JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tra il fuji 18-135 e il Tamron io sceglierei senza ombra di dubbio il Tamron 17-70. Tra il Tamron 17-70 e il fuji 16-55 invece avrei qualche difficoltà. Valuterei aspetti come la progressione dei piani dello sfocato.. Il 16-55 da questo punto di vista ha un comportamento eccellente, mentre il Tamron non saprei. Ad esempio anche il viltrox 75mm f1.2 sulla carta sarebbe preferibile al fuji 56mm f1. 2 ma il secondo ha una tridimensionalità che il primo si sogna la notte.
Pierino ma io quest'ottica la uso prevalentemente in video e lato wide non ho problemi ad associarci il 9mm, pertanto per me 17 o 16 poco cambia. Ma a livello di QI prima di acquistarla mi sono sparato vagonate di confronti e sono giuto alla conclusione che alla fine "se c'era" si trattava di una differenza minima. Mi rompe un pò di più l'assenza della ghiera ad essere sinceri.
Per il mio zoom capisco l'indicazione di Mac che raffronta in condizioni di scarsa luce e sicuramente l'AF del 50-140 ne esce meglio però io lo userei in condizioni di luminosità sempre elevata come avevo specificato perciò se mi dici che in quelle condizioni si comporta bene ora l'ago della bilancia pende verso quello (più piccolo, stesso filtro del 17-70 e del nisi 9), perfettamente in scala col tamron.
Grazie ancora a tutti, vedo se esce qualche offerta nel BFriday e poi me lo porto a casa.
Se usi solo raramente focali cosi lungi prendi il 70-300 che mi sembra quello più ragionevole come dimensioni e pesi altrimenti magari sai costretto a comprare uno Zaino più grande etc. a me quelle ottiche oltre 600g da 1kg e oltre mi danno molto fastidio. Nota: con il 70-300 sono riuscito fare qualche macro interessante a focale 300mm cosa magari con uno zoom 55-200 non riesci.
Per il video, allora guarda anche il 18-50 se ti vanno bene le focali. Per me il 16-55 è la prima scelta proprio per il 16mm di partenza. Se non fosse per quello, 18-50 tutta la vita, lo ho avuto ed è un gran bel giocattolo, soprattutto ha una compattezza eccezionale, unito ad ottime caratteristiche.
Sul 70-300 puoi andare più che tranquillo, va benissimo. Il 50-140 è meglio come AF, ma non ho proprio notato questa grande differenza, sulla qualità vabbè, il 50-140 è uno zoom top, insieme al 50-135 F2.8 di Pentax è uno dei migliori zoom in quel range. Il Sigma lo ho usato pochissimo (su Pentax), era il modello più vecchio, ma non era nemmeno parente del bradipo! (Il nomigliolo che ha il 50-135 Pentax).
Sigma aveva anche fatto il 50-100 F1.8, quello era spettacolare, ma solo per Canon EFs, purtroppo e forse anche per Nikon…
Ok, grazie Pierino ma ho venduto il fringer pro II perchè non voglio più adattare ottiche.
Lo avevo usato con un Tamron 70-200 2.8 ma non ero rimasto proprio soddisfatto anche se il Fringer funzionava molto bene. Però le ottiche FF con le xt3 non erano il top. Evidentemente il sistema di AF non era ancora maturo, boh.
Ma solo io ho il 17-70 e non mi piace per l'assenza della ghiera dei diaframmi, per la qualità delle foto, tendono al viola. Infatti lo voglio cambiare per il 18-135. L'ho già avuto in passato non mi sono trovato male. Usato solo all'estero. Io adoro la natura i paesaggi, il Trekking. Un tutto fare ci sta sempre bene in borsa. Dite che è solo scimmia?
Ho acquistato il Tamron 17-70 f/2.8 recentemente, ho avuto poche occasioni di utilizzo per darne un giudizio definitivo. Ad ora, non trovo difetti: l'assenza della ghiera diaframmi per me è solo positiva (con gli zoom Fuji è sempre troppo facile spostarla involontariamente, con i fissi è un altro discorso), peso e ingombro, inizialmente un po' temuti, sono comunque ben gestibili, la resa ottica mi piace, af veloce e silenziosissimo.
Certo il 18-135 ha un'escursione comodissima e dimensioni ancora ben accettabili, però la luminosità lo penalizza negli utilizzi in scarsa luce (in interni ad esempio, richiedendo un fisso luminoso di supporto); all'aperto invece è sicuramente valido.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.