| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:25
“ “ d'altra parte anche quando parlate con qualcuno di persona, se vi dice " Ciao, piacere di conoscerti, mi chiamo Tizio e vengo dalla Svervegia, tu come ti chiami? " ...normalmente non gli rispondete " hey! hai detto: Ciao, piacere di conoscerti, mi chiamo Tizio e vengo dalla Svervegia, tu come ti chiami. Ebbene, mi chiamo Caio ". ? La comunicazione sincrona e tra due soli interlocutori però non pone gli stessi problemi di quella asincrona e tra numerosi interlocutori: se Tizio, Caio, Sempronio e altri discutono tra loro, e anche a distanza di tempo, senza un riferimento a chi ha detto cosa, che in questo caso con i limiti del mezzo si usa pure nella comunicazione orale, in breve si può perdere il filo e per recuperarlo bisognerebbe ogni volta rileggere l'intera discussione. Mi pare sia un po' quello che spesso accade sul forum quando gli argomenti sono minimamente articolati. È chiaro che nei "social media" si incoraggia di proposito una comunicazione breve, elementare ed effimera, ma spero non si tratti di una scelta analoga (alla quale non potrei che rassegnarmi, pur ovviamente non condividendola per nulla). „ ... ad esempio, immagina se ti rispondessi così e tutti facessero lo stesso ;-) |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:26
se si risponde al post appena sopra al proprio o poco sopra, non c'è nessun bisogna di usare la citazione. Per rispondere a post più indietro, bisogna citare strettamente solo la frase a cui si sta rispondendo, mai l'intero post. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:08
“ ... ad esempio, immagina se ti rispondessi così e tutti facessero lo stesso ;-) „ Succedeva spesso su Usenet un quarto di secolo fa, con la combinazione di programmi che citavano automaticamente tutto il testo e di utenti non abbastanza svegli per eliminare il superfluo, ma per evitarlo direi che basta non dare quella possibilità. Dopotutto anche adesso, con la stessa modalità con la quale si fa una citazione corretta, qui sarebbe possibile senza alcuna ulteriore difficoltà fare uno scempio simile, però praticamente nessuno lo fa. Per contro, non di rado si leggono messaggi che rispondono non si sa a chi né a cosa. La mancanza dell'inserimento automatico di una riga di attribuzione, o comunque di un collegamento al messaggio originale, non ha invece alcun ruolo nello scoraggiare uno stile improprio di citazione e senza dubbio penalizza molto le discussioni più complesse. Personalmente mi son fatto un'estensione per citare il testo che seleziono senza dover fare il copia e incolla a mano, con l'opzione di inserire l'attribuzione e un collegamento al messaggio originale, più che altro per comodità e come pretesto per studiare le estensioni, dato che l'effettiva utilità per chi scrive è chiaramente limitata. Penso sia una funzionalità che meriterebbe di essere presa in considerazione. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:27
@ Kleinpest. Lo potresti anche " Quotare " soltanto nella tua mente. A mio parere la " Quotazione " e' soltanto individuale, e quindi non occorre gridarla in " Piazza ". |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 18:47
“ La mancanza dell'inserimento automatico di una riga di attribuzione, o comunque di un collegamento al messaggio originale, non ha invece alcun ruolo nello scoraggiare uno stile improprio di citazione e senza dubbio penalizza molto le discussioni più complesse „ @Ironluke +1 In ogni caso l'opportunità di valutare seriamente quanto sia utile dipende dalle proprie esperienze. Chi usa altri forum o server come circle, discord, slack o altri servizi basati sulla condizione può valutarlo meglio. Ad oggi la piattaforma discourse è il riferimento più rappresentativo, almeno per la mia esperienza. Senza un temine di paragone pratico vissuto in prima persona non è immediato coglierne la praticità che secondo me aumenterebbe anche il volume di interazioni, ovviamene è un parere mio, se ne può fare a meno e chi lo vuole Lo fa manualmente :) |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:06
“ Quotare serve proprio a far capire a chi ci si riferisce, per questo il nome è inutile. „ Anche no. Se la citazione rimandasse a notifica utilissimo. Altro che. Funzione che ho chiesto in un topic apposito. |
| inviato il 05 Marzo 2024 ore 9:20
Juza ha detto: “ se si risponde al post appena sopra al proprio o poco sopra, non c'è nessun bisogna di usare la citazione. Per rispondere a post più indietro, bisogna citare strettamente solo la frase a cui si sta rispondendo, mai l'intero post. „ Concordo appieno, come ho fatto del resto io ora... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |