| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:27
Theblackbird, sono stato avvicinato inizialmente e avevo già spiegato le mie ragioni e nonostante questo mi hanno segnalato alle autorità. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:29
 Google Maps Street View: Caserma dei Carabinieri di Como |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:31
Caserme di Como sempre con Google Street View:
 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:32
Sempre da Google Street View, Como Stazione San Giovanni:
 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:33
Google Street View, raffineria Iplom presso Genova
 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:57
Caorso ex centrale nucleare
 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 13:19
Grazie a tutti, quello che vorrei fotografare è proprio l'Iplom di Busalla. Dentro non mi interessa vorrei scattare qualche notturno fuori includendo anche le scie delle macchine. Da quello che ho visto fuori c'è un cartello che vieta di fotografare. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 14:08
Proprio a questo mi riferivo 66. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 16:20
Google street view di Genova Busalla, funziona pure dall'autostrada. Ma che cosa vogliono impedire che faccia foto al loro impianto un fotografo privato se chiunque può vederlo da Google Street View, è semplicemente ridicola la cosa
 upload pictures |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 16:56
“ è semplicemente ridicola la cosa „ Io sono perfettamente d'accordo. Se non avessero voluto, avrebbero dovuto intanto impedire Street View o far cancellare/oscurare le foto fatte sinora, ma se non l'hanno fatto, un pelino di ipocrisia quando poi vanno a sfuculiare la mazzarella al singolo che fa la foto ce la vedo, ecco. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:08
Quelle che sopra ho postato sono una serie di screenshot del mio cellulare fatti poco fa, come vedete chiunque può fare accesso a google maps Street View e godersi una passeggiata virtuale intorno alla caserma dei Carabinieri di Como, alla caserma dell'esercito di Como, alla stazione delle FS di Como, perfino alla ex centrale nucleare di Caorso. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:13
Citando l'EUR di Roma, noi siamo "un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori" e, a mio personalissimo avviso ed ahimè, aggiungo io che ultimamente siamo diventati anche un po' carogne. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 17:56
"La legge sul diritto d'autore, generalmente, consente di fotografare da luoghi pubblici, edifici o monumenti visibili pubblicamente e situazioni non private con la possibilità di divulgare le immagini, ma quando si desidera trarre un guadagno da una fotografia che rappresenta un edificio riconoscibile occorre ottenere l'autorizzazione dal proprietario e/o dall'architetto". |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 18:02
La «piramide» disegnata da Herzog e de Meuron per ospitare la Fondazione Feltrinelli si può tranquillamente vedere in google maps street view. Non sono un leguleio ripeto, mi pare di capire che il problema si ponga se c'è lo sfruttamento commerciale della fotografia dell'edificio, quello richiederà l'autorizzazione.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |