| inviato il 03 Marzo 2024 ore 13:26
Considerara che se la garanzia del prodotto è scaduta l'assistenza si paga uno sproposito. La fotografia non è un investimento. Compra quello che più ti piace ma se puoi prima provalo. Il micro 4/3 è ottimo se vuoi tutto a fuoco, se hai bisogno di teleobiettivi per avifauna. Scade un po se devi usare alti iso o se devi staccare il soggetto dalla sfondo. C'è da dire che il sensore fuji da 40 Giga ha la stessa densità di pixel di quello Olympus da 20 Giga per cui laresa agli alti Iso non dovrebbe scostarsi troppo. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:40
Ti ringrazio! Alla fine devo soprattutto tenere in mano la macchina e vedere come "mi sta in mano", ottiche oggi come oggi se sono professionali hanno tutte un livello che è molto maggiore di quelli che sono i miei limiti. La differenza la fanno il peso (che comunque con ottiche fisse una volta che non sei su FF con qualità pro hanno tutte pesi accettabili) e l'usabilità che è tutta soggettiva |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 19:15
Ti dirò Io sono passato da em1 12-40 a z7 24-70 Risultato? Faccio meno della metà delle foto che facevo prima, troppo ingombro per i miei gusti nonostante la z7 sia abbastanza compatta. Ho avuto anche Fuji, e anche se la trovo estremamente accattivante trovo scomodo avere tutto a vista regolabile in alto, preferisco utilizzare le ghiere con l'occhio sul mirino. Oggi mi guardo intorno per cercare una m4/3 tipo pen f o ep7 per passeggiate leggere, da affiancare alla z7. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 19:44
Eh infatti per quello voglio rimanere sul compatto... Fuji per il tuo stesso motivo andrei sulla serie X-H o X-S che sono più standard come ghiere, usando Canon sono più simili |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 21:05
Per quasi tutti la valutazione complessiva tra peso, ingombri, qualità e prezzo porta a scegliere un M43 Però io non sottovaluterei una A6700 Sony Tantissima qualità.... |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 22:13
Vero, Sony A6700 ottima, costa tanto ma dà tanto, la dovrei provare. A pelle, e magari in modo sciocco, diffido dalle aps-c che hanno anche il FF, forse un po' scottato da Canon che veramente lato ottiche relega l'aps-c a sistema estremamente entry level, però ecco magari nelle intenzioni di Sony ci sono sistemi aps-c professionali anche nel futuro |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:49
A valle di varie considerazioni, ho comprato un corredo m4/3 usato con Panasonic G9, per ora ho solo cominciato a studiarla, non vedo l'ora di andare a scattare e di testarla come si deve, per un annetto, per poi decidere se rimanere in Canon APS-C e rivendere tutto il corredo Panasonic oppure se migrare... Terrò aggiornato questo thread, con impressioni sul campo, affinché possa usufruirne anche chi si trova in situazioni simili. Buona giornata a tutti! |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:58
Allora seguo Tienici informati |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:05
Azzz ... hai preso l'unico corpo M43 che pesa e ingombra come un FF .... |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:15
MaxVax, come corpo è vero, ma permette di lavorare con obiettivi di qualità piuttosto compatti, sto provando un 12-40 f2.8 OM-System che in meno di 400 grammi ha le focali di un 24-80 2.8. Mi viene bene perché sto facendo qualche evento in cui lo zoom standard viene comodo e in questa direzione la leggerezza del corredo è impareggiabile. Inoltre, un corpo così solido ad un evento viene bene, e ho trovato una buona occasione per prenderla a buon prezzo con un bel numero di obiettivi. Qualora scoprissi che è il sistema per me, potrei virare su una OM-5 o su qualcosa di simile |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 17:13
Esattamente. Il 12 40 pro è una lente straordinaria |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 17:22
Boh, delle proposte che dici conosco sia Panasonic G (g9, gx9, lx1000ii, gm5) che Fuji (xt4 e x100v) e vanno bene entrambi, una più generalista e un'altra più mirata ai ritratti, foto urbana, street . Con il micro 4/3 puoi contenere gli ingombri con certi obiettivi, ma nella street con poca luce e a luce ambiente va meglio Fuji (almeno un po'). Per contro è più facile il controllo della profondità di campo con il micro 4/3 (con un obiettivo 1,2 stai a 200 iso anche di sera e hai ancora quasi tutto a fuoco da tot metri in avanti). Non mi sentirei di dirti che un sistema sia meglio di un altro, ma ti consiglierei ottiche buone e corpo ben comodo in mano (non eccessivamente risicato) |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 17:31
Quoto Frengod e ti consiglio anche io RP (o perché no R8). |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 17:49
Ciao Grossoragno, grazie per l'intervento. Mi sono incuriosito al m4/3 più che a Fuji per la compattezza di ottiche e per i costi (trovo Fuji un po' sovraprezzata al momento), e a parità di prezzo rispetto ad R8 ed RP il m4/3 ti dà corpi: - Stabilizzati - Tropicalizzati - Robusti, per uso professionale, quindi affidabili - Più economici in termini di corredi (una lente pro luminosa per full frame costa tanto e ingombra tanto). Vi saprò dire come va |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 17:54
@Nickigue .... preparati all'onda. Occhio che NON si può parlar bene del M43  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |