| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 12:58
Lunghezza focale - distanza dal soggetto - rapporto di ingrandimento - diaframma. Per fortuna queste erano leggi, lo sono e tali resteranno. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 13:28
....stessa, sul sensore sarà arrivata la stessa quantità di luce, e avrà lavorato più oi meno sempre alla stessa maniera..... Si è possibile ma hai aumentato i diaframmi e la pdc, non chiedevi questo? |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 17:39
Lcsec, io dicevo che "se mi allontano ancora il soggetto, troppo piccolo, si perde nella scena, se stringo ancora oltre f8 mi si alzano troppo gli iso...ma non avevo calcolato che posso allontanarmi usando il crop in camera e di conseguenza il soggetto rimane grande uguale ma la pdc aumenta...e resto a f8 (certo avrò meno risoluzione ma mi è sufficiente) |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 17:59
“ ....stessa, sul sensore sarà arrivata la stessa quantità di luce, e avrà lavorato più oi meno sempre alla stessa maniera..... Si è possibile ma hai aumentato i diaframmi e la pdc, non chiedevi questo? „ Ma no: puoi chiudere il diaframma, poniamo di due stop se sottoesponi a un certo valore ISO, ma puoi chiudere ugualmente sempre di due stop impostando ISO più alti e esponendo normalmente. In entrambi i casi sul sensore sarà arrivata la stessa quantità di luce e il risultato non cambierà, nè in termini di rumore, nè per la profondità di campo, visto che il diaframma sarà sempre stato lo stesso. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:22
Si, sarà un po' meno pulita la foto, ma finché i due stop sono da 400 a 1600, per dire, su FF cambia poco (a meno di non voler tirare su ombre). |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 18:58
Il guadagno è piuttosto piccolo, ma quando la PDC è risicata anche un piccolo aumento può aiutare: allo stesso RR di riproduzione (perchè è questo che secondo me deve rimanere invariato per fare paragoni) una focale mediotele/tele generalmente ha una PDC leggermente superiore ad un grandangolo ed in maniera minore anche ad un normale. Questo vale in regime di close up/macro, non per RR piccoli. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 19:15
“ una focale mediotele/tele generalmente ha una PDC leggermente superiore ad un grandangolo „ Forse volevi dire inferiore |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 19:30
“ Forse volevi dire inferiore „ No, a parità di RR e più il RR è grande, una focale lunga ha una PDC maggiore di una corta. Il fatto è che i calcolatori di PDC normalmente usano una formula approssimata che è precisa per RR piccoli, ma diventa sempre più imprecisa man mano che il RR aumenta. L'imprecisione è dovuta al fatto di trascurare il fattore pupillare P (diametro pupilla d'uscita / diametro pupilla d'entrata) dell'ottica. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 19:56
Si ma "soggetto a X metri" a me non fa pensare né ad un close up né a una macro. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 20:01
“ allo stesso RR di riproduzione (perchè è questo che secondo me deve rimanere invariato per fare paragoni) „ Lo dico solo a titolo di cronaca: Magari questo non è il caso ma leggendo certe discussioni non passa inosservato come certi tipi per aumentare R.R. e/o Pdc rimpiccioliscono il sensore e partono convinti. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 20:03
Ma io ancora cosa deve fotografare non l'ho mica capito.... So che usando il flash. ha detto che scappa..... quindi tanto piccolo e tanto vicino non deve essere.... Il gatto? |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 20:21
“ x aumentare la profondità di campo intorno al soggetto è allontanarmi o stringere maggiormente il diaframma? „ si dice aprire o chiudere il diaframma, se vuoi maggire PDC devi chiudere, quindi aumentare gli f stop, esempio passare da f2.8 a f4 |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 21:11
“ x aumentare la profondità di campo intorno al soggetto è allontanarmi o stringere maggiormente il diaframma? „ Entrambe vanno bene, da sole o assieme e aggiungici nessuna delle due e ridurre la focale, ricorda che solo allontanarsi o ridurre la focale stando fermi cambi il R.R., spero che questo sia oramai stabilito. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 21:49
“ Si ma "soggetto a X metri" a me non fa pensare né ad un close up né a una macro. „ Come non detto, non avevo notato la premessa; dato che combatteva con la PdC ho assunto fosse in regime macro. |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 22:43
E perchè mai prendere ad esempio la macrofotografia? qui si sta parlando di foto normali, paesaggio ritratti ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |