| inviato il 13 Novembre 2023 ore 15:03
La mia esperienza, il 20-70 va leggermente meglio del 24-105, ma penso che la differenza la faccia soprattutto l'escursione desiderata, le differenze non sono così marcate. 70-300, no, lo ho tenuto tanto tempo, buono ma non ottimo, forse risente di un progetto vecchio. Il 100-400 è più pesante ovviamente, ma è veramente di un livello superiore, stesso discorso per il nuovo 70-200 F4, secondo me, anche moltiplicato può dire la sua rispetto al 70-300. Per le stellate il 14mm è ottimo, intendo il GM, il Samyang era poco più che sufficiente, piuttosto il 16-35, solo che per avere una buona luminosità si deve andare sull'F2.8, l'F4 va bene, ma ti penalizza lato luminosità. Tieni sempre conto che puoi attingere a piene mani dalle terze parti. Se non vuoi focali estreme per l'astro, il Sigma 20mm F1.4 mi è sembrato ottimo. Adesso sto provando il 14-24 F2.8 che è molto versatile, ma ovviamente paga dazio lato luminosità. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 15:21
Ho Sony A7Riv e avuto/ho quasi tutte le lenti citate… ma faccio una premessa visto che non mi frega niente dei brand dato che van tutte bene oggi: ma perché non ti tieni la R5??? Io dovessi iniziare da zero forse sceglierei proprio quella e/o A7RV ma io ogni tanto faccio anche un po' di animali (male eh). La differenza fra 5 e 4 per uso landscape è soprattutto nel comodo display e nel bulb timer. Il 14mm per astro è mostruoso checchè ne dicano utenti di altri brand che non lo usano. Poi piccolo da non credere. Per landscape io dopo tanti cambi finalmente sono soddisfatto e riesco a uscire anche con solo 2 lenti: 16-35 e 50-400 (tamron). Poi a seconda dei casi posso portare anche il 14mm oppure il 90 macro, ma raramente visto che già il 50-400 è 1:2 da 50mm a 70mm Il 20-70 mi ispira un sacco però e lo preferirei al 24-105 soprattutto se abbinato a 14mm. Per il resto c'è un po' di tutto come saprai. Io a volte quando voglio stare leggero porto il 28-200 (tamron), perché sony non ha un buon 24-200 come i canikon. Ma ribadisco. Non vedo il senso di dare via la Canon R5. O hai già dato via tutto ed è tardi? |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 16:26
Camo, ovviamente la R5 non ha nulla che non vada... è solo che per usare ottiche come il 14mm F1.8 mi serve un corpo Sony! da che se ne dica le Sigma UWA non sono valide, ho avuto anche il famoso 20mm ma andava chiuso per rendere al meglio e comunque la resa non mi soddisfaceva affatto! Anche il 20-70 F4 potrebbe essere una valida ragione per passare ad un corpo Alpha, così come le ottiche Voithlander, fra cui lo splendido 40mm F1.2 che utilizzavo sulla RIII ...e con le ottiche manuali (anche senza contatti) ricordo che i corpi Alpha avevano un modalità comodissima che, ahimé, non esiste su Canon R, la possibilità di mettere a fuoco precisamente attivando lo zoom, zoom che viene poi automaticamente tolto premendo a metà il pulsante di scatto Sembrerà una cazzata ma io mi ci trovavo strabene |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:07
“ L'A7RV vale i soldi che costa in più rispetto alla IV? Quali sono le macro differenze, visto che il sensore mi pare lo stesso? „ Decisamente si. E' migliorata in tutto, ha un ad “cecchino” con riconoscimento del soggetto migliore della A1, il migliore schermo posteriore immaginabile, il mirino della A1, finalmente raw lossless. “ Devo per forza puntare sul 24-70 2.8 GM II o avevo una copia sfigata? „ Il 24-70 gmII e' di una qualità “stellare”, per me il migliore oggi sul mercato, così come il 70-200 GM II. Su queste ottiche Sony è superiore agli altri brand, secondo me. “ il 70-300 è buono o è un'ottica mediocre „ E' mediocre come tutti i 70-300, e' un'ottica senza senso, se non quella di coprire il settore ultra-economico. Allora non ha senso pensare alla A7r5, meglio optare per una macchina molto economica ma comunque buona come la A7rIII o addirittura la A7III liscia che si trova a prezzo molto basso. Ma a quel punto altri brand sono meglio rispetto a Sony, ad es. Nikon con la Z6 o Z5 con il 24-200. Altrimenti 70-200 GM-II (ottica stupenda che penso reggerà almeno 8 anni) eventualmente quando serve con il TC 2.0. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:10
Domanda Perché non Canon ? Nel tuo caso resterei in Canon perché hai ottiche ef favolose (il 50 f 1, 85 e 50 1.2 ecc) che ovviamente vanno benissimo sulle Canon sicuramente meglio che su Sony, pur essendo ottimo l'adattatore Sigma MC-11. Perché non una R5 che è luna all round spettacolare ? EDIT: Scusa ho letto solo ora il thread completo. Non so se il 14 mm GM Sony f 1.8 (lente che ho e per me è molto, molto buona, io l'ho abbinata al 16-35 GM) vale addirittura un cambio di corredo. Secondo alcuni esperti di astrofoto (ad es. Zanzibar) per le foto notturne alle stelle c'è di meglio. Le lenti manuali non si possono montare su CanonR ? A me pare di sì. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:19
@Zeppo non avevo capito che tutto verteva intorno al Sony 14mm GM, non si può adattare a Canon? tanto per astro si va in manuale. se fosse solo quello... btw l'hai provato il 14gm? Poi ok c'è l'ottimo 40 @Robby io e te l'abbiamo il 14 e lo usiamo, tutti i test di soggetti/siti/riviste ben più blasonati sono concordi sulle assolute qualità del 14gm per Astrofotografia, così al volo mi vien in mente Andy Wallace fra i miei preferiti... c'è solo uno soggetto che lo critica ovvero l'utente da te citato ma dubito che l'abbia o che l'abbia avuto/usato poi mi sbaglierò eh?! non lo conosco e non posso giudicare ma vedendo il tenore dei suoi interventi "brand-oriented" non so... |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:47
@Zeppo Sono d'accordo riga per riga con quanto scritto da NoPhotoPlease. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:00
MF Fuji anche per me visti gli utilizzi, senza se e senza ma? |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:02
Ti consiglio A7RV sony 20-70f4(ottimo ti permette in molti casi di lasciare a casa il grandangolo fisso o zoom) Sigma 100-400 (buona resa ,inferiore al Gm ma ingombra bene e costa molti meno) Ho il 14 ma non ci facci stellate per il resto gran bella lente come praticamente tutti iGM |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:11
Io da Sony A9 sono passato a A7r4 e dopo sempre senza perderci molto( queste Sony perdono poco ) sono arrivato su A7r5 dal mio punto di vista vale la differenza di prezzo. La A7r5 ne ho preso una a noleggio per provarla, qualcuno potrebbe dire che dopo aver speso i soldi certo che la trovo buona. Invece era a nolo e dopo ho deciso di vendere la A7r4 per la A7r5. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:51
Se dovessi passare a Sony, a parte la lente per l'astrografia, per un 24-70 f2,8 ti consiglio di considerare anche il Sigma DG DN Art. Assieme all' 85mm f1,4 sono le due lenti dove Sigma ha fatto veramente bene. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:57
Peccato considerare la serie A7C delle scatolette tristi. Provato al photo big event a Milano, la A7C II. Era la macchina meno triste dell'evento... Detto questo, buona scelta! |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:58
@gianluca Prenditi la rV che ancora ci perdi poco nel cambio ! Conoscendoti non te ne pentiresti per nulla, anzi. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 20:48
concordo Robby, la 5 sarebbe l'ideale per me. La mia Riv ha ancora più di 2 anni di kasko eh... ma ci sto pensando a tener la 4 come secondo corpo. Però Fa un po' specie che 3 anni fa sembrava una gran macchina allaround (leggendo i 3d qui) e oggi pare ci si possa fare solo Landscape e non al meglio. Fra 3 anni toccherà alla 5 e così via. In questo momento il limite sono più io che la macchina, Comunque un secondo corpo devo riprenderlo quindi chissà |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 20:55
Io ho avuto la A7RIV e adesso ho la V. Tuttavia a casa abbiamo ancora una A7RIV e credo sia una delle macchine più riuscite degli ultimi anni. La qualità immagine è spettacolare. Va comunque usata con delle buone schede perché la registrazione può essere lenta. Ho avuto anche la Canon R5 che era chiaramente più veloce sia nello scatto che nella registrazione. Tuttavia, a livello qualitativo nell'immagine, del dettaglio, per me vince a mani basse la A7RIV, ma è una mia opinione. L'autofocus Sony è imbattibile. Quando imposti il tracking, non perde mai un colpo. Sicuramente ti troveresti bene. Io ho provato Canon, Fujifilm, Sony e onestamente dopo essermi tolto qualche sfizio, non tornerò più indietro e resterò in quello che considero l' ambiente più adatto al mio modo di scattare. Fatte queste considerazioni PERSONALI, la A7RV ha chiaramente delle migliorie e la possibilità di usare anche le CF type A. Se vai sul nuovo, secondo me dovresti virare sulla V. Se vai sull'usato, la A7RIV può essere una scelta che ti farà cadere comunque in piedi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |