| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:18
“ C'è da dire che la S5II ha una stabilizzazione superlativa „ beh per quanto non possa apparire è già abituato bene anche con la sua semplicissima KS2.. non credo che noterà moltissima differenza sotto questo aspetto. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:23
Mah… sono utente Panasonic da pochissimo tempo e quindi non faccio testo, ma sulla stabilizzazione mi ha veramente sorpreso, non avrei mai pensato di poter scattare con tempi così bassi. A questo va aggiunta la resa eccellente ad alti ISO, i 6400 ISO sono assolutamente alla portata di quel sensore, senza nessun problema di rumore o altro… |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:24
“ Mah… sono utente Panasonic da pochissimo tempo e quindi non faccio testo, ma sulla stabilizzazione mi ha veramente sorpreso, non avrei mai pensato di poter scattare con tempi così bassi. „ ubi maior. . comunque, senza fare confronti (parlando dello stesso sistema) , personalmente sono più tranquillo con tempi bassi su apsc che su FF |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:35
Hai super ragione, infatti la sorpresa è proprio per quello. Su FF la stabilizzazione è efficace ma non è paragonabile ai risultati che si possono ottenere su aps-c o su m43. Invece, almeno ad un primo utilizzo, la S1 stabilizza veramente bene, la S5 fa uguale se non meglio dato il corpo più compatto. Probabilmente Fuji e Pentax “stabilizzano” meglio di Sony FF… Poi ho letto ma non provato che gli ultimi corpi Sony sono molto migliorati sul fronte della stabilizzazione. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:49
Per quanto mi riguarda i problemi maggiori tra apsc e FF (del solito brand) li ho rinvenuti non tanto nella stabilizzazione ma nei micromossi con scatti in movimento. Nella fotografia di strada l'impostazione classica è 1/500 f8 autoiso (che io imposto 100-6400 con rare eccezioni di 12800 su FF) Questa impostazione copre e garantisce che il 99% delle foto non presenti problemi di micromosso anche e sopratutto scattando in fretta e muovendosi sia il soggetto sia chi fotografa. Talvolta quando scende la luce su apsc posso permettermi di scendere dimezzando i tempi, con una buona percentuale di esiti positivi senza micromosso. SU FF mi perdona davvero poco invece per cui ho dovuto imparare a.. camminare più piano. L'unico modo per tornare ai vecchi santi e risolvere è prendere.. una monocromatica! |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:22
Mmmm abbiamo esperienze diverse, ma forse c'è la spiegazione… su Sony avevo sia FF, sia aps-c, alla fine chi mi perdonava meglio i tempi più lunghi era la macchina FF. Su FF 61 Mpixel, su aps-c 24, quasi uguali come densità (il ritaglio super35 della A7R4 è di 26 Mpixel). La A6400 era senza stabilizzazione, probabilmente quello incide in modo determinante rispetto alla A7R4. Non porto esperienze di macchine di produttori diversi perchè cambiando brand, cambiano troppi presupposti. Per me, l'unico modo è anche un poco fregarsene… La tecnologia ci sta facendo “impazzire”… |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:40
Cavolo ragazzi quanti spunti che mi avete dato!!! grazie mille Sto cominciando a propendere per la S5II che mi sembra possa essere un investimento anche più a lungo termine rispetto alla R8 che forse per la leggerezza del corpo quando l'ho presa in mano non mi ha dato tutta questa idea di robustezza. "beh per quanto non possa apparire è già abituato bene anche con la sua semplicissima KS2.. ;-) non credo che noterà moltissima differenza sotto questo aspetto" Come ho scritto in precedenza della mia Pentax ci sono moltissime cose che apprezzo e che me l'hanno fatto preferire ad altre quando l'ho comprata. La Nikon D 7100, uscita due anni prima e che era l'alternativa alla Ks2, oltre a costare di più era tropicalizzata ma non aveva stabilizzazione (non presente neppure nella successiva d7200) e neanche il WI FI che mi è capitato di usare alcune volte. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:21
Per me uno fa bene a prendere il sistema che lo convince di più, anche solo a sentimento o tradizione o portafogli, sulla carta c'è sempre di meglio, se si può magari un paio di giornate di prestito da amici o noleggio, per provare, ma so che non sempre é possibile. Il resto è roba da fotonerd, anche se a me piace partecipare a questo genere di discussioni. La stabilizzazione va sempre meglio su sensori "piccoli" ma per motivi geometrici, facendo la stessa foto a parità di angolo di campo, il micromovimento del fotografo su un sensore piccolo è minore. Adesso quasi tutte le macchinette hanno lo scatto elettronico o la tendina ibrida, ma sensore piú grande vuol dire otturatore grande. Otturatore grande significa piú massa in movimento, se la macchinetta è leggera smorza meno le vibrazioni. Capita ancora ovvio di rado. Poi se vogliamo parlare di stabilizzazione fuori dal comune e assenza di micromosso, dovreste provare la Hassy X2D non so se fa meglio di un micro4/3, non credo, ma é una bella battaglia. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:50
Quello sempre, per quanto mi riguarda, la macchina che preferisco è quella con cui mi diverto di più, non certo quella migliore, ammesso che ne esista una migliore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |