JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eh eh ... per ora credo che mi dovrò accontentare della 6d Se il posto merita penso che ci andrò di frequente, ne parlano tutti un gran bene... Qui in liguria non ci sono molte opportunità avifotografiche Buone feste!!
O se vuoi ne trovi, qui da me di volatili e selvaggina ne ho abbastanza(Liguria), ovvio quello di Racconigi è proprio dedicato quindi molto piu facile... Buone feste !
Struttura assolutamente di eccellenza, cordialita' ,moltissimi capanni sparsi per tutto il percorso oltre all'osservatorio .....si puo'osservare e fotografare le varie specie stanziali senza arrecare disturbo agli animali....davvero bello e penso che ci ritornero' abbastanza sovente...
In questo periodo c'è abbastanza da fotografare perchè alcune specie hanno il cosiddetto abito nuziale e sono bellissime da fotografare,ma mi hanno consigliato la primavera perchè è il periodo migliore per presenza di altre specie che ora non ci sono.....e poi metà dei laghi erano ghiacciati.....e faceva freddo....
Ok, grazie per le informazioni. Tanto in questi giorni sono alle prese con tosse e influenza però, non abitando lontano, un salto fra qualche settimana potrei anche farlo.
Posto che vorrei andare anche in primavera, secondo voi ha senso una visita nel periodo settembre/ottobre o rischio di non trovare nulla da fotografare?
Ultima domanda, al momento ho solo un 300mm equivalente. Puo essere sufficiente o è il caso che mi procuri un 600mm equivalente???
AGGIORNAMENTO APRILE 2024 Vedo che molto tempo è passato dall'ultimo intervento (era il 2020...epoca pre-Covid...). Facciamo il punto: -cambiato radicalmente il calendario delle aperture: conviene consultare il sito del Centro perchè la scheda dedicata qui su Juza è del tutto inattendibile. -ingresso a 7 euro e ridotto a 5, apertura dalle 9:30 al tramonto. -la palude ha sofferto non poco i periodi siccitosi e attualmernte le Specie osservabili sono meno che in passato e la cosa è perfino inspiegabile per Bruno Vaschetti. Dispiace dirlo, ma anche la zona del laghetto con anatre e oche esotiche vede attualmente molte meno presenze. Una visita vale sempre la pena farla ma scordatevi la massiccia presenza di anatidi del passato. Una nota positiva: la palude è diventata una zona di svernamento invernale per una nutrita colonia di Gru.
Ci sono stato un paio di settimane fa e in effetti c'erano più fotografi che soggetti da fotografare. In realtà c'erano diversi gruppi di cavalieri, qualche spatola e pavoncelle ma a distanze siderali. Solo le anatre e qualche cavaliere si avvicinavano al capanno. Non ho più visto nemmeno le nutrie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.