| inviato il 05 Novembre 2023 ore 9:09
"Per me dovrebbe esserci SOLO il RAW, di default, ed eliminare proprio dal menù la selezione del formato immagine." appunto, per te. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 9:14
Mah non so... forse intendeva fire che le macchine dovrebbero produrre solo il Raw senza avere la possibilità di salvare subito sulle schede altri formati.....è che fai togli anche la possibilità di visualizzare gli scatti appena fatti... Ma per lui.... è forse per chi ha tempo di fare le cose con calma..... anche per me non sarebbe un gran problema.... Ma per molti si..... ma comunque sarebbe una mazzata... |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 9:21
Visto che ormai le macchine lo permettono scatterei anch'io in heif per recuperare spazio e sfruttare i 10bit vs 8bit del jpeg, ma il supporto dei software che uso (adobe) è inesistente o quasi perciò scatto ancora in jpeg, bello compresso anche |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 9:24
@zeppo Don't feed the troll! |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 10:11
dopo aver visto stampare con profitto dei jpeg basic della nikon d200 su quadro da oltre 100cm lato lungo ho capito che la questione qualità del file non è così dirimente |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 10:15
Basta impostare il software x un file più piccolo o con qualità piu bassa e si risolve credo, se serve mandarlo sul web |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 10:17
Ma se il jpeg è molto buono avoglia! I professionisti e i galleristi campavano anche quando le digitali avevano 4 megapixel, voglio dire, non è quello il problema. Certo, se il jpeg ha qualità 60 su 100 magari ci vai poco lontano, ma quello è un altro discorso... Per il web si può comprimere un po' di più certo Mirko, diciamo fino a 75 va benone. Sotto non andrei, si cominciano a vedere artefatti. Heif risolve abbastanza il problema, ma con i contro suddetti, che per il web sono piuttosto grossi, vista la natura popolare che ha ormai assunto la rete oggigiorno, con una miriade di dispositivi che non hanno speranza di fronte ai requisiti del formato heif. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 10:25
Io preferirei che inventassero un raw piu leggero viste le risoluzioni a cui sono arrivati i sensori. Il JPEG è cmq facile da gestire |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 10:43
Riporto quel che avevo detto in un argomento che avevo aperto per segnalare un aricolo che provava ad elencare i motivi del successo del jpg. La cosa che mi pare interessante è il fatto che un organismo di telecomunicazioni (ITU-T) abbia dopo aver standardizzato la codifica digitale per la voce, focalizzato l'attenzione sugli standard per la comunicazione mediante immagini. Siamo nel 1992 e nessuno di noi "comuni mortali" aveva o pensava alla fotografia digitale. Le immagini e la loro standardizzazione erano già pensate in un contesto di comunicazione ed, infatti, oramai con riferimento alle foto "social" prodotte per lo più con gli smartphone ci si riferisce ad un genere di fotografia "conversazionale" ... vedi dove sto, cosa sto mangiando, come sono allegro/triste etc.. .... RAW vs JPG è un effetto collaterale più recente che credo interessi una percentuale trascurabile degli umani dotati di tecnologia atta a riprendere immagini/fotografare. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 11:38
“ Per il web si può comprimere un po' di più certo Mirko, diciamo fino a 75 va benone. Sotto non andrei, si cominciano a vedere artefatti. „ Se la foto è da pochi Mpixel gli artefatti si notano, ma ad esempio nelle mie gallerie ho messo molti Jpeg da 42 Mpixel con qualità 66 su 100, mi pare il miglior compromesso fra qualità e dimensione del file. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |