| inviato il 08 Ottobre 2011 ore 18:33
Nel test direi che il 100-400 è superiore e non di poco...non ha quegli artefatti strani del 70-200 col 2x. Quelle aberrazioni del 100-400 inoltre sono facilmente eliminabili |
| inviato il 08 Ottobre 2011 ore 20:36
“ il 24-70 e il migliore obiettivo che canon abbia prodotto „ Non la penso così. Il fatto stesso che ci sia una variabilità di resa da esemplare ad esemplare degna di una catena di montaggio dell'ex-unione sovietica m'impedisce di considerarlo tra le migliori realizzazioni di canon. |
user1934 | inviato il 08 Ottobre 2011 ore 21:53
Absolute non l'o detto io, è quanto leggo in giro |
| inviato il 08 Ottobre 2011 ore 22:03
“ Antonio Guarrera Nel test direi che il 100-400 è superiore e non di poco...non ha quegli artefatti strani del 70-200 col 2x. Quelle aberrazioni del 100-400 inoltre sono facilmente eliminabili „ Mi sembra abbastanza normale che non possa essere al pari, si tratta di una moltiplicazione 2x e in quest'ambito direi che se la cava. I test a f8 oppure f11 sono meno diversi. Probabilmente se non si ha bisogno sempre di 400mm il 70-200 + 2x è una alternativa polivalente vista l'apertura; come sempre viene detto dipende da cosa uno fa :) |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 0:49
“ Absolute non l'o detto io, è quanto leggo in giro „ Beh, in verità si legge anche di un botto di gente che ha problemi col 24-70... Viceversa non ho mai letto di qualcuno che si lamentasse della resa del proprio 135 f2L, del 300 2.8L IS o del 70-200 2.8L IS II... Qualcosa vorrà pur dire... |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 5:28
Ma la foto fatta con 70-200 + 2X mi sembra avere maggiore ingrandimento di quella fatta con il 100-400. |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 23:10
Il 100-400 è un 380mm alla massima focale. il 70-200 duplicato nin zo. |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:02
Deusexmakina, che differenza hai trovato con il TC 2X II? io sono indeciso se vendere il II e prendere il III da usare sul biancone. Fammi sapere Ciao |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:20
Qualcuno ha fatto prove con il duplicatore 1,4x II? Seconda domanda, forse un pò OT (perdonate ma non volevo aprire un ennesimo post): avendo io il 70-200 f/4 IS in termini di miglioramento di funzionamento dell'AF su 30-40D (quindi non AF di ultima generazione) cosa ci guadagno a passare a f/2,8? In altri termini, ho notato che a volte, specie a 200 mm, la 30 con il 70-200 cicca la messa a fuoco (io uso solo il punto centrale) anche in one shot soprattutto su soggetti lontani. Con un apertura 2,8 le cose migliorano? |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:33
gran parte delle ottiche zoom variano la lunghezza focale in base alla distanza, non mi meraviglierei se il pompone fosse 380 ad una certa distanza, anche il 70-200 varia la sua focale (il nikon ad esempio fa piuttosto schifo sotto questo punto di vista), quindi anche con dupli la risultante non sarebbe mai quella reale ipotizzata. |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 21:16
“ Seconda domanda, forse un pò OT (perdonate ma non volevo aprire un ennesimo post): avendo io il 70-200 f/4 IS in termini di miglioramento di funzionamento dell'AF su 30-40D (quindi non AF di ultima generazione) cosa ci guadagno a passare a f/2,8? In altri termini, ho notato che a volte, specie a 200 mm, la 30 con il 70-200 cicca la messa a fuoco (io uso solo il punto centrale) anche in one shot soprattutto su soggetti lontani. Con un apertura 2,8 le cose migliorano? „ Pisolomau, avevo la 40D con lenti non L tranne il 70-200 f4, dopo un pò di tempo ne ho ripresa una, come secondo corpo, e ho fatto alcuni scatti con il 70-200 2.8 II e il 35L ed ho notato un netto miglioramento nella velocità AF, almeno per quanto mi ricordo, chiaramente ho usato solo il punto centrale. ciao |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 21:26
Grazie Mickey, ma più che la velocità, mi interessava la precisione di messa fuoco. Già che ci sono, visto che tu avevi il 70-200 f4, passando al 2.8 che cosa ti ha colpito di più, peso a parte ? Ritieni che possa essere usato bene a mano libera nel reportage? |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 22:12
Assolutamente si, ti dico che questa estate avevo con me il 17-40, il 35 ed il 70-200, bene l'80% delle foto le ho fatte con l'ultimo, anche se per il reportage su FF lo trovo più usabile, per i miei gusti, avendo il 70mm. Cosa mi ha colpito...tutto, la resa già a tutta apertura...moltiplicato per 2X rende bene...è una lente che mi fà lasciare a casa il 135L anche per i ritratti, insomma la considero una lente superlativa.....con un IS che scatti a 200mm ad 1/30. se vedi sul mio profilo la foto di Sinagoga può darti un idea, e se in MP mi mandi la tua e-mail ti mando una foto con il 2X II. Poi se hai modo di passare a Roma..fammi un fischio per provarlo. Ciao |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 22:28
Grazie, ti ho inviato la mail. Da Roma purtroppo ci passo raramente... L'unica mia paura è di non reggere il peso, io faccio più che altro foto di viaggio, reportage. Il 70-200 lo uso quando devo rubare qualche ritratto o per fotografare animali o uccelli (eventualmente abbinato al molti 1,4x) quando non ho il 400. Per esempio ho portato il 70-200 f/4 per 10 giorni nello zaino, sia in Nepal che in Ladak a quote che andavano dai 4000 ai 6000 metri, dove ogni grammo in più conta per quello sono un pò titubante, ma quei 2.8 mi attirano maledettamente! |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 23:21
Beh complimenti per i luoghi, a quella altitudini.....insomma non hai tutti i torti, io comunque lo sopporto bene ma a quote minori anche per tutta la giornata. mandata mail ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |