente.
Faccio il fotografo d'interni e questo è il mio "pane quotidiano".

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2024 ore 18:45

Visto che non è il caso di usare il flash in chiesa (per questioni di potenza e anche di rispetto), l'unica soluzione è quella di fare mascherature A MANO o al massimo basate su maschere di luminanza.
Significa che fai più esposizioni su treppiedi, che usi come livelli, e poi mascheri ciò che non ti serve e riveli quello che per te è importante.


concordo pienamente, basterebbero tre raw con differenti esposizioni e un buon sviluppo in photoshop

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:30

Caro Nitigisius, questo comportamento ce l'hanno anche le Nikon, dai commenti che puoi leggere in questa discussione ce l'hanno TUTTE le fotocamere.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 18:57

concordo pienamente, basterebbero tre raw con differenti esposizioni e un buon sviluppo in photoshop


Anche due, a volte, sono sufficienti.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:18

Allora torno sull'argomento con alcune novità. Mi scuso con un utente del forum cui avevo promesso di inviargli dei RAW di interni ma avendo avuto un anno abbastanza impegnativo non ho mai avuto la serenità per affrontare la cosa.

Ho continuato a scattare e a fare viaggi con sessioni di foto all'interno di chiese e monumenti con forti delta esposimetrici. Qua e là ho notato il problema ripresentarsi ma non mi sono dedicato più di tanto alla cosa.

Mi sono dedicato di più alle foto dei viaggi precedenti e scattate in trasferte di lavoro in Piemonte a fine 2024, in quanto volevo poi salvare tutto e liberare finalmente spazio sul portatile. Nella Palazzina di caccia a Stupinigi, ove ho ottenuto una desaturazione emblematica del problema in una delle salette, mi sono però accorto che le foto all'interno della sala da ballo (per intenderci il salone che sembra una cattedrale, per chi ha visitato il palazzo) recuperavano molta saturazione virando all'inverso dal marrone ai colori naturali, semplicemente aumentando l'esposizione .

Tuttavia ieri sera, volendo a tutti i costi chiudere le sessioni dei viaggi in quel di Łódz, ho riaperto alcuni HDR e ho fatto delle prove e forse ho risolto il problema, almeno temporaneamente e limitatamente ad alcune situazioni. Avendo il problema del rumore di fondo che in HDR non sempre viene tutto rimosso ho scoperto che i colori desaturati vengono resuscitati dall'applicazione del filtro antirumore automatico , quello per intenderci introdotto ancora in via semisperimentale l'anno scorso sia su CameraRaw che su LightRoom.

A quel punto ho provato a fondere in HDR altri bracketing e poi applicare il filtro automatico antirumore ed i colori ritornavano a prescindere se/quanto fosse presente o evidente il rumore. Ma non solo: in alcuni casi lo scatto sottoesposto era più che sufficiente da solo a coprire tutta la gamma dinamica della scena e l'applicazione del f.a.a. resuscitava i colori anche su scatto singolo. A quel punto ho affrontato scene ancora più critiche di illuminazione come una scala a 2 rampe con finestra in vetro colorato e decorato sul ballatoio e lì l'applicazione del f.a.a. recuperava da un lato i colori ma produceva vistosi artefatti grafici sul bordo della finestra, comportamento che ho purtroppo riscontrato nelle sale successive laddove fonti luminose (finestre, lampade, specchi) avevano orribili artefatti... ma è a questo punto che ho fatto una scoperta curiosissima, forse un bug ancora irrisolto dei software!

In pratica dovevo scegliere tra rumore e desaturazione senza artefatti o colori e artefatti senza rumore. Ad un certo punto però, non chiedetemi come o perchè la foto recuperava tutti i colori anche disinserendo il f.a.a. lasciandomi incredulo, io stavo solo vedendo le differenze spuntando la casellina del f.a.a.!!! Continuando poi a fare HDR, applicare il f.a.a. ottenendo artefatti salvo poi vedere la "magia" riverificarsi, sono riuscito dopo un certo numero di esperimenti a trovare il sistema per avere infine un RAW dove è possibile recuperare i colori applicando il f.a.a. ma riuscendo nel contempo a mantenerli disinserendo il f.a.a. .

Ora non ve lo scrivo subito perchè voglio continuare a fare esperimenti ma il percorso da seguire è creazione HDR, applicazione del f.a.a. (e poi fare una cosa che vi spiegherò).

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2025 ore 12:59

Ho eseguito una dozzina di HDR con applicazione di filtro antirumore automatico e il comportamento è sempre lo stesso.

Il file sottoesposto presenta colori desaturati o assenti; l'applicazione del f.a.a. ripristina tinte e saturazione (ma eventualmente crea artefatti luminosi); per salvare capra e cavoli, pardon, colori senza artefatti bisogna fare come segue:

tenere spuntato il f.a.a.
cliccare su una qualunque delle foto coinvolte nell'HDR
cliccare sulla foto HDR
togliere la spunta al f.a.a.

a questo punto l'HDR manterrà i colori corretti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me