| inviato il 01 Novembre 2023 ore 15:47
Grazie per i commenti. Le focali che ho indicato sarebbero per FF. Ovviamente non ho specificato che per me è importante avere una sola ottica per avere qualcosa di leggero e compatto. Se guardo i miei principali utilizzi dovrei andare sul 28 ma non vorrei sentirlo troppo limitato, soprattutto in caso di ritratti. Anche se in quel caso potrei usare la modalità crop per avere circa un 45. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:03
Ottimo per la compattezza avere la macchina bella snella...se prendi un pancake Una focale sola per me troppo limitante cioè ok una montata, per volta, ma un paio di fissi in più nella borsa sempre. Roba piccola e compatta. A quel punto uno sceglie la terna che più preferisce e in base alle lenti disponibili sul sistema (se servono compatte) . Non so 24/35/85 ? 28/40/105 ? A piacere... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:04
Certo che vorrei chiedere: quanti tra quelli che prediligono i fissi uno zoom tuttofare di una qualità almeno decente non ce l'hanno proprio? Credo davvero pochissimi, perchè il tuttofare è comodo: quando vai a fare la gitarella con gli amici e non sai nemmeno se tirerai fuori la fotocamera o no, o quando, per qualsiasi motivo, hai poco spazio nel bagaglio. E allora anch'io direi: ok i fissi, ma prenditelo un tuttofare dignitoso, che tanto poi lo usi. Girare con un'ottica sola, fissa, lo trovo un po' limitante, salvo quando sai già perfettamente che foto farai. Perchè quando decidete di portare, per esempio, un 50mm magari il tele si può lasciare a casa, se pensate che non servirà, ma un 24mm o un 28mm, se ce l'avete, non ditemi che non lo mettete in tasca... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:13
Un buon zoom serve sempre ! |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:29
“ Anche se in quel caso potrei usare la modalità crop per avere circa un 45 „ Lascia perdere la modalità crop... se proprio vuoi il crop puoi farlo dopo e delle dimesioni che ti pare (ammesso di avere abbastanza Mp) |
user242173 | inviato il 01 Novembre 2023 ore 16:47
“ in quel caso potrei usare la modalità crop per avere circa un 45. „ se hai almeno una 20ina di mpx vai di 35 e fai quasi tutto... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 17:53
Capisco e condivido i consigli. L'opzione zoom l'ho scartata per ingombri e per un fattore economico. Almeno inizialmente. Quando avrò familiarità con il sistema valuterò una spesa più importante. Alla fine penso che 28 e 50 possano essere un buon compromesso iniziale. Non costano tanto e ci faccio pratica. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 17:58
mah .. direi che e' una scelta piu' che sensata. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:09
Sembra anche a me una buona soluzione. Eventualmente valuta un 24mm al posto del 28mm: guardati un po' di foto fatte con entrambe le focali e cerca di capire cosa ti piace di più come angolo di ripresa e prospettiva. |
user242173 | inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:32
“ sta storia di una sola lente a focale fissa l'ho trovata sempre ridicola. „  pensare a quanti ottimi zoom perdipiu' economici ci sono oggi...mentre una volta quei pochi costosissimi ci si sbavava dietro e ti toccava tirare di lungo col tuo 50 mm....vabbe' |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:33
“ @Stylo La diagonale del sensore. Io mi trovo benissimo con il 28 su apsc e cioè un 42 su ff. Una via di mezzo tra 35 e 50. Sono in linea quindi con quanto detto da Lorenzo. „ Qualcosa non quadra. Secondo me un 28 su FF è pari ad un 42 su APSC. Poi posso pure sbagliarmi. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:42
Un 28mm su aps-c effettivamente dà più o meno lo stesso angolo di campo di un 40mm su FF. Dipende anche da quale aps-c, Canon ha fattore di crop 1,6 mentre Nikon mi pare, 1,5 ma insomma siamo lì: 28X1,5=42 D'altronde è intuitivo: il sensore aps-c è più piccolo del FF e allora le focali corrispondenti saranno più corte... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:44
“ Qualcosa non quadra. Secondo me un 28 su FF è pari ad un 42 su APSC. Poi posso pure sbagliarmi. „ In pratica ho scritto che un 28 su apsc fornisce lo stesso angolo di campo di un 42 su ff. 28 e 42 sono le diagonali dei rispettivi sensori |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:44
“ Secondo me un 28 su FF è pari ad un 42 su APSC. Poi posso pure sbagliarmi „ EH? “ In pratica ho scritto che un 28 su apsc fornisce lo stesso angolo di campo di un 42 su ff „ Secondo hai scritto l'esatto contrario "Poi posso pure sbagliarmi" (cit.) |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 18:49
ok, ma tanto ci siamo capiti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |