| inviato il 22 Novembre 2023 ore 11:18
Io ho tolto qualsiasi filtro, comunque degradano sempre un po la lente o producono riflessi in più, il paraluce montato sempre, anche di sera: quando ti sposti col le macchine a tracolla sballottolano sempre di qua e di la e ci vuole nulla perché nella folla qualcuno o qualcosa ti faccia danni |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:36
ma ha chiesto l'anello treppiede, due o tre risposte poi abbiamo deciso di passare al paraluce/filtro... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:38
io l'anello ce lho sempre, spesso è utile come maniglia, ma provero' a toglierlo in effetti, non uso mai treppeide... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:11
Io lo lascerei a casa. Se non sbaglio non ha nemmeno l'attacco Arca Swiss per cui, su un treppiedi, avresti bisogno di una piastra di sgancio rapido attaccata al corpo macchina. In sostanza, la scelta dipende da quello che devi farci: se pensi che potrai usarlo tanto con il treppiedi non portarlo altrimenti, per un uso principalmente a mano libera, potresti portarlo per aiutarti nel brandeggio. Personalmente su quest'ultimo punto non sono nemmeno tanto convinto: si sta pur sempre parlando di un obiettivo relativamente leggero |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:32
La risposta la sai solo tu: come ti hanno già detto altri prima di me, se sai che farai molte foto su treppiede allora portalo, se invece lo userai principalmente a mano libera allora no. Infatti, per un uso sporadico su treppiede, si può benissimo attaccare il treppiede al corpo macchina.. fa più fatica per il peso sbilanciato, ma se è per una volta o due chissene frega.. se invece è un continuo metti e togli dal treppiede ovviamente il discorso è l'opposto. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 19:07
si sta pur sempre parlando di un obiettivo relativamente leggero *********************** Direi piuttosto straordinariamente leggero! L'ho usato, per un paio d'ore, giusto il tempo di un confronto, tre giorni addietro montato su una R6 ll. Per le mie fotografie invece adoperavo una 1 V, ovviamente, col 70-200 IS II, ebbene l'insieme macchinaR/obiettivo RF pesava meno del solo corpo 1 V |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:02
Beh si per essere un 70-200 è oggettivamente più leggero degli altri. Sempre 1 kg pesa però |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 7:43
Potrebbero farlo anche più leggero, in fondo basterebbe togliergli tutto quel vetro all'interno... |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 7:59
Io comunque i filtri protettivi li uso, a differenza del paraluce, solo quando so che l'obiettivo potrebbe essere urtato. I filtri protettivi mi creano un sacco di riflessi parassiti specialmente se scatto contro luce. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:53
Grazie mille a tutti per i consigli, in conclusione l'anello rimarrà a casa come il paraluce. Dato che non dovrei trovarmi in condizioni di forti controluci preferisco montare il filtro e non portare l'ingombrante paraluce visto che sarà un viaggio praticamente zaino in spalla. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:08
Potresti tenerlo anche montato al contrario il paraluce casomai dovesse servirti |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:26
“ qualcuno lo ha trovato utile per scattare a mano libera o è un gingillo superfluo? „ È un anello per treppiede. Quindi è ovvio che per scattare a mano libera non serve. Ciò non lo rende un “gingillo superfluo” per tutti coloro che intendono usarlo col treppiede. Utile e stimolante discussione Jacques de La Palice |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:38
Lo tengo montato con il piede in alto, nel momento del bisogno lo giro. Scatto benissimo a mano libera e lo uso talvolta come maniglia per spostarlo da uno zaino all'altro con macchina montata. Non mi da nessun problema di spazio. Sganciarlo e rimontarlo o tenerlo separato è inutile spreco di tempo. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:54
Io comunque i filtri protettivi li uso, a differenza del paraluce, solo quando so che l'obiettivo potrebbe essere urtato. I filtri protettivi mi creano un sacco di riflessi parassiti specialmente se scatto contro luce. ************************************* Se ti creano un mucchio di riflessi parassiti allora hanno un pessimo trattamento antiriflessi. Se hanno un pessimo trattamento antiriflessi abbassano di molto sia il microcontrasto che la risolvenza. E se il filtro è altamente PESSIMO la perdita di qualità è talmente alta da notarsi facilmente. Il conclusione il filtro IO lo uso sempre, e NE CONSIGLIO sempre l'uso, tenendo sempre a mente però che il filtro deve essere qualità proporzionata, MOLTO BEN PROPORZIONATA, a quella dell'ottica sulla quale esso verrà adoperato. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 8:49
Parlo di condizioni di controluce sinceramente. Non peggiorano la nitidezza e il microcontrasto sicuramente ma sono sempre costretto a toglierli perché cambiano radicalmente la foto finale. Resta il fatto che sono filtri buoni: gli Hoya HD Gold |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |