RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Ma non trovate strano che :





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:45

edit: non vorrei sbagliarmi ma tale modus operandi è comparso nel momento in cui è stata implementata la funzione autoiso sulle Canon, almeno i miei ricordi sono questi
Temo dopo: questo spiegherebbe l'illogica mancanza di poter starare nonostante la presenza di auto ISO su alcuni modelli (suppostamente la 6D, nello specifico, ma credo anche altri più o meno coevi). Nelle nuove si può fare, come dicevo anche nella 6D2 posso farlo ad esempio.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:48

Aggiungo uno dei motivi per cui NON amo Canon: avete fatto caso che danno la stessa lettura esposimetrica in tutte le modalità, spot, estesa e area piena?
Mi ci sono dannato anni fa, poi ho capito che il problema era Canon.
Finora, in vari momenti ne ho possedute undici e la solfa era la stessa...Triste

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:52

E' sempre Canon il problema! Cool

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 17:57

Soprattutto quando per non discutere si bloccano le personeMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:07

In manuale la compensazione si attiva solo se è attivo auto iso

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:08

Ma se sono in manuale è un motivo in più per lasciarmi libero di fare ciò che mi pare.. no..?


Ma se sei in manuale perchè non ti scegli la terna tempi/iso/ diaframma che preferisci?
a cosa ti serve la compensazione?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:08

A meno che non intenda "usando Auto ISO".

E allora non è completamente in manuale.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:25

E allora non è completamente in manuale.


Vero, ma penso che per manuale si intendesse impostare "M" sulla rotellina "P", "A", "S", "M", ecc.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:33

Secondo me sta venendo un po' un casino sto thread MrGreen

Allora, le modalità sono 4: P, A, V, M. Queste riguardano solo apertura e tempi, non c'entrano nulla gli ISO. Sulla 6d queste funzionano tutte allo stesso modo, a prescindere dagli ISO automatici o meno, ad eccezione della M, dove non c'è compensazione di esposizione.
Ovviamente se siamo in M e abbiamo ISO non automatici non ha senso la compensazione, dato che andiamo noi a decidere i 3 parametri che definiscono.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:48

Ovviamente se siamo in M e abbiamo ISO non automatici non ha senso la compensazione, dato che andiamo noi a decidere i 3 parametri che definiscono.


Ma se siamo in Auto ISO anche in modalità "M", ha senso che la compensazione dell'esposizione sia possibile.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 18:57

Chiaramente. E quella infatti è la nostra critica a canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 19:32

ciao a tutti,

Non capivo la domanda e sono andato a Vedere la 6d in Manuale e iso automatici NON permette di impostare l'esposizione con TOT + o -

Ma mi sembra più che Normale che senso avrebbe ?????

Fatemi capire io Volutamente voglio sovraesporre in manuale???????? Ma se sei in Manuale sovraesponi quanto vuoi.

Vorresti l'indicatore a Zero e pretendi cha la macchina sovraesponga di quanto vuoi tu preimpostandolo???

Vorrei Vedere una Fotocamera che lo permetta e come ti visualizzi l'esposimetro, raga stiamo scherzando o Trolliamo ???

L'unica cosa che puoi decidere di sovra o sotto esporre è il Flash (ma io NON ho mai utilizzato Flash Quindi)


Scusatemi ma sono BASITO !


Ciao,
Virginio

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 19:39

Non capivo la domanda e sono andato a Vedere la 6d in Manuale e iso automatici NON permette di impostare l'esposizione con TOT + o -

Ma mi sembra più che Normale che senso avrebbe ?????

Fatemi capire io Volutamente voglio sovraesporre in manuale???????? Ma se sei in Manuale sovraesponi quanto vuoi.


Con gli ISO automatici ha senso eccome, altrimenti come fai a cambiare l'esposizione?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 19:41

Auto ISO non è di fatto una modalità Manuale. Detto ciò la scelta di Canon è assolutamente logica come già detto da tanti prima di me

Sulla M6 MKII è possibile compensare gli ISO in modalità M - Auto ISO

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 19:47

Fatemi capire io Volutamente voglio sovraesporre in manuale???????? Ma se sei in Manuale sovraesponi quanto vuoi.

Ovviamente se siamo in M e abbiamo ISO non automatici non ha senso la compensazione, dato che andiamo noi a decidere i 3 parametri che definiscono

E invece il senso c'è: io metto in manuale, così posso controllare con le ghiere i tempi e i diaframmi, che in molte situazioni sono le cose che mi interessa non cambino (se mettessi in priorità di diaframmi si sposterebbero i tempi e viceversa invece così quei due valori restano quelli che mi interessano) Dopo di che, per poter avere velocità operativa lascio che sia la fotocamera a impostare gli ISO. Questo perchè penso che in molte circostanze sia più importante evitare mosso e micromosso ed evitare di avere una profondità di campo diversa da quella che ho pensato piuttosto che avere gli ISO un po' altini. In particolare se si usa una FF, dove la profondità di campo se non si sta attenti resta troppo scarsa e il sensore comunque regge bene anche ISO un po' alti. In ogni caso gli ISO gli ho limitati a quello che considero un valore accettabile. In questo modo se voglio esporre un po' di più o un po' di meno di quel che decide la fotocamera e che leggo nel mirino poter usare la rotella della compensazione dell'esposizione è molto più veloce che non dover impostare un valore fisso per ISO, perchè si può fare con l'apposita ghiera volendo anche senza staccare l'occhio dal mirino. Comodo in situazioni tipo foto di animali o persone che si spostano in zone diversamente illuminate, per esempio dal sole all'ombra.
Perciò sì: in manuale con la compensazione dell'esposizione. Quando fotografavo a pellicola non si poteva, adesso che si può perché no? Se è per quello non avevo neppure l'autofocus: che ne dite dell'autofocus in manuale? Si può usare o i Veri Fotografi Duri e Puri lo devono evitare?
A me piace fare così, se poi lo considerate un procedimento da eretici pazienza...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me