| inviato il 29 Dicembre 2023 ore 22:44
“ per avere lo sfondo illuminato ma sfocato devi usare una luce continua non si scappa „ Questo non lo capisco. Perchè luce continua e non flash, magari off camera se serve? Cosa cambia? |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 2:34
Il flash dritto sul ogetto illumina coretto a solo una singola distanza (misurata dal flash, non dalla fotocamera, in caso di uso off camera). Questa singola distanza se può calcolare con la potenza del flash (GN = guide number) e la diaframma. Cose più lontano di questa singola distanza (v. d. lo sfondo) prendano meno luce e quindi escano scuro. Cose più vicino prendano più luce e diventano più (o troppo) chiaro. Tutto questo si può controllare in modo manuale (se flash e camera permettano un modo manuale). [ Con la distanza la luce diminuisce in quadrato... doppia distanza = un quarto di luce che arriva.] In modo automatica con TTL, etc. la camera controlla tutto... e probabilmente prova di farlo cosi che oggetti in fuoco sono illuminati giusti. Un modo per avere luce più ugualmente distribuito è di usare anche luce del ambiente, specialmente per lo sfondo. Ovviamente, funziona solo se c'è abastanza luce del ambiente. Un tempo più lungo dello scatto cattura più del luce ambientale, quindi cose non illuminate direttamente dal flash possano lo stesso uscire più chiaro... Un altro metodo è distribuire la luce del flash stesso più ugualmente sulla scena. Se portrebbe usare più flash (invece di solo uno singolo), p. e. uno per le persone e un secondo flash per lo sfondo. Tecnica usato normalmente in studio, ma complicato fuori. Se possibile, se può distribuire di più la luce dello singolo flash in modo "indiretto", p.e. via reflessione del flash dal soffitto o un muro. C'è bisogno di un soffitto o muro bianco, che è abastanza vicino... e un flash abastanza potente (GN alto, p. e. > 50). In un luogo con soffitto molto alto (p. e. una chiesa) sarà difficile, perche la distanza per il soffitto e indietro (viaggio della luce) diventa troppo, in più c'e la perdita di luce causata dalla riflessione stessa... servirebbe un flash molto potente (dello studio), o multiple flash... |
user242173 | inviato il 30 Dicembre 2023 ore 2:48
“ non lo capisco. Perchè luce continua „ Puoi usare anche entrambe….se hai un paio di amici che tengono i faretti cambia che puoi chiudere il diaframma e alzare i tempi, se lo sfondo è lontano e tu ti avvicini un po' ai soggetti ottieni un discreto sfocato anche a f5.6 con il vantaggio di poter concentrare una luce flash più morbida sui soggetti Fermo restando che in studio si scatta col flash, in luoghi come ad esempio i locali notturni se vuoi “ambientare” la foto puoi usare un numero maggiore di soluzioni…a patto di poter fare qualche prova |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 3:59
alza gli ISO quanto basta a cogliere l'ambiente e usa il flash solo per una schiarita (*) del primo piano (possibilmente in TTL). Per il diaframma regolati di volta in volta, non credo che ci sia una regola fissa. (*) leggera schiarita, quanto basta per evidenziare il soggetto senza rovinare l'atmosfera. Questo si potrebbe anche fare in post ma solo se l'illuminazione naturale è sufficiente per un buon risultato |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 8:57
Lo sapete che cambiando modalità di scatto (PSAM) la macchina usa il TTL in maniera diversa, vero?... Almeno, per le Canon è così... |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 11:20
I calcoli sulla PdC è inutile farli visto che la stessa non esiste. Poi possiamo anche illuderci che esista, e quindi cercare in tutti i modi di estenderla il più possibile, ma è solo una pia illusione, e di illusioni è meglio non farsene troppe. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 14:31
Non esiste solo per chi fa pellicola-peeping o pixel peeping. Sennò esiste ed il calcolo è alla portata di chiunque. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 15:24
Lorenzo di solito scatto in manuale, ma questa cosa del flash non la sapevo, in che senso la macchina usa il TTL in maniera diversa? Io comunque in generale ho pensato di esporre correttamente lo sfondo a circa 1/60 1/80 ed il flash per la schiarita dei soggetti. La cosa che volevo provare a cambiare era il diaframma aprendolo leggermente per ridurre la profondità di campo e quindi ho cercato su internet per farmi un idea generale su quanto sarebbe cambiata la zona di profondità di campo. Per quanto riguarda il flash ho chiesto anche in un altro thread qualche giorno fa, perchè usando il flash in manuale in una situazione dinamica (ad esempio nei locali notturni) in cui le distanze dal soggetto variano di volta in volta, non ho la certezza di avere la giusta illuminazione con il flash in manuale. Forse mi conviene usare il TTL, ovviamente dire queste cose qui senza fare prove non ha molto senso, è solo per farmi un idea generale. |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 15:58
C'è un bell'articolo di NK Guy (che ha scritto anche il libro Mastering Canon EOS Flash) sul defunto sito Photonotes.Org... la pagina con degli approfondimenti però è ancora disponibile... dagli un'occhiata www.siung.net/bird/tmp2/Flash%20Photography%20with%20Canon%20EOS%20Cam “ EOS flash photography confusion. The main area of confusion in EOS flash photography is the fact that P, Tv, Av and M modes handle flash illumination differently, especially when ambient light levels are not bright. „ In seguito spiega come la macchina si comporta nei diversi Programmi (penso sia stato scritto per le Reflex ma non penso che Canon cambi filosofia da una serie all'altra) |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:00
Ok ti ringrazio |
| inviato il 30 Dicembre 2023 ore 16:16
Prego... Secondo me in linea di massima usare la macchina in M e TTL è la scelta migliore... Metti un tempo adeguato al synchro flash, apri tra f/2.8 e f/4 con una sensibilità media (800 iso?) e il flash dovrebbe fare tutto senza darti problemi... Questa è una indicazione di massima... potresti dover variare le impostazioni in base alla luminosità del locale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |