JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In quelle focali c'è sua eccellenza il Sony 135 f1.8, 1400 cucuzzielle con il cashback. dovesse arrivare un offerta seria potrei decidermi. Ma non arriverà. „
idem Sto vendendo per un 70-200 2.8 a scelta tra Sony GM mark I (troppo caro il II); sigma 70-200 2.8 nuovo (se e quando uscirà), tamron 70-180 2.8 o sony 135 1.8 o samyang 135 #confusione Messi in ordine di preferenza / ricerca
“ Ciao Alessandro. nel caso non lo sapessi, ci sono siti che "tengono d'occhio" il prezzo di un oggetto che ti interessa, su Amazon, e che ti avvisano via mail se questo scende sotto una soglia da te impostata. io uso (nome sigarette col cammello tre volte di fila) ad esempio.
ma perché è censurato il sito? „
oltre a came.l came.l came.l (link short che dovrebbe passare la censura) rb.gy/e36pl2 c'è kee.pa rb.gy/pi3lzm
il secondo ha una comoda estensione su chrome (penso anche il primo) con grafico, comparazione prezzi amazon europei e possibilità di avere una segnalazione via mail appena un bene scende sotto ad un tot
Tra il cammello e ke.epa preferisco il secondo, mi sembra fatto meglio e poi sul primo in passato certi oggetti non me li mostrava. Però non lo guardo da anni e non so se sia stato aggiornato.
Io se il 20-70 scende sotto i 1150 lo prendo. Ho ancora un mese per giocarmici sopra il codice di "welcome in Sony" di quando ho preso la macchina, quindi incrocio le dita.
Cristian cambia il layout delle lettere, oltre che dei caratteri speciali. Se non erro i tedeschi hanno quertz, i francesi azerty. Se uno è veloce con il layout querty (che si usa qui da noi) potrebbe avere rotture. Se non è una retroilluminata però potresti in teoria pensare agli adesivi che vanno a coprire i tasti, con lettere del layout giusto: a quel punto selezioni il layout querty italiano e metti gli adesivi del layout querty italiano. Però anche questa è una rottura.
lettere in posizioni diverse (es la tedesca non è QWERTY ma QWERTZ) simboli differenti lettere con la dieresi per il tedesco... insomma, un po' di casino. Poi nessuno ti vieta di comprarla comunque e configurarla come tastiera italiana... solo che o vai a memoria oppure devi metterci gli adesivi... e fa un po' schifo. Io ho dovuto far così sul pc del lavoro che è nato con tastiera tedesca... diciamo che si può fare
Per me che sono abituato alla tastiera IT cambiare layout sarebbe una noia... Poi torni ad essere veloce una volta abituato ma... Al momento scrivo senza guardare
“ Che differenza c'è tra tastiera italiana, francese e tedesca? „
Scrivo con quella USA e ho scritto per 7 anni con quella Turca. Mancano tutte le lettere accentate e si divertono a cambiare (di solito) la posizione della Z, X, tutta la punteggiatura. Fai prima a gugolare le 3 tastiere e ti rendi conto.