JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Assolutamente, super completa e reattiva al massimo, fra l'altro il sensore da 25Mpixel ha una qualità veramente notevole. La confronto spesso con la S5II che non riesco ad abbandonare e, con la pratica, i risultati si stanno avvicinando veramente tanto. Il Panaleica 100-400 per avifauna è un piacere da usare, un giocattolo a mano libera, fra l'altro mette a fuoco anche da molto vicino e quindi ci si diverte tantissimo anche a fare macro ambientate.
Le ultime uscite delle ammiraglie solitamente sono migliorative rispetto le precedenti. Altrimenti non le fanno uscire. Sono due bei modelli valuterei anche ergonomia, piacevolezza di utilizzo, funzioni accessorie ecc. Metto un'altra recensione video che può servire per farsi un'idea.
Anche se rimango dell'idea che la cosa migliore da fare sarebbe quella di provarle di persona poi decidere. Ma non è sempre facile quindi ben vengano consigli da chi le ha provate. Riguardo l'ottica penso anche io che in quel range il 100-400 panasonic sia difficilmente battibile a quel prezzo.
Ne sono sicuro. Mi servissero quelle focali non avrei dubbi. Anche quel 10-25 1.7 è un'ottica che, potendo, non dovrebbe mancare. Non esiste in nessun'altro sistema.
Quello non lo so, comunque anche le ottiche Panasonic non PL hanno alcuni gioiellini. Per me l'accoppiata Panasonic 12-35 F2.8 II e 35-100 F2.8 II è fantastica. Magari i più recenti 12-35 e 35-100 PL sono anche migliori, ma io vedo che con quelle due ottiche ci faccio il 90% delle foto e mi piacciono.
Anche la serie S dei fissi per fullframe, passa sempre in sordina, in realtà è composta da ottime ottiche.
@TufkaR: se leggi tutte le recensioni e soprattutto se lo provi, ti renderai conto che otticamente e a livello costruttivo non è affatto un panasonic…! Bisogna provarlo però
La Olympus om-1 II e la Panasonic G9 II hanno più o meno le stesse caratteristiche così come sono molto simili nelle dimensioni. L'una vale l'altra, a parte il prezzo maggiore della Olympus. Riguardo alle ottiche, Panasonic micro 4/3 e Olympus micro 4/3 condividono lo stesso attacco a baionetta. Quindi le ottiche Panasonic si possono montare su corpi Olympus e viceversa
Non è così. L'obiettivo viene costruito secondo le specifiche Leica (schema ottico, ad esempio) e con materiali diversi da quelli utilizzati da Panasonic per i suoi obiettivi (barilotto interamente in metallo e non in plastica)…
La fonte in questo caso sono io avendo il 10-25…e visto che non c'è un equivalente di Panasonic ho certamente ragione… Tu hai/hai avuto il 10-25?
Il 12-35 non l'ho mai avuto e non posso esprimermi, ma ho avuto il 12-60 pana Leica e l'equivalente Panasonic e le differenze sono: - costruzione metallo vs plastica; - resistenza agli agenti atmosferici: il pana Leica è dust proof, splash proof, freeze proof mentre il Panasonic solo dust proof, splash proof.
Su Leica SL2 e SL2s ho avuto sia lenti Leica che lenti Panasonic (24-70) e la differenza c'è. Vale il maggior costo? Questo dipende dai punti di vista. Ma pe me le lenti sono il fattore più importante e valgono l'investimento, sempre.
“ La Olympus om-1 II e la Panasonic G9 II hanno più o meno le stesse caratteristiche così come sono molto simili nelle dimensioni. L'una vale l'altra, a parte il prezzo maggiore della Olympus. „
Per me almeno un paio di differenze ci sono: Innanzitutto la presenza dei filtri ND e ND variabili integrati e facili da usare che secondo me stimolerà la verve artistica di diversi fotografi. Poi una ha il sensore stacked l'altra no...
Mirino diverso, caratteristiche video diverse, risoluzione diverse, funzioni computazionali diverse, sensibilità base diverse, autonomia diversa ecc. Nemmeno peso/dimensioni/ergonomia sono così simili. Ma va bene così.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.