RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ZF video







avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:55

Si croppa purtroppo. Anche a 4k30p (almeno la z6 sicuro la II non so). Anche la ZF croppa a 4k60 , mentre a 30 no. Con l atomos ninja invece nessun crop se non erro
Riccá aiutami a dire..visto per quante cose serve l atomoa ninja? MrGreen . Poi non capisco cosa c entra il fattore ingombro. Ci sono amatori che girano con cage e 300 bracci attaccati tra microfoni follow focus e faretti led sopra la camera per girare. Se stai facendo video fai quello e basta. Parli con uno che il gimbal non lo monta mai perche si scoccia con quel sacramento dietro, ma se dovessi uscire per girare e non scattare è ovvio che non ci si dovrebbe porre il problema

user206375
avatar
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:09

Se parli del ninja v citando solo il log mi sa che non hai capito a cosa serve veramente.
E sul resto lasciamo perdere. Un'amatore che va in giro in quel modo è solo un povero citrullo, un pó come quei juzzini che cambiano brand ogni anno.
Un amatore non ha bisogno di tutta quell'attrezzatura.
Edit
Tu stai raccontando il mondo youtube, ma quelli devono vendere il più possibile e far girare il mercato, il mondo reale è altra cosa

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:14

Seguo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:34

Ti ho dato ragione proprio per il fatto che un recorder esterno non serve solo per il log ma prego, accomodati e illuminaci kubrick del piccolo schermo a 8 bit dato che il ninja devo ancora comprarmelo e chissa magari mi convinco e non butto soldi. ;)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:36

Mannaggia mi hai modificato il post. E chi lo ricambia adesso...naa non mi va MrGreen

user206375
avatar
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:39

Non mi dai manco il tempo di rispondere.

Ecco bravo, non comprare nulla, fai video con quello che hai, non lasciarti infinocchiare da certi yt e chiamami pure Stanley.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 8:06

E dimmi..come fai ad applicare una lut su un file gia "finito"? Come correggi bene le luci, a lavorare con il crop? Lo chiedo da ignorante perche oltre a non saper riprendere comr si deve, non riesco nemmeno ad ottenere un video degno di essere guardato

user206375
avatar
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 8:57

Esponendo bene, studiando bene le luci prima di premere il pulsante, e sapere come intervenire in pp = studiare.
Puoi fare color correction e grading anche con video 8bit.
Un video degno di essere guardato poi inizia dalla storia, non dal vestito che indossa l'attore.
Lascia perdere quei ×ni youtuber che parlano di aggeggi, o fanno credere che con x oggetto o lut otterai video migliori o cinematografici.
Segui quelli che vogliono veramente condividere ed insegnare qualcosa.
Una volta che riuscirai ad ottenere qualcosa di buono dal 8bit 420 potrai passare ad altro,.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 20:52

Che esponga male è un dato di fatto, specialmente di giorno con tanta luce eppure comprai un filtro ND variabile e non lo monto mai. Non ne parliamo per la manualita, senza gimbal tremolio a gogo ed e un dramma quando rivedo i file sul pc. Sono costretti a scartarne a bizzeffe. Fa un buon lavoro topaz video AI anche se non miracoli dato che alla fine lavorano croppando. Sulla color correction puoi aggiustare, ma si sta lontano dalle correzioni che fai in log, e questo, amico nikonista non lo dico io ma un amico che fa montaggio da sempre.
Riguardo il contenuto, penso molto a quello che voglio, prima di filmare. Credo che a parte le lacune tecniche del risultato finale in se, sono abbastanza contenti del risultato, e a quanto pare anche gli altri.
P.S. meglio che non ti dico cosa uso per montare..altrimenti ti cadono le braccia ?.ma ho cosi poco tempo da dedicare con calma all apprendimento che di piu non posso fare

user206375
avatar
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:31

Usi Il programmino di win? MrGreen

e lascia stare il ninja e il log allora.
Anche senza log comunque si riescono a fare buoni cose con la z6.
Un conto è avercelo in camera il 10bit 422, un'altro e comparlo appositivamente, soprattitto se di prohgesione non fai il video/filmmaker.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:44

Uso filmora 13 MrGreen scusa dicevi in qualche messaggio precedente che la zf non ti garbava perche il filmato era 420..ci sarebbe cosi tanta differenza?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:56

Tutti emuli di Kubrik?
Eeeek!!!


user206375
avatar
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:25

Sebby

filmora per cose meno complicate va più che bene.
420 registra semplicemente meno informazioni dei colori rispetto al 422. e se vuoi fare color grading un pó spinte il 420 darà più problemi (banding, artefatti, difficoltà con chroma key ecc.)
Ma per video "casarecci" non è fondamentale, peró se nel 2023 compri una macchina da 2500eur ti aspetti qualcosa di più o cose che la concorrenza offre ormai da anni.
E poi ci hanno messo solo il formato h265.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 7:04

Artefatti?? Uuhh.. a rotta di collo! Il bitrate e proprio basso, per qiesto mi lamento del risultato finale.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 7:24

Come macchina la ZF andrà benissimo, ci sarà certamente di meglio ma se ti piace quella.
Non ti preoccupate se il framerate alto lo fa con il sensore in in full frame o croppato (io preferisco il secondo), non si noteranno differenze a lavoro finito.
Not ti preoccupare troppo se la macchina x ha un bit in più di gamma dinamica rispetto alla y.
Non preoccuparti del 8 o 10 bit, è l'ultimo dei problemi, quando ci sarete più dentro, vi preoccuperete d'altro come, ad esempio, la cattura dell'audio migliore, se previsto, oppure come non avere le braccia che tremolano dopo ore di gimbal anche con una macchina superleggera, e si capisce che una bretella/cintura con il sostegno, anche di quelle da poco, sarà ridicola a vedersi, ma vale di più che un obbiettivo da migliaia di euro, o di una macchinetta nuova un po' più prestante.

Poi il resto è la solita solfa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me