| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:39
Se lo dici te Poi mi sfugge una cosa: dici che non vedi il senso di usare i gnd e quando dico che non li uso vieni a criticare? Interessante |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:41
io sto pensando di venderli :D non li uso + perchè sono pigro |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:58
“ si consente un'alterazione della foto con metodi "meccanici" ma non con metodi digitali „ Dato il RAW, dimostra che è stato ottenuto "alterando" con i filtri. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 9:59
@iClaude Questo lo dici te e dipende dalla scena, dal mezzo che hai e dalla foto che vuoi fare. A me la moda di avere tutto perfettamente leggibile tanto da sembrare poi un cartone animato o un render non interessa. Quindi i 14,5 ev di gamma dinamica a 14 bit a me bastano e avanzano. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:14
Lo ripeto, per quanto mi riguarda si usano in base a quello che é in grado di fare la macchina e al tipo di foto che si vuole otterene. Ad oggi un sensore moderno e prestazionale è in grado di affrontare variazioni di dinamica incredibili. Usare oggi, su quel tip di macchina, un gnd fisico o unire scatti significa cercare la foto totalmente leggibile. Quella per me non è fotografia ma fantascienza. Per avere una foto fatta bene, senza artefatti e senza andare nel cartone animato/dipinto un sensore moderno con grande gamma dinamica e usato a bassi iso basta. Poi ci sono ambiti in cui è ancora necessario unire gli scatti ma è sempre più raro. Ps. Se si possiede una fotocamera datata o con poca dinamica allora il discorso cambia |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:35
Effetto silhouette?? Se fotografo un tramonto espongo per il cielo e di recuperare perfettamente tutto quello che ci sta sotto me ne importa poco. Comunque visto che sai perfettamente quello che io faccio o ho fatto trovo questa conversazione sgradevole e ti lascio interloquire con qualcun'altro |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:48
(sarò rozzo, ma se ho una fotocamera da 14 stop e la scena supera quei 14 stop, forse ma proprio forse volere a tutti i costi avere tutto quanto ben visibile sarà una zozzeria irreale e da videogioco) (ciò non toglie che i gnd ogni tanto possono anche servire, come pure un hdr fatto con gusto che alla fine è la stessa minestra. il problema è proprio il gusto) |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:29
“ Credo che i filtri vengano ancora utilizzati da chi partecipa ai concorsi in cui chiedono lo scatto singolo e per questo vogliono il RAW; lì non puoi fondere le esposizioni, serve per forza il filtro… „ Con le multiesposizione e, presumo anche con quel software indicato in precedenza come filtro GND, hai il raw (almeno in pentax). La fotocamera fonde tutti gli scatti in un raw (e/o) jpeg finale. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 12:42
A leggere certi interventi ( senso o non senso dei filtri Gnd ) pare che la corretta esposizione sia utile solo a cavernicoli con fotocamere a carbonella, per i moderni fotoamatori invece puoi anche fott.ertene e scattare ad cazzum anche sballando di 10 o anche più ev tanto poi tiri tutto perfettamente a casa. E' proprio così? Forse anche no. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:44
In fotografia l'unico scenario in cui possono essere veramente utili è se si partecipa a qualche concorso fotografico dove è obbligatorio consegnare un singolo RAW, per il resto non solo ormai sono inutili, ma addirittura controproducenti in tutte le situazioni in cui l'orizzonte non è dritto e fanno perdere prezioso tempo sul campo (e che non mi si venga a dire che senza il tempo lo si perde al PC, perché è più veloce unire due immagini con una semplice maschera sfumata che montare l'ND sul campo e regolarlo per ogni foto!) Poi oh, se uno vuole usarli perché gli piace il processo è libero di farlo, ma l'inutilità mi pare abbastanza oggettiva. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 15:53
Ok.. ma quale è il processo per fondere due immagini a luminosità differente? Se qualcuno me lo spiegasse... Grazie |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:22
Leggendo i vostri commenti sarei l'unico a gradire l'utilizzo dei GND. E spesso utilizzo anche il flash per illuminare il primo piano (roba a voi sconosciuta e non convenzionale). Sarà il fatto che i nostri occhi hanno 24 stop, contro i 14 delle macchine, mi pare ci sia un abisso. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:59
“ Sarà il fatto che i nostri occhi hanno 24 stop, contro i 14 delle macchine, mi pare ci sia un abisso. „ 14 stop delle fotocamere.... ma quanti se ne riesce a tirare senza che la vista della foto poi non causi un immediato prolasso scrotale? |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:29
Effettivamente il campo di applicazione dei filtri GND si è notevolmente ridotto. Io li usavo ( i LEE) abbastanza con le ultime reflex a pellicola e le prime digitali, oggi li uso molto meno: ma se la fotografia è un gioco e un divertimento, usare quei filtri è un ulteriore gioco e ti fa vedere subito un cielo come lo vorresti. Uso quasi mai gli hard che presuppongono linee assolutamente senza sporgenze. Uso di piu ( ma ormai piuttosto poco) i soft. Non mi piace molto l'idea di fondere più scatti; lo so, sono antico, ma mi sembra di barare di più con la tecnologia. È una mia sensazione. Per cui, quando posso me li porto dietro, solo un paio con gli anelli. Occupano pochissimo spazio e sono leggeri. So che potrò, volendo, giocarci un po'. A volte porto il reverse. Uso di più i filtri ND. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 22:14
Anch'io li uso, perché personalmente non sopporto di dover fare e unire più scatti, nonostante sia consapevole della maggior precisione di una multiesposizione. Bisogna capire allo stesso tempo quando usarli. Inoltre, tornano utili anche in video per riprese paesaggistiche statiche e anche se qui è un discorso diverso, recentemente mi hanno salvato alcune esposizioni su diapositiva, perciò in generale per me ben vengano. Poi che siano considerati oggi obsoleti, a chi continua a usarli sicuramente interessa poco. Ognuno giustamente fa come meglio crede |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |